IT
Nota: Col tempo, uno o entrambi i bracci
estensibili della tenda possono assumere
una posizione inclinata o irregolare. In
questo caso occorre regolarli di nuovo.
Pulizia e manutenzione
AVVISO! Danni al tessuto della tenda!
Nella zona degli orli, delle cuciture e delle
giunzioni del tessuto, si possono formare
delle ondulazioni dovute a strati multipli e
a spessori diversi del rotolo. Eventuali
tensioni nel tessuto possono causare dei
segni sul tessuto stesso.
Le ondulazioni del filo sul tessuto ripie-
gato o arrotolato sono causate ad un dop-
pio strato di stoffa nell'area delle cuciture.
► Pulizia – p. 7
Se ci si assenta, anche per poco, ed il tempo è ven-
toso, chiudere la tenda.
Se la tenda dovesse bagnarsi farla asciugare al più
presto mantenendola estratta. Se la stoffa della tenda
dovesse rimanere arrotolata bagnata per lungo
tempo, potrebbero formarsi delle macchie di lieve
entità.
Pulire la stoffa della tenda spazzolandola a secco.
Eliminare lo sporco più ostinato con acqua calda e
sapone e una spazzola. Lasciare asciugare sempre
prima di farla rientrare.
Conservazione, smaltimento
Conservazione
AVVISO! Danni al tessuto della tenda!
Non esporre inutilmente la tenda ad
intemperie!
In caso di lungo immagazzinamento conservare la
tenda in un ambiente asciutto.
Smaltimento
Smaltimento dell'apparecchio
Il simbolo del bidone della spazzatura bar-
rato vuol dire che: batterie e accumulatori,
apparecchiature elettriche ed elettroniche
non vanno smaltiti nei rifiuti domestici. Que-
sti potrebbero contenere sostanze dannose
per l'ambiente e la salute.
I consumatori hanno l'obbligo di differenziare le appa-
recchiature elettroniche, le batterie vecchie delle
apparecchiature e gli accumulatori dai rifiuti dome-
Guasto/Anomalia
La tenda non si apre e non si chiude
(né mediante telecomando né me-
diante interruttore).
Il motore non si ferma dopo l'apertu-
ra o la chiusura della tenda.
Il motore si arresta prima che la ten-
da sia completamente aperta o chiu-
sa.
20
stici e di smaltirle presso il centro di raccolta ufficiale
per garantire un riutilizzo consono. In conformità con
le disposizioni di legge, la restituzione può essere
effettuata gratuitamente, ad esempio attraverso
un'azienda di smaltimento dei rifiuti urbani o tramite
un rivenditore.
Batterie, accumulatori e lampade non inte-
grati in modo fisso nelle apparecchiature
elettriche da smaltire, vanno tolti prima dello
smaltimento e smaltiti separatamente. Le
batterie al litio e gli accumulatori di tutti i sistemi
vanno consegnati scarichi ai punti di raccolta. Le bat-
terie vanno sempre assicurate da possibili cortocircu-
iti applicando del nastro adesivo sui poli.
L'utente finale è responsabile della cancellazione dei
dati personali dalle apparecchiature da smaltire.
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio è composto da cartone e par-
ticolari in plastica adeguatamente contras-
segnati per essere riciclati.
– Si raccomanda di inviare questi mate-
Anomalie e rimedi
Se qualcosa non funziona...
Spesso sono solo piccoli difetti che portano a un gua-
sto. Di solito essi possono essere risolti facilmente
dall'utente stesso. Si prega di controllare nella
seguente tabella prima di rivolgersi al rivenditore. In
tal modo si risparmiano molta fatica ed anche even-
tuali spese.
Causa
Alimentazione elettrica interrotta?
Errore nel collegamento del motore/
interruttore?
Interruttore guasto?
Motore difettoso?
Interruttori di finecorsa non corretta-
mente impostati?
Interruttori di finecorsa non corretta-
mente impostati?
riali al riciclaggio.
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Contat-
tare il rivenditore.
AVVISO! Danni al tessuto della tenda!
Dopo l'utilizzo ripetuto uno o entrambi i
bracci snodati della tenda possono pen-
dere in posizione inclinata o irregolare. In
questo caso occorre regolarli di nuovo
(► Regolare l'inclinazione del tessuto
della tenda – p. 18).
Nota: Per il corretto funzionamento della
tenda si devono lubrificare a intervalli
regolari i giunti articolati dei bracci snodati
con un olio esente da resine ed acidi.
Rimedio
Controllare la tensione di alimenta-
zione.
Controllare i collegamenti del moto-
re/interruttore.
Contattare il rivenditore.
Contattare il rivenditore.
Impostare gli interruttori di finecor-
sa.
Impostare gli interruttori di finecor-
sa.