Télécharger Imprimer la page

Thuasne Malleo Dynastab Vario Mode D'emploi page 11

Chevillère de mobilisation dans une position définie, pouvant être réduite

Publicité

Malleo Dynastab Vario (47973)
Ortesi per l'articolazione tibio-tarsica
per la mobilizzazione in una posizione
definita
Scopo specifico
Malleo
Dynastab
l'articolazione tibio-tarsica con elemento di
stabilizzazione supplementare e cinghia per la
rapida mobilizzazione funzionale. L'ortesi deve
essere impiegata esclusivamente per il piede.
Caratteristiche
• Ingresso posteriore per un'applicazione indo-
lore dell'ortesi
• Zona di compressione ampia per ridurre
rigonfiamenti ed ematomi
• Elemento di stabilizzazione e cinghia per la
mobilizzazione graduale
• Applicazione e chiusura facili grazie a un
moderno sistema di tensione e chiusura
• Due elementi di stabilizzazione supple-
mentari
Indicazioni
• Lesioni acute dell'articolazione tibio-tarsale/
distorsioni di grado II e III
• Instabilità acute e croniche dell'articolazione
tibio-tarsale superiore e inferiore
• Terapia postoperatoria in seguito a interventi
ai legamenti dell'articolazione tibio-tarsica
• Patologie
infiammatorie
dell'articolazione tibio-tarsica
Controindicazioni
• Ferite aperte o malattie cutanee nell'area
dell'applicazione
• Disturbi circolatori
• Disturbi del deflusso linfatico
Effetti collaterali
Non sono noti effetti collaterali se l'uso è
corretto.
Precauzioni
Osservare le indicazioni del medico o del tecni-
co ortopedico. In caso di disturbi gravi o sensa-
zioni dolorose, rivolgersi al medico o al tecnico
ortopedico. Conservare a temperatura ambien-
te, preferibilmente nella confezione originale.
Per garantire l'efficacia dell'ortesi e per motivi
d'igiene, il prodotto non deve essere passato ad
altri pazienti. Tutti gli incidenti gravi che si verifi-
cano in relazione con il prodotto devono essere
comunicati al produttore e alle autorità compe-
tenti dello stato membro, in cui l'utilizzatore e/o
il paziente è domiciliato.
Vario
è
un'ortesi
acute
a
carico
Effetto/azione terapeutica
Grazie all'azione combinata del materiale por-
tante duro, un elemento in plastica rigida e un
laccio a 8 l'ortesi garantisce l'immobilizzazione e
per
la stabilizzazione dell'articolazione tibio-tarsale
superiore e inferiore. Pronazione e supinazio-
ne nonché la flessione plantare sono limitate e
viene ridotto l'avanzamento della caviglia.
Grazie all'immobilizzazione e stabilizzazione
l'ortesi riduce il carico sulle strutture lesionate
proteggendole ed evita movimenti inadeguati
per l'articolazione. La struttura modulare per-
mette la rimozione degli elementi e una tera-
pia per gradi, ovvero rimuovendo l'elemento in
plastica e successivamente il laccio è possibile
garantire in modo controllato una maggiore
libertà di movimento e adeguare la terapia alla
fase di guarigione.
1. Fase (ortesi + elemento in plastica + laccio a 8):
Nella fase acuta, dunque immediatamente
successiva al trauma, è necessario immobil-
izzare e stabilizzare il piede. In questo caso
l'ortesi nella configurazione completa, ovvero
con elemento di stabilizzazione e laccio, offre
il massimo sostegno. Garantisce supporto al
piede, favorisce lo sgonfiamento della parte e
contribuisce a ridurre il dolore.
2. Fase (ortesi + laccio a 8):
Per agevolare ulteriormento lo sgonfiamento
e migliorare la mobilizzazione muscolare,
nella seconda fase è possibile ridurre l'immo-
bilizzazione e iniziare a mobilizzare gradual-
mente il piede. Rimuovendo l'elemento in
plastica a U si permette un movimento più con-
trollato. L'elemento di base dell'ortesi in com-
binazione con il laccio a 8 garantisce tuttavia la
necessaria stabilità.
Per aumentare ulteriormente la stabilità, è
possibile infilare i due rinforzi separati nelle
tasche laterali dopo la rimozione dell'elemento
in plastica a forma di U. Per un corretto posizi-
onamento i rinforzi devono essere infilati verso
l'alto nella tasca in direzione della freccia (frec-
cia punzonata nel tessuto grigio di copertura)
(Fig. 7). La freccia nel tessuto di copertura del
rinforzo deve rimanere visibile. Dopo averli in-
seriti, mettere la parte inferiore della tasca sop-
ra il bordo inferiore dei rinforzi.
In questa fase consigliamo di continuare a in-
dossare l'elemento in plastica a U durante la
notte, per proteggere le strutture guarite da
movimenti incontrollati durante il giorno e pre-
venire nuove lezioni.
I

Publicité

loading