Télécharger Imprimer la page

Gaggia GE Serie Mode D'emploi page 11

Publicité

ITALIANO
5 – INSTALLAZIONE
A - RETE IDRICA
B - CONDOTTO DI SCARICO
C - CONDUTTURA GAS
D - INTERRUTTORE DI PROTEZIONE
E - DEPURATORE
F - RUBINETTO ALIMENTAZIONE CALDAIA
G - SCODELLINO DI SCARICO
H - VALVOLA GAS
I - CAVO DI ALIMENTAZIONE
Prima di procedere all'installazione, è necessario verificare che :
1 non si presentino ammaccature segni di urti o deformazioni
2 non si presentino zone bagnate o segni che possano portare a
supporre che l'imballaggio sia stato esposto ad intemperie
3 non si presentino segni di manomissioni
Dopo la verifica che il trasporto sia avvenuto in modo corretto, pro-
cedere all'installazione.
Verificare che l'apparecchio sia installato su una superficie piana adatta
a sostenerne il peso ( vedere al capitolo 4 "Caratteristiche Tecniche")
e avendo cura di rispettare una zona libera di almeno 30 cm intorno
alla macchina.
Procedere quindi alle operazioni di installazione rispettando la succes-
sione delle operazioni come di seguito descritto.
N.B. L'altezza minima del piano di appoggio deve essere di almeno
cm110. (Comunque la superficie più alta dell'apparecchio deve essere
almeno ad 1,5 m da terra).
5.1 ALLACCIAMENTO IDRICO
Attenzione! La macchina deve essere alimentata con acqua
avente durezza superiore a 8°F.
E' consigliabile l'installazione di un addolcitore dell'acqua
per l'alimentazione idrica della macchina.
Accertarsi che la rete idrica a cui allacciarsi sia di acqua potabile.
- Collegare alla rete idrica (A) il depuratore (E).
N.B. prima di allacciare il depuratore alla macchina, effettuare un
lavaggio finchè l'acqua non si presenti limpida, procedere
quindi al collegamento del depuratore alla macchina.
- Collegare lo scodellino di scarico (G) alla condotta di
scarico (B):
- Per quanto riguarda la pressione di rete, se essa è al disopra di
0,5 MPa, si consiglia di installare un riduttore di pressione bilan-
ciato per alta pressione (dispositivo in cui un eventuale aumento
di pressione di rete non si ripercuote sulla pressione in uscita).
Nel caso in cui la macchina debba essere riposizionata in altro luogo
occore sostituire il complesso di raccordo vecchio con uno nuovo.
Fig.5.01
5.2 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Attenzione! Prima di procedere all'allacciamento elettrico,
bisogna accertasi che la tensione corrisponda alle caratteri-
stiche indicate sulla targhetta CE e sulla targhetta di collega-
mento sul cavo di alimentazione.
Verificare che la linea di alimentazione elettrica sia in grado di
sopportare il carico della macchina (vedere al cap.4 – tabella
caratteristiche tecniche).
Collegare ad una presa di terra che ottemperi alle vigenti norme.
Verificare in tal senso che il cavo di alimentazione sia efficiente e
risponda alle normative nazionali ed europee di sicurezza.
L'utente deve provvedere ad alimentare la macchina proteggendo la
linea con un interruttore di sicurezza (salvavita)adeguato secondo le
normative vigenti nel paese stesso.
Allacciare il cavo di alimentazione (I) alla linea elettrica mediante
una spina, oppure, in caso di installazione fissa, si deve prevedere
un interruttore multipolare (D) per la separazione della rete, con una
distanza dei contatti di almeno 3 mm.
Per il cambio di tensione riferirsi allo schema riportato sulla scatola
interruttore generale
E' OBBLIGO collegare il cavo di colore giallo/verde all'impianto di
messa a terra del locale.
5.3 ALLACCIAMENTO GAS
Allacciare la valvola gas (H) alla conduttura (C) mediante tubo di
gomma (conforme alle norme vigenti) ed adeguate fascette stringitubo
o usare l'apposito raccordo fornito a corredo nel caso di tubo flessibile
inox (come indicato nella figura al cap. 9 "Regolazione gas").
11

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Gd serie