Componenti della stufa
la qualità dell'aria dell'ambiente interno. I caminetti in pietra ollare
provvisti dell'approvvigionamento dell'aria comburente esterna sono
molto adatte per l'installazione in case a basso consumo energetico.
COMBUSTIBILE
Come combustibile per la stufa sono adatti tutti i tipi di legna.
Utilizzare dei ceppi di legna del diametro di circa 4–10 cm e
spaccare la legna tonda. La lunghezza raccomandata dei ceppi di
legna è di 25–33 cm.
Utilizzare solo legna asciutta con un livello di umidità relativa
inferiore al 20 %. Per ottenere un tale livello di umidità, è necessario
conservare la legna all'aperto sotto copertura almeno per un anno,
consigliabile due anni. La legna conservata in locali chiusi ha la
tendenza ad essiccarsi eccessivamente e, quindi, a procurare una
combustione troppo rapida. Portare in casa la legna da ardere già
un paio di giorni prima dell'utilizzo, per permettere che si riscaldi
e che la sua superficie faccia in tempo ad asciugarsi. L'uso di legna
umida produce fuliggine ed emissioni nocive nell'ambiente e abbassa
la resa della combustione.
Si noti che la stufa non è ideata per la combustione dei
residui casalinghi o altri rifiuti. Non usare combustibili liquidi di
facile accensione in nessuna fase di riscaldamento, neppure per
l'accensione della stufa.
Superficie in
pietra ollare
Cornice dello
sportello
Pannelli della
Vetro dello
camera di
sportello
combustione
Maniglia dello
sportello (fornitura
standard con maniglia
fissa, come accessorio
con maniglia
Griglia e
removibile)
Cassetta
portacenere
Leva del
(accessorio
registro
per i modelli
dell'aria
Lako, Juva e
Griglia
Kelo)
dell'aria
Per il riscaldamento del caminetto, è vietato l'uso dei seguenti
materiali: stampe, pannelli di compensato e truciolato, plastica,
gomma, combustibili liquidi, rifiuti (come i cartoni del latte), legna
verniciata, smaltata o impregnata e né combustibili fossili. Il motivo
per cui è proibito bruciare i materiali sopra citati è che la loro
combustione produce emissioni dannose per la salute e l'ambiente.
Questi materiali possono anche danneggiare la stufa e la canna
fumaria invalidandone la garanzia.
PRIMA ACCENSIONE
Nella prima operazione di riscaldamento si esegue il collaudo della
stufa. Durante il collaudo, utilizzare soltanto una minima dose
di legna e riscaldare la stufa con una piccola fiamma, al fine di
abituare tutti i materiali alla sollecitazione termica. Un accurato
primo riscaldamento evita la rottura dei pannelli della camera di
combustione, il danneggiamento della superficie verniciata e la
deformazione dei materiali interni della stufa.
Prima del primo riscaldamento, rimuovere dalla stufa tutti gli
eventuali adesivi, accessori e elementi di fissaggio utilizzati durante il
trasporto che potrebbero essere ancora presenti. Inoltre, controllare
che i pannelli della camera di combustione siano saldamente in
posizione.
Canale di convezione
Posizioni della leva del
registro dell'aria
Griglia di convezione
A) Aria comburente totalmente chiusa
Funzionamento della
leva del registro dell'aria
B) Aria comburente totalmente aperta
–
+
Dopo la preparazione, iniziare a riscaldare la stufa lentamente
almeno per un'ora. Durante la prima operazione di riscaldamento,
lasciare aperto leggermente lo sportello della stufa (circa 1–2 mm),
al fine di evitare che la guarnizione di questo aderisca alla vernice.
I componenti in metallo della stufa sono protetti da una vernice
resistente al calore. Durante il primo riscaldamento, la vernice si
ammorbidirà temporaneamente e gradualmente si indurirà. Si noti
che durante la fase di ammorbidimento la vernice sarà più sensibile
all'impatto e potrebbe essere danneggiata se toccata con la mano
o un oggetto.
L'indurimento della vernice produce un odore che sparisce dopo
un po '. Evitare di stare nella stessa stanza con i vapori di vernice in
quanto possono provocare mal di testa e malessere.
inoltre, che non siano presenti in questa stessa stanza piccoli animali
o uccelli. Durante il primo riscaldamento, si consiglia di scollegare
anche la presa d'aria dell'acquario, se presente.
Durante e dopo la prima operazione di riscaldamento, ventilare
particolarmente bene la casa, al fine di rimuovere gli eventuali vapori
di vernice. Negli immobili a più piani, si consiglia di areare tutti i piani.
Controllare,
19