Nel caso il gruppo venga installa-
to ad un altezza superiore ad 1 mt. sopra la linea di
galleggiamento, è necessario montare una valvola di
non ritorno dopo la presa a mare (fig. 8 rif. 1) che
impedisce lo svuotamento del circuito acqua a
motore spento. In caso di svuotamento, durante
l'avviamento si può danneggiare la girante della
pompa acqua; per lo stesso motivo all'atto del primo
avviamento del gruppo, è necessario provvedere al
riempimento manuale del tubo di aspirazione dalla
valvola alla pompa.
2 - Rubinetto a sfera (Generale impianto) 1/2".
3 - Rubinetto a sfera (Spurgo impianto) 1/2".
Serve a vuotare l'impianto di raffreddamento del
gruppo elettrogeno per manutenzioni generali o per
periodi di lunga inattività.
4 - Filtro acqua (ispezionabile).
Deve proteggere efficacemente il circuito di
raffreddamento dall'ingresso di fango, sabbia e alghe.
Portata acqua IS 6.5 / 7.6: 25-28 L/min.
La rete filtrante dovrà essere del
tipo fine. Si consiglia il tipo con passo 2 - 470
micron, misure diverse non consentirebbero un buon
rendimento del filtro.
5 - Valvola antisifone: è una valvola che riporta a
pressione atmosferica il circuito di raffreddamento a
motore spento, evitando il fenomeno di sifonaggio.
Va obbligatoriamente usata quando la base del
gruppo elettrogeno si trova sotto la linea di
galleggiamento, e va posizionato ad almeno 30
cm. sopra il livello del mare. (vedi fig. 11).
La valvola antisifone va inserita
tra la mandata della pompa acqua di mare e il
miscelatore come indicato alla fig.11.
Il condotto di drenaggio della valvola antisifone deve
obbligatoriamente viaggiare al di sotto della stessa
impedendo così accumuli di acqua nel condotto, che
deve rimanere sempre vuoto, per permettere il pas-
saggio di aria nello stesso al momento dello spegni-
mento del gruppo (vedi fig. 9).
Si consiglia di portare il condotto di drenaggio della
valvola antisifone in sentina, perché dallo stesso, duran-
te il normale funzionamento, potrebbero fuoriuscire pic-
cole quantità di acqua.
Il circuito di raffreddamento va collegato al raccordo dello
scambiatore come indicato dalla figura 10.
I.S. 6.5
4.6 Sistema di scarico
Il sistema di scarico gas di combustione/acqua del
generatore deve essere indipendente da quello dei mo-
tori principali.
La lunghezza del tubo dal punto
più alto del condotto di scarico alla marmitta non
deve superare mt. 2. Questo per evitare che allo
spegnimento del gruppo l'acqua rimasta nel condot-
to di scarico possa rifluire al motore dopo aver
riempito la marmitta a barilotto.
1 - Marmitta.
Attenua la rumorosità dello scarico ed impedisce il
riflusso dell'acqua verso il motore. Si consiglia di
installare la marmitta a non più di 1 mt. dal generatore
e di posizionarla ad una altezza come da
fig. 4/5.
2 - Silenziatore.
Riduce ulteriormente la rumorosità. Si consiglia di
installarlo ad una distanza non superiore ad 1 mt.
dal bocchettone di scarico a mare.
3 - Bocchettone di scarico a mare.
Va installato in posizione tale da essere sempre
sopra il livello del mare in tutte le condizioni di
utilizzo dell'imbarcazione.
5 CIRCUITO COMBUSTIBILE
L'alimentazione del gruppo è a gasolio, ed avviene
tramite i raccordi contrassegnati dalle diciture "fuel
inlet" (fig. 12 rif. 2) e "fuel outlet" (fig.12 rif. 3);
quest'ultimo serve per il ritorno del combustibile in
eccesso. Nel collegamento al serbatoio combustibile
non sono necessari elementi filtranti, in quanto è già
presente sul gruppo un filtro combustibile; è invece
buona norma inserire un rubinetto sulla linea di alimen-
tazione a valle del serbatoio, ed una valvola unidirezionale
(di non ritorno) onde evitare lo svuotamento dell'impianto
combustibile per qualsiasi causa. Utilizzare una valvola
con apertura 50 millibar (Prevalenza max 0.8 M).
I tubi del combustibile devono essere in gomma resi-
stente agli idrocarburi, di diametro interno 8 mm.
Per ulteriori informazioni, atte-
nersi al libretto uso e manutenzione del costruttore
del motore.
- I.S. 7.6
50Hz
60Hz
I
I
- 13