italiano
Il lavoro con l'apparecchiatura
richiede misure di sicurezza partico‐
lari.
Non mettere in funzione per la prima
volta il dispositivo senza avere letto
attentamente e per intero le istruzioni
d'uso; queste vanno conservate con
cura per la successiva consultazione.
L'inosservanza delle istruzioni d'uso
può comportare rischi mortali.
2.1
Osservazioni generali
Rispettare le avvertenze di sicurezza specifiche
per Paese, stabilite ad es. da sindacati, casse di
previdenza, ispettorato del lavoro e altre autorità.
Chi lavora per la prima volta con l'apparecchia‐
tura è tenuto a farsi spiegare dal venditore o da
altri esperti come utilizzarla oppure partecipare a
un corso di formazione specifico.
L'uso dell'apparecchiatura è vietato ai minorenni,
eccetto i giovani sopra i 16 anni addestrati sotto
vigilanza.
Tenere lontani bambini, animali e terze persone.
Se l'apparecchiatura non viene usata, deve
essere riposta in modo tale da non mettere in
pericolo le altre persone. Mettere l'apparecchia‐
tura al sicuro dall'uso non autorizzato.
L'utilizzatore è responsabile per gli incidenti o i
rischi nei confronti di altre persone o di altre pro‐
prietà.
Affidare o prestare l'apparecchiatura solo a per‐
sone che conoscono e sanno usare questo
modello. Consegnare loro sempre anche le istru‐
zioni d'uso.
Mettere in funzione l'apparecchiatura soltanto se
tutti i componenti non presentano danni. Pre‐
stare particolare attenzione alla tenuta di tutte le
parti dell'apparecchiatura.
Mettere in pressione il contenitore soltanto con la
pompa installata nell'apparecchio o con un
accessorio idoneo appositamente approvato da
STIHL.
Usare l'apparecchiatura solo se completamente
assemblata.
Chi lavora con l'apparecchiatura deve essere
riposato, in salute e in buona forma fisica.
Non è consentito lavorare con l'apparecchiatura
dopo l'assunzione di droghe, alcol o farmaci che
compromettono la capacità di reazione.
40
2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
2.2
Impiego secondo la destina‐
zione
L'atomizzatore è adatto per irrorare liquidi per la
protezione da funghi e parassiti e per il diserbo. I
settori d'impiego sono la frutticoltura, l'orticoltura
e il giardinaggio, le piantagioni, i pascoli e la silvi‐
coltura.
Spruzzare solo fitofarmaci ammessi per l'impiego
con atomizzatori.
Non è consentito impiegare l'apparecchiatura per
altri scopi; potrebbe causare incidenti o danni
all'apparecchiatura stessa. Non modificare il pro‐
dotto – anche questo può causare infortuni, o
danni all'apparecchio.
2.3
Abbigliamento ed equipaggia‐
mento
Durante l'impiego, il rifornimento e la pulizia del‐
l'apparecchiatura portare l'abbigliamento e l'equi‐
paggiamento prescritti. Osservare le avvertenze
per l'equipaggiamento di protezione riportate
nelle Istruzioni d'uso del fitofarmaco.
L'abbigliamento deve essere aderente e non
d'intralcio.
Cambiare subito gli abiti da lavoro sporchi di fito‐
farmaco.
Per alcuni fitofarmaci è richiesto di
portare un abito di protezione imper‐
meabile a liquidi.
Se si lavora al di sopra della testa, portare anche
un copricapo impermeabile a liquidi.
Calzare stivali di protezione con suola
antiscivolo impermeabili a liquidi e
resistenti ai fitofarmaci.
Non lavorare mai a piedi nudi o con sandali.
Calzare guanti impermeabili a liquidi
e resistenti ai fitofarmaci.
AVVERTENZA
Per ridurre il pericolo di lesioni agli
occhi, portare occhiali di protezione
ben aderenti secondo la norma
EN 166. Badare alla corretta posi‐
zione degli occhiali di protezione.
Portare una mascherina respiratoria adeguata.
L'inalazione di fitofarmaci può nuocere alla
salute; per proteggersi da questi danni e dalle
0458-595-9421-B