Premessa
Il presente manuale d'istruzioni descrive i metodi corretti per utilizzare il vibrocostipatore e descrive
i semplici controlli e la manutenzione da eseguire. Prima di utilizzare il costipatore, assicurarsi
di aver letto attentamente il presente manuale d'istruzioni, al fine di sfruttare al massimo le
straordinarie prestazioni di questa macchina, di migliorare la propria attività e di eseguire a regola
d'arte il lavoro meccanico.
Dopo aver letto questo manuale, conservarlo in un luogo a portata di mano affinché sia sempre
di facile consultazione.
Per i dettagli relativi al motore di questa macchina, vedere il separato manuale d'istruzioni del
motore.
Per richieste relative a pezzi di ricambio, elenchi dei componenti, manuali di servizio e riparazione
della macchina, contattare il negozio d'acquisto, il nostro ufficio commerciale o il Centro Servizio
Componenti Mikasa.
Inoltre, l'elenco dei componenti è disponibile sul sito web di MIKASA alla pagina:
http://www.mikasas.com/english/
Le illustrazioni e le figure del presente manuale potrebbero essere diverse dalla
macchina effettivamente acquistata, a causa di cambiamenti del modello o altri
motivi di miglioramento.
Applicazione
Nonostante la forma compatta e il peso leggero, questo costipatore provoca un forte impatto,
bisogna quindi aspettarsi una forte compattazione della superficie.
Esso è in grado di compattare quasi tutti i tipi di terreno, tranne quelli morbidi che contengono
troppa umidità.
Utilizzare questo costipatore per compattare il terreno per la costruzione di strade e argini, e per
preparare le fondamenta degli edifici. Esso può anche essere sfruttato quando si interrano
condutture del gas e dell'acqua e cavi elettrici.
Avvertenze su applicazioni e tecniche errate
Non usare questa macchina su superfici più dure di quanto la macchina sia in grado di sopportare
o per eseguire palificazioni o costipare letti rocciosi. Inoltre usare la macchina su superfici in
pendenza, come il fianco di un argine, può rendere la macchina instabile e causare un incidente.
Inoltre, può provocare l'usura prematura della macchina a causa di carichi non uniformi sulla
macchina stessa.
Usare tranquillamente la macchina per costipare terra e sabbia, terreni di sabbia, ciottoli e asfalto.
Non usare la macchina per altri tipi d'attività.
Struttura
La parte superiore della macchina agisce come massa ed è composta da una guida del motore, da
un gruppo riduttore e un gruppo oscillante. Essa inoltre comprende l'impugnatura e il gruppo
serbatoio del carburante, collegati con ammortizzatori di gomma.
La parte inferiore della macchina che colpisce il terreno è composta da una gruppo elastico che
consente il movimento di scorrimento, da una sezione inclinata che consente alla macchina di
inclinarsi in avanti, da un soffietto che ricopre la piastra, da un elemento scorrevole e da un
manicotto protettivo.
Trasmissione della potenza
La potenza è fornita da un motore a benzina raffreddato ad aria, a 4 tempi monocilindrico. Il lato di
uscita dell'albero motore è dotato di una frizione centrifuga.
Quando la velocità del motore aumenta, la frizione centrifuga si allarga e un pignone
dell'ingranaggio, che è una parte del tamburo frizione, ingrana una marcia sull'albero motore
dell'unità centrale. La velocità del motore viene ridotta per produrre la forza necessaria per
compattare.
Il moto rotatorio dell'albero motore dell'unità centrale viene trasformato in un moto alternativo
attraverso una biella. Questo moto alternativo fa sì che la piastra si sollevi e si abbassi tramite
attraverso una molla a spirale rigida. Il peso della scocca principale e la grande forza del motore
comprimono la molla permettendo alla piastra si sollevarsi e abbassarsi, colpendo il terreno con
forza.
IT 1