Presentazione Del Prodotto; Introduzione Alla Climatizzazione; Il Circuito Frigorifero; Composizione Del Climatizzatore - emmeti XECO Serie Manuel D'installation

Masquer les pouces Voir aussi pour XECO Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 129

1. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

1.1 Introduzione alla climatizzazione

La funzione dei climatizzatori è quella di creare, negli ambienti in cui sono
installati, le condizioni ottimali di temperatura e di umidità che soddisfa-
no le esigenze umane, in una parola "comfort".
Il principio di funzionamento è quello di sfruttare i cambiamenti di stato
(liquido/vapore) del gas refrigerante, contenuto all'interno del circuito
frigorifero, per sottrarre calore da un ambiente e riversarlo in un altro più
caldo.

1.2 Il circuito frigorifero

Il circuito frigorifero può essere esemplificato come segue (Fig1).
1) Evaporazione
- L'aria presente nell'ambiente viene spinta da un ventilatore attraverso
uno scambiatore di calore detto evaporatore (unità interna nel funzio-
namento di Raffrescamento).
- Il gas refrigerante, a bassa pressione e bassa temperatura, evapora
assorbendo calore dall'aria, che quindi viene raffreddata (e deumidifi-
cata).
2) Compressione
- Il refrigerante, sotto forma di vapore, passa attraverso un compressore.
- Il compressore provoca l'aumento di pressione del refrigerante che
diventa molto caldo.
3) Condensazione
- L'aria presente nell'ambiente viene spinta da un ventilatore attraverso
un secondo scambiatore di calore detto condensatore (unità interna nel
funzionamento di Riscaldamento).
- Il gas refrigerante, ad alta pressione ed alta temperatura, condensa
cedendo calore dall'aria, che quindi viene riscaldata.
4) Espansione
- Il refrigerante, sotto forma di liquido, passa attraverso un organo di
strozzamento detto valvola di espansione.
- La valvola di espansione provoca un abbassamento di pressione del
refrigerante che diventa molto freddo.
Si torna al punto 1 e il ciclo si ripete.
I climatizzatori consentono in pratica di utilizzare l'energia contenuta
nell'aria dell'ambiente esterno per riscaldare l'ambiente interno e vice-
versa.
Questo consente di utilizzare per circa:
- 2/3 energia rinnovabile e gratuita presente nell'aria.
- 1/3 energia elettrica per il funzionamento del climatizzatore.
Se installato un impianto fotovoltaico è possibile climatizzare
casa a costo e impatto ambientale zero.
4

1.3 Composizione del climatizzatore

I climatizzatori sono della tipologia "Split System" con scambio termico
aria-aria.
Sono costituiti da due unità distinte:
- "Unità interna", da posizionare all'interno dell'ambiente da
climatizzazione.
- "Unità esterna", da posizionare all'esterno dell'ambiente da
climatizzazione.
Tutte le funzioni del climatizzatore sono azionate mediante un
telecomando a raggi infrarossi.
1.4 Unità interna
 Griglie ingresso aria.
 Griglia uscita aria.
- Deflettore orizzontale, orientamento flusso aria automatico
(SWING).
- Deflettore verticale movimento manuale
3 Pannello frontale
4 Filtri aria.
5 Display.
6 Cavo elettrico di alimentazione, senza spina (solo per le unità
Single Hi-Wall).
7 Ionizzatore
IT IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières