- azionare l'interruttore di marcia per qualche breve istante;
- controllare, guardando la girante dalla bocca di aspirazione, che la rotazione sia antioraria.
Se il senso di rotazione fosse contrario invertire il collegamento di due dei conduttori di alimentazione nel teleruttore e riprovare. Stabilito il senso di
rotazione CONTRASSEGNARE la posizione di collegamento dei conduttori all'alimentazione, DISATTIVARE il collegamento elettrico provvisorio ed
installare la pompa nella sede prevista.
4.4 INSTALLAZIONE DEGLI INTERRUTTORI A GALLEGGIANTE
Se l'elettropompa è fornita con il galleggiante il suo funzionamento è completamente automatico, assicurarsi che non vi sia alcun oggetto che ne
possa ostacolare il movimento. E' molto importante fissare gli interruttori a galleggiante in modo che i rispettivi cavi non si intralcino a vicenda, né
possano attorcigliarsi o incastrarsi in sporgenze o appigli all'interno del pozzo. Essi dovranno essere posizionati in modo che il livello minimo NON
sia mai più basso dello scudo superiore della pompa. E' consigliato di fissare i galleggianti ad un'asta rigida, che sarà fissata all'interno del pozzo.
Ultimata l'installazione delle pompe, dei quadri elettrici e dei galleggianti effettuare un collaudo dell'impianto per accertare la perfetta funzionalità
dello stesso. Controllare con un'amperometro che l'assorbimento delle pompe sia entro i limiti segnati in targa e che i galleggianti intervengano ai
livelli stabiliti.
5. MANUTENZIONE
Prima degli interventi di controllo e manutenzione leggere con attenzione ed applicare le procedure di sicurezza indicate ai paragrafi 1.2 e 1.3.
ATTENZIONE: in qualunque pompa in versione antideflagrante non è ammesso alcun tipo di intervento su pressacavi e
involucro antideflagrante.
Per un regolare e duraturo funzionamento dell'elettropompa è compito dell'utilizzatore svolgere regolari controlli, manutenzione periodica ed
eventualmente sostituire le parti usurate. E' consigliabile svolgere controlli preventivi con cadenza mensile o comunque ogni 500-600 ore di
funzionamento.
- controllare che la tensione di alimentazione corrisponda ai valori indicati in targa;
- controllare che il livello di rumorosità e di vibrazione sia invariato rispetto a quello originale;
- per i motori trifase controllare con una pinza amperometrica che gli assorbimenti sulle tre fasi siano equilibrati e non superiori ai valori indicati in targa.
In fig. 2 - 2/a - 2/b - 2/c - 2/d - 2/e - 2/f - 2/g - 2/h a pag. 73-74-75-76-77-78-79-80-81 è rappresentato l'esploso dell'elettropompa.
5.1 CONTROLLO E CAMBIO DELL'OLIO NEL POZZETTO TENUTE MECCANICHE
Prima degli interventi di controllo e manutenzione leggere con attenzione ed applicare le procedure di sicurezza indicate ai paragrafi 1.2 e 1.3.
Si consiglia la sostituzione dell'olio ogni 5000-7000 ore di funzionamento o comunque almeno una volta all'anno.
L'operazione deve essere svolta nel modo seguente:
- Disporre la pompa orizzontalmente;
- Svitare il tappo e lasciare scaricare l'olio in adatto recipiente oppure utilizzare un aspiratore olio;
- Verificare che l'olio sia privo di acqua, ciò significa che la tenuta meccanica è ancora in ordine (buona) e si può immettere olio nuovo;
- Se vengono rilevate leggere quantità di acqua sul fondo del pozzetto, ciò è dovuto all'abbattimento della condensa; il fenomeno è da considerare
normale e non è dovuto a difetti della tenuta meccanica;
- Se nella camera dell'olio si trova acqua in quantità notevole, si deve controllare la tenuta meccanica che, eventualmente, deve essere sostituita
con altra nuova;
- L'eventuale sostituzione della tenuta meccanica deve essere effettuata da officina specializzata;
- Riempire il pozzetto completamente con olio biodegradabile tipo CASTROL HYDROIL P46 o similari, una volta pieno estrarre 20-25 cc. di olio in
modo da assicurare un adeguato cuscino d'aria nel pozzetto;
- Una volta concluse le operazioni indicate serrare il tappo e installare di nuovo l'elettropompa.
In casi del tutto eccezionali, qualora non siano reperibili gli oli indicati, può essere utilizzato olio di vaselina. Per eventuali manutenzioni/riparazioni,
qualora necessarie, si consiglia di rivolgersi ai Ns. centri specializzati.
La riparazione della pompa deve essere effettuata dalla ditta costruttrice o da personale autorizzato, non rispettare questo comportamento implica
la perdita della garanzia e della sicurezza della macchina.
5.2 CONTROLLO DELLE PARTI SOGGETTE AD USURA
Prima degli interventi di controllo e manutenzione leggere con attenzione ed applicare le procedure di sicurezza indicate ai paragrafi 1.2 e 1.3.
Durante le operazioni di manutenzione programmata o in qualsiasi caso in cui le prestazioni dell'elettropompa dovessero calare o le
vibrazioni e la rumorosità dovessero essere maggiori rispetto a quelle originali, è necessario procedere ad un controllo e ad un'eventuale
sostituzione delle parti idrauliche soggette ad usura. Si raccomanda la sostituzione delle parti esclusivamente con ricambi originali. Nel caso in cui
l'idraulica risulti parzialmente o totalmente ostruita procedere ad un'accurata pulizia con un getto d'acqua in pressione. Se necessario smontare e
rimontare l'idraulica facendo riferimento all'esploso in fig. 2 - 2/a - 2/b - 2/c - 2/d - 2/e - 2/f - 2/g - 2/h a pag. 73-74-75-76-77-78-79-80-81.
13