Télécharger Imprimer la page

Moulinex MASTERCHEF ESSENTIAL QA151810 Mode D'emploi page 20

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
1 - MISCELARE/IMPASTARE/SBATTERE/EMULSIONARE/MONTARE
A seconda del tipo di alimento, è possibile utilizzare il contenitore in acciaio inossidabile (B2) e il
relativo coperchio (B1) per lavorare composti leggeri fino a 1,8 kg.
ACCESSORI RICHIESTI:
contenitore in acciaio inossidabile (B2), coperchio paraschizzi (B1),
miscelatore (C1) o gancio impastatore (C2) o frusta a filo (C3).
1.1 - ASSEMBLAGGIO
Seguire le figure da 1.1 a 1.4.
1.2 - UTILIZZO, SUGGERIMENTI E DISASSEMBLAGGIO
• Iniziare ruotando la manopola della velocità (A1) sulla velocità desiderata in base alla ricetta.
• È possibile aggiungere gli alimenti attraverso il foro nel coperchio (B1) durante la preparazione.
• Per arrestare l'apparecchio, ruotare la manopola (A1) su "0".
Suggerimenti:
IMPASTARE (tempo di funzionamento massimo: 10 minuti)
- Utilizzare il gancio impastatore (C2) alla velocità "1" per impastare fino a 500 g di farina (ad
es. per pane bianco, pane ai cereali, pasta frolla dolce e salata, ecc.).
MISCELARE (tempo di funzionamento massimo: 10 minuti)
- Utilizzare il miscelatore (C1) a una velocità compresa tra "1" e "6/max.".
- Per miscelare fino a 1,8 kg di composti leggeri (pan di spagna, biscotti, ecc.).
- Non usare mai il miscelatore (C1) per composti più densi o impasti per pasta fresca
IT
(lasagne, rigatoni, bigoli, ecc.).
SBATTERE/EMULSIONARE/MONTARE (tempo di funzionamento massimo: 10 minuti)
- Utilizzare la frusta a filo (C3) a una velocità compresa tra "1" e "6/max.".
- Per preparare maionese, aioli, salse, albumi montati (3-8 albumi), crema Chantilly
(fino a 800 ml), ecc.
- Non utilizzare mai la frusta a filo (C3) per impastare o miscelare composti leggeri.
Disassemblaggio:
attendere che l'apparecchio si arresti completamente, quindi eseguire le fasi
di assemblaggio illustrate nelle figure da 1.1 a 1.4 in ordine inverso.
2 - TRITARE FINEMENTE PICCOLE QUANTITÀ (*A SECONDA DEL MODELLO)
ACCESSORI RICHIESTI (D*):
coperchio mini tritatutto (D1), contenitore mini tritatutto (D2)
2.1 - ASSEMBLAGGIO
Seguire le figure 2.1, 2.2 e 2.3.
2.2 - UTILIZZO, SUGGERIMENTI E DISASSEMBLAGGIO
• Il mini tritatutto consente di tritare finemente i seguenti alimenti:
- maiale (pancetta), manzo: 250 g/5 secondi/"Pulse".
- 100 g di farina, 60 g di acqua, 2 g di lievito, 2 g di sale: 10 secondi/"Pulse".
• Questo mini tritatutto non è destinato a prodotti duri (ad es., caffè) o liquidi.
Disassemblaggio:
attendere che l'apparecchio si arresti completamente, quindi eseguire le fasi
di assemblaggio illustrate nelle figure da 2.1 a 2.3 in ordine inverso.
32
3 – TESTATA DI TRITURAZIONE E* (*A SECONDA DEL MODELLO)
3.1 - ASSEMBLAGGIO
• Afferrare il corpo dell'apparecchio (E1) dal tubo d'alimentazione, posizionandolo con l'apertura
più grande verso l'alto.
• Inserire la vite (E2) (la spirale lunga per prima) all'interno del corpo (E1).
• Posizionare la lama (E3) sulla spirale corta che sporge oltre la vite (E2) muovendo i bordi affilati
verso l'esterno.
• Disporre il disco scelto (E4 o E5) sulla lama (E3), allineando le due ruote dentate ai due incavi
del corpo dell'apparecchio (E1).
• Avvitare saldamente il dado (E6) al corpo (E1), girandolo in senso orario ma senza incastrarlo.
• Verificare di aver assemblato correttamente l'apparecchio. La spirale non deve fare gioco e non
deve poter girare da sola. Se non è questo il caso, ripetere i passi precedenti.
3.2 - INFORMAZIONI UTILI
• Preparare la quantità di alimenti che si desidera macinare, fino a 3 Kg (rimuovere le ossa, la
cartilagine e i nervi dalla carne e tagliarla a pezzettini di circa 2x2 cm).
• Assicurarsi che la carne sia completamente scongelata.
• Non utilizzare il macina-carne per più di 15 minuti e lasciarlo raffreddare prima di utilizzarlo
nuovamente.
• Al termine dell'utilizzo, si possono inserire dei pezzetti di pane così da far uscire tutta la carne
macinata.
3.3 - PULIZIA
Smontare completamente la testata di triturazione. Assicurarsi di maneggiare con cura le lame,
in quanto posso causare ferite
• Lavare, sciacquare e asciugare gli accessori: sono tutti lavabili in lavastoviglie, ad accezione delle
componenti in metallo della testata di triturazione: corpo (E1), vite (E2), lama (E3), dischi
(E4 e E5), dado (E6).
• I dischi (E4) e (E5) così come la lama devono restare unti. Cospargeteli di olio da cucina, così
da mantenerli in buono stato.
4 – PULIZIA
• Scollegare l'apparecchio dalla presa di corrente.
• Non immergere l'apparecchio (A) in acqua né metterlo sotto l'acqua corrente. Pulirlo con un panno
asciutto o leggermente umido.
• Disassemblare completamente e risciacquare gli accessori subito dopo l'uso.
Maneggiare con cura tutte le lame per evitare lesioni (figura 10).
• Lavare, risciacquare e asciugare gli accessori (tutti lavabili in lavastoviglie, a eccezione del
miscelatore [C1] e del gancio impastatore [C2]).
COSA FARE SE L'APPARECCHIO NON FUNZIONA
- Consultare la sezione "Per iniziare"
L'apparecchio continua a non funzionare?
(vedere l'elenco nel manuale di assistenza).
Contattare un centro di assistenza autorizzato
33
IT

Publicité

loading