La combustione
La combustione è una reazione chimica in cui due reagenti, chiamati combustibile e comburente, si combinano generando energia termica
(calore) e producendo nuove sostanze (fumi).
Per comprendere l'espressione sopra descritta, prendiamo in considerazione questo schema pratico nominato "triangolo della combustione";
esso consiste nei tre elementi che sono necessari allo svolgersi della reazione di combustione. Questi tre elementi sono:
• combustibile (Pellet)
• comburente (Ossigeno nell'aria)
• innesco (Calore)
COMBUSTIBILE
La reazione tra il combustibile e il comburente non è spontanea, ma avviene ad opera di un innesco esterno, cioè una fonte di calore, una
fiamma o una scintilla. L'innesco rappresenta l'energia di attivazione necessaria alle molecole di reagenti per iniziare la reazione. A cucina
spenta questa energia deve essere fornita dall'esterno (Resistenza elettrica di accensione). In seguito l'energia rilasciata dalla reazione
stessa ne rende possibile l'autosostentamento (braci ed elevata temperatura in camera di combustione).
Il combustibile e il comburente devono essere in proporzioni adeguate perché la combustione abbia luogo, delimitate dal cosiddetto
"campo d'infiammabilità".
Di seguito sono riportati tre tipi di combustione, quella corretta è riportata in figura 3:
Dispositivi di sicurezza
La cucina è dotata di sofisticati sistemi di sicurezza, che prevengono il verificarsi di danni alla cucina e/o all'ambiente abitativo in caso di
rottura di una delle singole parti o guasti alla canna fumaria. In qualsiasi caso, con il manifestarsi di un inconveniente, la caduta del pellet
viene interrotta immediatamente e viene attivata la fase di spegnimento.
Sul display verrà visualizzato l'allarme corrispondente. E' possibile consultare i dettagli nel capitolo dedicato agli allarmi.
Regolamenti, Direttive e Norme tecniche
Tutti i prodotti Aico SpA sono costruiti secondo il regolamento:
• 305/2011
materiali da costruzione
secondo le direttive:
• 2014/30 UE compatibilità elettromagnetica (EMC)
• 2014/35 UE sicurezza elettrica bassa tensione (LVD)
• 2011/65 UE RoHS 2
• 2014/53 UE Radio
Manuale utente MIA 90
Combusione NON CORRETTA, fiamma troppo tirata stile "fiamma ossidrica" con elevata
quantita di pellet incandescente che fuoriesce dal braciere. Correggere il Set pellet/aria
diminuendo la percentuale d'aria (da 0 a -5); nel caso non fosse sufficiente, aumentare
anche la percentuale di caduta del pellet (da 0 a +5) per portarsi alla condizione della figura
numero 3.
Se le modifiche apportate ai settaggi, non riportano la stufa alle condizioni di giusta
combustione della figura 3, contattare il Centro Assistenza Tecnica.
Fig. 1
Combusione NON CORRETTA, fiamma "molle" stile "combustione stufa a legna" con
elevata quantita di pellet incombusto nel braciere. Come primo passo controllare la
chiusura della porta e del cassetto cenere. Secondariamente correggere il Set pellet/aria
aumentando la percentuale d'aria (da 0 a +5); nel caso non fosse sufficiente, diminuire
anche la percentuale di caduta del pellet (da 0 a -5) per portarsi alla condizione della figura
numero 3.
Se le modifiche apportate ai settaggi, non riportano la stufa alle condizioni di giusta
combustione della figura 3, contattare il Centro Assistenza Tecnica.
Fig. 2
Combusione CORRETTA, fiamma viva color giallo/bianco con minima quantita di pellet
nel braciere.
Combustione ideale che non necessita di modifiche.
Nella figura 3 è riportata una fiamma prodotta dalla stufa a potenza di funzionamento
impostata a potenza massima.
Fig. 3
E secondo le norme:
• EN 14785
• EN 50165
• EN 60335-1
• EN 61000-3-2
• EN 55014-1
• ETSI EN 300220-1
Vers. 1 del 20/10/16
Pag.8
• EN 62233
• EN 60335-2-102
• EN 61000-3-3
• EN 55014-2
ITA