[IT]
A AVVERTENZE GENERALI
Prima di utilizzare il prodotto leggete accuratamente le presenti istruzioni per l'uso e osservate le
indicazioni in esse contenute. La non osservanza dei seguenti suggerimenti può comportare una
diminuzione dell'azione protettiva di questo prodotto.
Attenzione: l'alpinismo e l'arrampicata sono discipline rischiose che possono essere legate a pericoli
imprevedibili. Siete responsabili di qualsiasi azione e decisione. Informatevi sui rischi ad esse correlati
prima di svolgere queste attività sportive. SALEWA consiglia di seguire corsi di formazione con persone
idonee (es. guide alpine, scuole di arrampicata) prima di dedicarsi all'alpinismo e all'arrampicata. È
inoltre responsabilità dell'utente informarsi sul corretto utilizzo delle tecniche per attuare azioni sicure
di soccorso. Il produttore declina ogni responsabilità in caso di inosservanza o uso inappropriato.
Prestate inoltre attenzione alla certificazione di tutti gli ulteriori componenti di protezione.
Questo prodotto è stato fabbricato in conformità al Regolamento (UE) 2016/425 per dispositivi di
protezione individuale (DPI) e al Regolamento 2016/425 recepito nel diritto nazionale del Regno Unito.
La dichiarazione di conformità UE/UK potrà essere consultata su www.salewa.com.
Il prodotto corrisponde alla categoria terza dei DPI (Dispositivo di protezione individuale).
B INDICAZIONI PER L'USO
Utilizzate il prodotto esclusivamente ai fini per le quali è stato costruito e non forzatelo oltre i suoi
limiti costruttivi.
: Pericolo di morte
: Pericolo di ferimento
: Uso corretto
Questo prodotto serve all'assicurazione durante l'arrampicata su ghiaccio.
È stato progettato per proteggere dal rischio di caduta durante la pratica dell'alpinismo e dell'arram-
picata ed è conforme alla Norma EN 568:2015.
I moschettoni di "classe B" sono stati studiati per l'arrampicata sportiva e l'alpinismo. Ogni moschetto-
ne Salewa è stato testato individualmente ed è conforme alla Normativa EN 12275:2013.
I rinvii della marca Salewa sono conformi alla Normativa EN 566:2017
L'utilizzo corretto è descritto alla FIGURA B.
ATTENZIONE: Non sono stati rappresentati tutti i possibili casi di uso inappropriato.
Fate attenzione: la sicurezza con cui una vite è fissata nel ghiaccio dipende dalla configurazione del
ghiaccio stesso. Per fissare la vite, scegliete sempre un ghiaccio compatto, fermo, solido e omogeneo,
senza punti porosi con presenza di acqua. Evitate il ghiaccio fragile, sottile, con crepe oppure con
camere d'aria. Se incontrate uno spazio vuoto (perdita di resistenza mentre inserite la vite) o dalla vite
si diffondono delle crepe a forma di stella, svitate la vite e scegliete un nuovo punto.
Non picchiettate mai la vite contro la roccia, la piccozza o il rampone perché può rovinarsi.
Consigliamo ai mancini di sfilare e infilare il moschettone in modo tale che l'apertura dello stesso sia
rivolta verso sinistra.
C INDICAZIONI DI SICUREZZA
Prima di qualsiasi utilizzo del prodotto occorre controllare in modo accurato tutti i suoi componenti.
FIGURA C
Le informazioni fornite (istruzioni per l'uso) devono essere conservate insieme all'attrezzatura. Il pro-
dotto deve essere utilizzato solo da persone adeguatamente qualificate e preparate, e/o competenti e
formate in altro modo, o se l'utente è sorvegliato direttamente da una persona idonea.
Assicuratevi che vengano utilizzati componenti compatibili. Consigliamo l'uso esclusivo di attrezzatu-
ra per alpinismo corrispondente alle norme rilevanti, es. EN 892 per le corde, EN 12277 per gli imbraghi
da arrampicata, EN 13089 per le piccozze.
ATTENZIONE
· In caso di minimo dubbio sulla sicurezza del prodotto occorre sostituirlo immediatamente.
· Un prodotto sollecitato durante una caduta non deve essere utilizzato.
ATTENZIONE
Non usare il dispositivo a cavallo di bordi taglienti.
D DURATA
La durata del prodotto è fortemente influenzata dai seguenti fattori: frequenza e modalità
di utilizzo, logorio, raggi UV, umidità, ghiaccio, agenti atmosferici, stoccaggio e sporcizia
(polvere, sale ecc.). In presenza di condizioni estreme può ridursi fino a un unico uso o ancora meno,
se l'attrezzatura è danneggiata ancora prima dell'uso (es. durante il trasporto). Prestate inoltre
attenzione al fatto che i prodotti realizzati con fibre sintetiche, anche quando non vengono usati,
sono soggetti a un certo invecchiamento dovuto specialmente a fattori climatici come l'influenza dei
raggi ultravioletti.
Valori di riferimento per la massima durata del prodotto:
Nessun utilizzo: stoccaggio corretto: fino a dieci anni dalla produzione
Una o due volte all'anno: fino a sette anni
Una volta al mese: fino a 5 anni
Più volte al mese: fino a 3 anni
Ogni settimana: fino ad 1 anno
Quasi quotidianamente: fino a 1/2 anno
Fibre consumate sono un segnale evidente che il prodotto deve essere sostituito.
E PULIZIA, STOCCAGGIO, TRASPORTO E MANUTENZIONE
La FIGURA E fornisce le indicazioni per un corretto stoccaggio e manutenzione.
Fate attenzione affinché il prodotto non entri in contatto con agenti chimici aggressivi come l'acido
delle batterie, solventi e sali o sia esposto a temperature estreme. In entrambi i casi le caratteristiche
del materiale possono essere alterate gravemente.
Disinfettate il materiale solo utilizzando stoffe che non influiscono sui materiali sintetici utilizzati.
Oltre alle misure citate in precedenza (protezione dalla luce solare, dagli agenti chimici, dalla sporcizia)
non occorrono altre precauzioni particolari per il trasporto.
Utilizzate un sacchetto protettivo adeguato o un contenitore per il trasporto (sacca per corde).
La fettuccia con la protezione può essere sostituita. Sostituitela dopo il consumo unicamente con
parti originali nuove Salewa. Fate scattare l'anello nero in plastica con l'aiuto di due cacciavite dall'a-
nello metallico. Togliete la fettuccia attraverso filettatura della vite. Infilate la fettuccia di ricambio
attraverso la filettatura della vite e fissatela, cliccando l'anello in plastica nell'anello di metallo. (vedere
la FIGURA E).
F MARCATURA
: Marchio del fabbricante
: Simbolo di conformità rispetto al Regolamento (UE) 2016/425
2008: Ente notificato che ha svolto l'esame UE del tipo (Modulo B)
Ente notificato che ha svolto il controllo sulla produzione e sul processo produttivo (Modulo C2):
Dolomiticert Scarl (N.B. 2008)
Z.I. Villanova 7/a
32012 Longarone (Belluno) Italy
: Fabbricato in conformità al regolamento (UE) 2016/425 recepito nel diritto nazionale del Regno Unito
8503: Ente autorizzato a rilasciare l'attestato di certificazione nel Regno Unito (Modulo B)
Ente autorizzato che ha svolto il controllo sulla produzione e sul processo produttivo (Modulo C2):
CertDolomiti LTD
17 Grosvenor Street, Mayfair,
London – W1K 4QG
United Kingdom
: Pittogramma che invita alla lettura delle istruzioni per l'uso.
xxAmmyy: Indicazione per la tracciabilità
xx: Indice (Riferimento al disegno corrente)
A: Lotto di produzione
(A = primo lotto del mese di produzione)
mm: Mese di fabbricazione (01 = Gennaio)
yy: Anno di fabbricazione (13 = 2013)
Made in xxxxx: Paese d'origine
Vite
EN568: Norma di riferimento
QUICKSCREW: Nome del prodotto
Fettuccia
EN566: Norma di riferimento
22kN: resistenza alla trazione che il produttore garantisce al momento della produzione in kN
MOSCHETTONE
FLY WIRE: Nome del moschettone
UIAA: Il prodotto è conforme alla normativa UIAA
x: Forza di resistenza minima in kN; leva chiusa, asse principale
x: Forza di resistenza minima in kN; leva chiusa, asse minore
x: Forza di resistenza minima in kN; leva aperta, asse principale
20yy: Anno di fabbricazione (13 = 2013)
SALEWA - Oberalp S.P.A., - Via Waltraud Gebert Deeg Strasse 4, I-39100 Bozen - Italy: Marchio, nome
ed indirizzo del fabbricante
Importatore:
Oberalp UK LTD
Unit F1 – Intec - Parc Menai,
Bangor - Wales LL57 4FG
United Kingdom
G GARANZIA
Salewa - Oberalp S.P.A. garantisce tutti i suoi prodotti, in quanto nuovi, contro difetti di lavorazione
o nei materiali, a meno che il prodotto non sia stato soggetto a usura, uso improprio o non corretto,
come rilevato da una nostra analisi. La presente garanzia è da considerarsi aggiuntiva rispetto ai
diritti legali dell'utente che restano integri. Salewa - Oberalp S.P.A. si riserva il diritto di modificare
senza preavviso il design e le specifiche prodotto descritte nelle presenti istruzioni. Tutte le specifi-
che di peso, dimensione e taglia, laddove indicate, sono nominali.