Messa In Servizio Ed Uso Dell'apparecchio; Prima Accensione; Tipo Di Combustibile; Accensione - Palazzetti ECOPALEX 64 Notice D'installation

Masquer les pouces Voir aussi pour ECOPALEX 64:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

7
MESSA IN SERVIZIO ED USO
DELL'APPARECCHIO
L'apertura della portina va eseguita gradualmente
per permettere ai fumi del focolare di essere aspirati
dalla canna fumaria evitando così fuoriuscite di fumo
in ambiente. Nell'avviamento del caminetto, quando
il focolare non ha ancora raggiunto la temperatura
ottimale, è consigliabile farlo funzionare alcuni
minuti con la portina accostata alla sede di battuta,
ma non chiusa, per permettere I' evaporazione
della condensa che viene a formarsi sul vetro. A
fuoco avviato la portina dovrà essere chiusa per
ottimizzare il rendimento e quindi il consumo di
legna.
7.1

PRIMA ACCENSIONE

Controllare che tutti i pezzi mobili siano ben
posizionati e che il regolatore d'aria e la valvola
fumo funzionino correttamente.
Le prime accensione del prodotto (siano esse dopo
l'installazione che a inizio stagione) devono essere
realizzate con cariche ridotte (~1 kg/h) tenendo il prodotto
acceso per almeno 4 ore a regimi bassi. Procedere con
tali ritmi di carica per almeno i successivi tre giorni, prima
di poter utilizzare il prodotto al pieno delle sue capacità.
Questo permetterà l'evaporazione dell'eventuale umidità
accumulata negli elementi refrattari durante le fasi di
fermo.
Accendere il fuoco usando legna sottile e ben
stagionata in modo che sviluppi il più possibile
la fiamma. A fuoco avviato si potranno utilizzare
pezzature di legna più grandi, purché asciutta ed
essiccata.
Durante la prima accensione della stufa si possono
generare sgradevoli odori o fumi causati dall'evaporazione
o dall'essiccamento di alcuni materiali utilizzati. Tale
fenomeno andrà via via a scomparire.
TIRAGGIO CAMINO -
Per accendere il fuoco non usare mai alcool, benzina,
kerosene o altri combustibili liquidi. Tenere gli stessi
lontano dal fuoco. Non usare zollette accendi-fuoco
derivate dal petrolio o di origine chimica: possono
arrecare gravi danni alle pareti del focolare.
Utilizzare esclusivamente zollette accendi-fuoco di
tipo ecologico.
Non toccare le parti verniciate durante le prime accensioni
per evitare danneggiamenti alla verniciatura.
Si consiglia, durante le prime accensioni, di
mantenere i locali ben arieggiati.

7.1.1 Tipo di combustibile

La norma di riferimento per il combustibile è la UNI
ISO 17225-1 "legna a ciocchi di origine forestale".
Il caminetto va alimentata preferibilmente con
legna di faggio/betulla ben stagionata oppure con
brichette di legno in taglia commerciale da 25 o
33 cm.
L'umidità deve essere massimo del 25%.
Ciascun tipo di legna possiede caratteristiche
diverse che influenzano anche il rendimento della
combustione.
L'uso delle conifere (pino-abete) è sconsigliato:
contengono elevate quantità di sostanze resinose
che intasano velocemente la canna fumaria.
Non possono essere bruciati: cascami di corteccia, legna
trattata con vernici, pannelli, carbone, materiali plastici;
in questi casi decade la garanzia dell'apparecchio.
La resa nominale in kW del caminetto dichiarata,
si ottiene bruciando una corretta quantità di legna,
facendo attenzione a non sovraccaricare la camera di
combustione.
La quantità di legna consigliata è indicata nella
tabella dei dati tecnici.
È assolutamente vietato fare uso di qualsiasi tipo di
carbone, legna trattata con sostanze protettive del
legname, cartone e carta (usare solo per accensione).
È vietato usare il caminetto come inceneritore. La
combustione di rifiuti è vietata in conformità alla legge
sugli scarichi gas. I gas combusti derivanti dalla
combustione possono causare danni al caminetto, alla
canna fumaria e danneggiare la Vostra salute
7.2

ACCENSIONE

7.3

RICARICA DEL COMBUSTIBILE

Durante il funzionamento, per eseguire la ricarica
del combustibile è necessario seguire la seguente
procedura:
Evitate di surriscaldare la stufa introducendo
eccessive quantità di combustibile.
Introdurre combustibile quando si sono formate
le braci e la fiamma si é abbassata.
La stufa è dotata di una valvola di bypass, che
all'atto dell'apertura agevola la fuoriuscita di fumo
in canna fumaria minimizzando gli sbuffi di fumo
in ambiente
004770152 - 12/04/2021
Pulire il focolare dall'eventuale presenza di
cenere;
aprire al massimo la regolazione dell'aria
primaria (fig.6.2 a/b);
aprire la porta fuoco;
appoggiare con cautela i pezzi di legna nella
camera di combustione;
posizionare un accendi-fuoco naturale sulla
catasta;
aggiungere sopra, stecche di legna fine
incrociate tra di loro;
accendere dall'alto l'accendifuoco
richiudere la porta fuoco
mantenere la presa d'aria aperta per garantire
una fiamma alta e luminosa
ridurre l'apertura della presa dell'aria solo
quando si è formata una buona base di brace.
Aprire lentamente la porta fuoco, onde evitare
di creare una depressione d'aria nel focolare,
che provocherebbe una quasi certa fuoriuscita
di fumo nell'ambiente (a seconda del tiraggio
della canna fumaria).
Ricaricare di combustibile il focolare e, quindi,
richiudere la porta fuoco.
19

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ecopalex 66Ecopalex 70Ecopalex 76Ecopalex 78Ecopalex 88

Table des Matières