b)
Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttore
difettoso. Un attrezzo elettrico che non si rie-
sce più ad accendere o spegnere è pericoloso
e deve essere riparato.
c)
Estrarre la spina dalla presa e/o rimuovere
l'accumulatore estraibile prima di impostare i
parametri dell'apparecchio, di sostituire parti
degli attrezzi ausiliari o di riporre l'attrezzo
elettrico. Questa precauzione impedisce l'avvio
accidentale dell'elettroutensile.
d)
Tenere gli elettroutensili non utilizzati fuori
dalla portata dei bambini. Non lasciare che l'at-
trezzo elettrico venga utilizzato da chi non ha di-
mestichezza nel suo uso o non ha letto le presenti
istruzioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se
utilizzati da persone inesperte.
e)
Conservare gli attrezzi elettrici e l'attrezzo au-
siliario con la massima cura. Controllare che i
componenti mobili funzionino in modo impeccabile
e non si blocchino; verificare che non ci siano com-
ponenti rotti o danneggiati che possano influenza-
re il funzionamento dell'elettroutensile. Fare ripa-
rare i componenti danneggiati prima dell'utilizzo
dell'attrezzo elettrico. Molti infortuni sono dovuti a
una scorretta manutenzione degli attrezzi elettrici.
f)
Conservare gli utensili di taglio affilati e puliti.
Utensili di taglio con bordi affilati e sottopo-
sti ad una manutenzione accurata si bloccano
con una frequenza minore e sono più agevoli
da controllare.
g)
Utilizzare l'attrezzo elettrico, gli accessori, gli
attrezzi ausiliari etc. attenendosi alle istruzio-
ni. e prendendo in considerazione le condizioni
operative e l'attività da svolgere. Un utilizzo degli
attrezzi elettrici per applicazioni diverse da quelle
previste può comportare situazioni pericolose.
h)
Mantenere le maniglie e le relative superfici
asciutte, pulite e libere da olio e grasso. Ma-
niglie e superfici della maniglia scivolose non per-
mettono un comando e un controllo dell'attrezzo
elettrico sicuri in situazioni imprevedibili.
Assistenza
a)
Far riparare l'attrezzo elettrico soltanto da
personale specializzato e qualificato e solo
utilizzando pezzi di ricambio originali. In que-
sto modo si garantisce il costante funzionamento
sicuro dell'elettroutensile.
60 | IT
Avvertenze di sicurezza per trapani
a)
È necessaria la messa in sicurezza della tra-
panatrice. Un trapano non fissato correttamente
può muoversi o ribaltarsi, con conseguenti lesioni.
b)
Il pezzo deve essere staffato o fissato sul pia-
no di appoggio portapezzo. Non eseguire fori
in pezzi troppo piccoli per essere staffati in
maniera sicura. L'uso delle mani per tenere fermo
il pezzo può causare gravi lesioni.
c)
Non indossare guanti I guanti possono incastrar-
si in seguito al contatto con il pezzo o con trucioli di
foratura e provocare lesioni.
d)
Tenere le proprie mani lontane dalla zona di
foratura mentre l'elettroutensile è in funzione.
Il contatto con parti rotanti o con trucioli di foratura
può provocare lesioni.
e)
L'utensile di foratura deve ruotare prima che
venga portato a contatto con il pezzo. In caso
contrario, l'utensile di foratura può incepparsi nel
pezzo e provocare un movimento inatteso del pez-
zo, provocando lesioni.
f)
Se l'utensile di foratura dovesse bloccarsi,
smettere di premere verso il basso e spegnere
l'elettroutensile. Verificare ed eliminare la cau-
sa del blocco. Il blocco può provocare un movi-
mento inatteso del pezzo, provocando lesioni.
g)
Evitare di generare trucioli lunghi interrom-
pendo regolarmente la pressione verso il bas-
so. I trucioli metallici taglienti possono impigliarsi
e provocare lesioni.
h)
Non rimuovere mai i trucioli dalla zona di fora-
tura mentre l'elettroutensile è in funzione. Per
la rimozione di trucioli allontanare l'utensile di
foratura dal pezzo, spegnere l'elettroutensile
e attendere sino alla fermata dell'utensile di
foratura. Per rimuovere i trucioli, usare stru-
menti quali una spazzola o un uncino. Il con-
tatto con parti rotanti o con trucioli di foratura può
provocare lesioni.
i)
Il numero di giri ammesso di utensili per la la-
vorazione con regimi di riferimento deve cor-
rispondere almeno a quello massimo indicato
sull'elettroutensile. Gli accessori che ruotano
a velocità maggiori di quelle ammesse possono
rompersi e schizzare tutt'intorno.
www.scheppach.com