Standards:
•
Ö-Norm M 7135 | Din 51731 | EN-14962-2 (tutto abrogato e compreso nel ISO-17225-2)
•
ISO-17225-2
Certificazioni di qualità:
•
DIN+
•
ENplus: Sul sito web (www.pelletenplus.es) è possibile controllare tutti i produttori e distributori con certificato.
Si raccomanda vivamente che il pellet sia certificato con certificazioni di qualità, perché questo è l'unico modo per garantire la qualità costante del
pellet.
Oltre a queste regole, il pellet deve avere i seguenti requisiti:
•
Il diametro del pellet non deve essere inferiore a 6 mm nè superiore a 8 mm
•
La proporzione di peso corrispondente al pellet con una lunghezza inferiore a 10 mm non deve oltrepassare il 20% della massa di combustibile
totale.
•
Requisiti adizzionali ai materiali combustibili:
-
il punto di sinterizzazione della cenere deve essere maggiore di 1100°C.
-
il punto di fusione delle ceneri deve essere maggiore di 1200°C.
-
il punto di rammollimento delle ceneri deve essere maggiore di 1150°C.
-
Trasporto e stoccaggio
È molto importante rispettare la regola del trasporto, dato che è sempre possibile danneggiare il pellet di buona qualità maneggiandolo in modo
errato durante il trasporto o lo scarico all'interno della tramoggia. Il trasporto del pellets fino al cliente finale o distributore intermedio e la successiva
distribuzione, sono regolamentate nella "EN15234 trasporto stoccaggio dei pellets". Selezionare solo i fornitori che trasportano e immagazzinano il
pellet in accordo con queste norme.
-
Fornitura di pellet
Per fornire la caldaia a pellet, aprire il coperchio del serbatoio situato sulla parte superiore dell'apparecchio e vuotare il sacco di pellet, facendo
attenzione a non riempire troppo. Si dovrebbe anche evitare che il combustibile fuoriesce e rientra nella tramoggia perché può cadere all'interno
dell'apparecchio.
6. NORME DI SICUREZZA NELL'INSTALLAZIONE
Il modo di installare la caldaia che ha acquisito influenzerà decisivamente la sicurezza e il corretto funzionamento, per cui si consiglia di essere eseguita
da personale qualificato (con documento di installatore) e informato sul rispetto delle norme di installazione e sicurezza.
Normativa europea, nazionale, regionale, provinciale e comunale
Prima di procedere con l'installazione deve controllare la situazione dei camini, canne fumarie o punti di scarica di gas della macchina in materia di:
•
Proibizioni in materia di installazione.
•
Distanze legali.
•
Limiti imposti da regolamenti amministrativi locali o le disposizioni generali delle autorità competenti.
•
Limitazioni convenzionali derivanti da regolament di comunità vicine o contratti.
In generale, l'installazione deve essere conforme a tutte le norme che possono essere applicabili a livello locale, nazionale ed europeo.
Se l'apparecchiatura è installata in modo inappropriato potrebbe causare danni gravi.
Prima dell'installazione effettuare i seguenti controlli:
•
Assicurarsi che il pavimento possa sopportare il peso dell'apparecchiatura ed eseguire un adeguato isolamento in caso di essere realizzato in
materiale infiammabile (legno) o suscettibile di essere influenzato da shock termico (gesso, scagliola, ecc).
Quando la caldaia è installata su un pavimento non del tutto refrattario o infiammabile tipo parquet, moquette, ecc, dovrà sostituire la base o
introdurre una base a prova di fuoco, che sporge della caldaia circa 30 cm. Esempi di materiali da utilizzare sono: pedana in acciaio, base di
vetro o qualsiasi altro materiale a prova di fuoco.
•
Assicurarsi che nell'ambiente in cui si installa una ventilazione adeguata (presenza di presa d'aria).
•
Evitare l'installazione in ambienti con presenza di condotti di ventilazione collettivo, cappe con o senza estrattore, apparecchi a gas di tipo B,
pompe di calore o dispositivi con funzionamento simultaneo che possono mettere in depressione l'ambiente.
•
Assicurarsi che la canna fumaria e i tubi della caldaia sono ideali per il suo funzionamento.
•
Assicurarsi che ogni apparecchio ha una propria canna fumaria. Non utilizzare lo stesso condotto per più dispositivi.
Si consiglia di chiamare al suo spazzacamino per controllare sia il collegamento alla canna fumaria e il flusso d'aria sufficiente per la combustione nel
luogo di installazione.
6.1.
MISURE DI SICUREZZA
Questa caldaia deve essere utilizzata solo per quello che è stata specificamente progettata. Qualsiasi responsabilità del fabbricante è esente, sia
contrattuale o extracontrattuale, contro i danni a persone, animali o cose causati da una non corretta installazione, di regolazioni di manutenzione o di
uso improprio.
Come spiegato all'inizio di questo manuale, l'installazione della caldaia deve essere eseguita da personale qualificato per questi impianti. Inoltre,
l'installazione deve essere conforme a tutte le norme che possono essere applicabili a livello locale, nazionale ed europeo. In ogni caso, si descrivono i
seguenti requisiti che bisogna tener di conto durante l'installazione della caldaia:
a.
Tenere qualsiasi materiali infiammabili o sensibili al calore (mobili, tende, abbigliamento) ad una distanza di sicurezza minima di 150 cm.
b.
Quando la caldaia sia installata su un pavimento non del tutto refrattario dovrà mettere una base a prova di fuoco, ad esempio, una pedana in
acciaio.
IT
101