ESEMPI OPERATIVI
Costruzioni generali
Determinazione dell'altezza dell'apparecchio (HI)
L'altezza dell'apparecchio (HI) è l'altezza del raggio
laser. La si ottiene sommando la lettura dalla stadia
alla lettura di un caposaldo conosciuto.
Dopo aver montato il laser, posizionare il ricevitore
sulla parte superiore della stadia al punto zero.
Portare la stadia sopra il caposaldo o punto di
riferimento conosciuto (NN).
Allentare la vite della stadia situata nella parte
inferiore. Far scorrere su o giù la parte superiore
della stadia fino ad incontrare la posizione a livello
con il raggio laser. Trovato il livello, bloccare la vite
della stadia.
Sommare la lettura posta nella parte inferiore della
stadia a quella del caposaldo conosciuto (NN) per
individuare l'altezza del laser.
Esempio:
Altezza NN
Lettura alla stadia
Altezza laser
Utilizzare l'altezza laser come riferimento per tutte le altre misurazioni di altezza.
Utilizzo nella funzione inclinazione assi
1. Posizionare il laser sopra il punto di riferimento da cui parte la
pendenza (A).
2. Utilizzare le tacche di mira sulla parte superiore del laser per allineare
l'asse lungo la direzione in cui si vuole effettuare la pendenza.
Girare il laser sul cavalletto fino a che non risulta correttamente
allineato.
3. Agganciare il ricevitore alla stadia e accenderlo. Regolare entrambi
gli assi ad un valore pari 0%. Stabilire l'altezza strumentale come
descritto in precedenza (B).
Nota: usare l'HI come riferimento per controllare
l'allineamento del laser dopo aver impostato l'inclinazione
per l'altro asse.
4. Regolare un'inclinazione nell'asse trasversale (/), premendo il tasto a freccia Destra/Sinistra nel laser o
nel radiocomando.
5. Ricontrollare l'elevazione del laser nell'asse 0% nel punto (B) usando l'HI del passo 3.
Nota: se l'HI (altezza dello strumento) è stata cambiata, ruotare il laser fino ad ottenere di nuovo una
lettura indicante "a livello". Assicurarsi di NON cambiare l'altezza del ricevitore sulla stadia.
6. Inserire i valori percentuali di pendenza desiderati in uno o entrambi gli assi.
Nota: Per allineamenti su brevi distanze con l'ausilio delle tacche d'allineamento sulla testa del laser si possono
saltare le operazioni da 3 a 5.
Nota: Alla conclusione dei lavori in un lato, con l'ausilio del telecomando si può invertire il segno
relativo all'allineamento dell'asse trasversale.
L'inversione del segno relativo al valore percentuale dell'asse Y (/) o X (y) durante l'impostazione delle
inclinazioni, può avvenire premendo brevemente il tasto manuale.
Allineamento in verticale
1. Montare il laser in posizione verticale sul primo punto di riferimento.
2. Applicare il ricevitore sul secondo punto di riferimento.
3. Per l'allineamento del fascio laser sul punto inquadrato, occorre premere i tasti a freccia Su/Giù sul laser
o sul radiocomando.
120686_04_GL400_IT.indd 41
= 30,55 m
= +1,32 m
= 31,87 m
Altezza dell´apparechio (HI)
HI
HI = Lettura supporto + Altezza NN
HI = 1,32 m + 30,55 m = 31,87 m
Lettura supporto
1,32 m
Altezza NN
30,55 m
B
C L
A
C
41
30.05.12 10:32