Informazioni importanti sulla pressione sanguigna
D
1. Valore sistolico e diastolico della pressione sanguigna
La circolazione sanguigna e il cuore hanno l'importante compito di por-
tare sangue a sufficienza a tutti gli organi e i tessuti del corpo, nonché di
trasportare i prodotti del metabolismo. Il cuore si contrae a ritmo regolare
circa 60-80 volte al minuto per poi distendersi nuovamente. La pressione
del flusso sanguigno esercitata sulle pareti arteriose determinata dalla
contrazione del cuore viene denominata sistole. La pressione della suc-
cessiva fase di rilassamento, quando il cuore si riempie nuovamente di
sangue, viene denominata diastole. Durante la misurazione quotidiana
vengono rilevati entrambi i valori.
2. Per quale motivo misurare valori diversi
La nostra pressione arteriosa reagisce a fattori esterni e interni come un
sensibile strumento di misurazione. Essa varia costantemente influenzata
da fattori psicologici, fisici e ambientali, per cui non risulta mai costante.
Le cause che possono provocare un'oscillazione dei valori della pressione
arteriosa sono le seguenti: compiere movimenti, parlare, mangiare, con-
sumare alcolici e nicotina, nervosismo, tensione interna, agitazione emo-
tiva, temperatura ambientale, aver urinato o defecato poco prima, fattori
ambientali come movimenti e rumori, ecc. Anche i cambiamenti meteoro-
logici e i mutamenti climatici possono influire. Questo rende comprensibi-
le il motivo per cui spesso i valori misurati dal medico sono più elevati di
quelli che si ottengono a casa nell'ambiente familiare.
3. Perché misurare regolarmente la pressione arteriosa
Anche il momento della giornata influisce sul valore della pressione arte-
riosa. Durante il giorno i valori sono generalmente più elevati, mentre nel
corso del pomeriggio e della sera tendono ad abbassarsi. Durante il son-
no i valori restano bassi per poi aumentare in modo relativamente rapido
dopo il risveglio.
Le misurazioni uniche e irregolari dicono pertanto poco della pressione
arteriosa effettiva. È possibile effettuare una valutazione affidabile solo
eseguendo regolarmente singole misurazioni. Discutete dei valori misu-
rati con il vostro medico.
IT-54
Informazioni tecniche
1. Messaggi di errore
Errore riscontrato
Possibile causa
Dopo aver collegato
Batteria completamen-
il caricabatterie, sul
te scarica
display non viene
visualizzato l'indica-
tore di caricamento.
Sul display viene
Batteria quasi scarica
visualizzato l'indi-
o scarica
catore di batteria
+ Lo.
Messaggio di errore
Il bracciale non è fissa-
E 1
to correttamente.
Messaggio di errore
Il bracciale è fissato
E 2
troppo stretto.
Messaggio di errore
La pressione nel brac-
E 3
ciale è troppo alta.
Messaggio di errore
Movimento o conversa-
E 10 o E 11
zione rilevati durante
la misurazione o pulsa-
zioni troppo deboli.
Messaggio di errore
Non è stata rilevata
E 20
alcuna pulsazione
Messaggio di errore
Errore durante la
E 21
misurazione
Messaggio di errore
Errore di calibrazione
EE xx
Messaggio di errore
Valori al di fuori dell'in-
out
tervallo di misurazione
2. Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo, tenere premuti
contemporaneamente i tasti MEM e Start/Stop finché nella parte inferiore
E
Soluzione
Continuare a ricaricare il dispo-
sitivo. Non appena la tensione
nella batteria sarà sufficiente,
verrà visualizzato l'indicatore di
caricamento. Vedere pag. 46.
Ricarica della batteria
Fissare il bracciale correttamente
e ripetere la misurazione.
Fissare il bracciale correttamente
e ripetere la misurazione.
Rilassarsi per un istante e ripete-
re la misurazione.
I movimenti possono influenzare
la misurazione. Rilassarsi per un
istante e ripetere la misurazione.
Scostare gli abiti dal braccio e
ripetere la misurazione.
Rilassarsi per un istante e ripete-
re la misurazione.
Ripetere la misurazione. Se
l'errore si ripresenta, rivolgersi
all'Assistenza clienti visomat.
Rilassarsi per un po' di tempo.
Fissare di nuovo il bracciale e
ripetere la misurazione. Se il
problema persiste, contattare il
proprio medico.
IT-55