6 - MESSA IN SERVIZIO
1
Rubinetto
2
Pulsante prelievo acqua calda
2
Interruttore prelievo acqua calda
3
Spia macchina in tensione
4
Valvola intercettazione gas
5
Accensione piezoelettrica
6
Interruttore generale
7
Rubinetto vaporizzatore destro
8
Rubinetto vaporizzatore sinistro
9
Interruttore scaldatazze
10
Manometro pressione caldaia/pompa
11
Cappuccinatore optional
12
Indicatore di livello caldaia
13
Tubo vaporizzatore sinistro
14
Tubo vaporizzatore destro
15
Tubo prelievo acqua calda
16
Tastiera comando gruppo D
17
Tasto comando gruppo E
18
Display contadosi optional
19
Spia erogazione E
20
Led erogazione
Ultimati i collegamenti idraulici, elettrici e del gas, si procede alla messa
in servizio della macchina.
Aprire il rubinetto della rete idrica (A).
Chiudere l'interruttore di protezione (D).
Portare l'interruttore generale macchina (6) sulla posizione
accenderà la spia macchina in tensione (3).
L'autolivello si metterà in funzione affinchè l'acqua raggiunga il livello
normale in caldaia. (12).
Portare l'interruttore generale (6) sulla posizione
mento a potenza normale o sulla posizione
a potenza massima, dando così
tensione alle resistenze.
Attendere quindi che la macchina raggiunga la pressione di esercizio
1,1 – 1,3 atm controllando sul manometro la pressione caldaia (10).
Qualora la macchina non si dovesse stabilire sui valori indicati, si
dovrà procedere alla taratura del pressostato come specificato al
paragrafo 6.2.
Quando la macchina è munita di riscaldamento a gas, dopo l'aziona-
mento dell'interruttore generale (6) si dovrà provvedere all'accensione
del gas azionando la valvola gas (4) premendo l'accenditore piezoe-
lettrico (5) finchè il gas non rimanga acceso.
Controllare quindi la pressione sul manometro pompa (10) mettendo
in funzione un gruppo con portafiltro inserito riempito di caffè rego-
larmente macinato, dosato e pressato per ottenere la reale pressione
di esercizio di 8/9 atm.
Nel caso necessitasse una eventuale ritaratura della pressione pompa
questa dovrà essere effettuata come specificato al paragrafo 6.3.
La macchina è ora pronta per l'uso.
Fig.6.01
IMPORTANTE:
si
per funziona-
mm (Cod.26G0074/01).
per funzionamento
Se si richiede una maggior velocità di erogazione del caffè, in caso di caffè
lunghi, nel corredo della macchina sono previsti n°2 gigleur (completi di
guarnizione) con passaggio Ø 0,8 mm (Cod.26G0073/01).
Il gigleur è situato nel raccordo di alimentazione dello scambiatore
(1 x gruppo).
Fig.6.02
12
Non premere il pulsante o l'interruttore prelievo
acqua calda (2) prima del raggiungimento della
corretta pressione di esercizio 1,1¸atm indicate dal
manometro caldaia (10).
6.1 GIGLEUR PER CAFFE' LUNGHI
La macchina è dotata di gigleur (1 x gruppo) con passaggio Ø 0,6
ITALIANO