C
Modificare l'utente premendo il tasto MEM; l'utente selezionato lampeg-
gia. Confermare l'operazione con il tasto SET.
7. Istruzioni importanti per l'uso
•
Per evitare misurazioni imprecise, non eseguirle nei seguenti casi:
- entro 1 ora dai pasti o dalla somministrazione di bevande,
- subito dopo l'assunzione di tè, caffè o tabacco,
- nei primi 20 minuti dopo aver fatto il bagno,
- in ambienti freddi,
- in presenza dello stimolo a urinare.
•
La misurazione deve essere eseguita in condizione di riposo. Prima
della misurazione, fare una pausa di rilassamento di almeno 5 minuti.
A seconda dell'intensità dello sforzo precedente, può essere necessa-
ria fino a un'ora di pausa.
•
Prima della misurazione respirare profondamente 5 o 6 volte.
•
È molto importante mantenere la calma durante la misurazione. I
movimenti improvvisi, gli scatti, il parlare e la respirazione affannosa
influenzano i risultati della misurazione rischiando di falsarli.
•
Prestare attenzione all'indicatore di pulsazioni irregolari. Se compare,
ripetere la misurazione in condizioni migliori.
•
Ripetere eventualmente la misurazione dopo un breve recupero della
circolazione sanguigna nel braccio; riposare almeno 3 minuti.
•
Per ottenere valori confrontabili, eseguire le misurazioni in condizioni
il più possibile analoghe, ad esempio alla stessa ora e nello stesso
luogo.
•
Per escludere le differenze legate al lato di misurazione, è importante
utilizzare sempre lo stesso braccio. Chiedere consiglio al proprio me-
dico in merito al braccio da utilizzare per le misurazioni.
IT-48
Utilizzo del dispositivo
Utilizzo del dispositivo
•
La pressione arteriosa non è un valore fisso. Negli ipertesi può alzarsi
o abbassarsi di oltre 20 mmHg nel giro di pochi minuti.
8. Posizionamento del bracciale
Liberare il polso. Gli abiti o l'orologio/i gioielli non devono assolutamente
impedire il flusso sanguigno nel braccio, poiché questo altera la pressione
sanguigna nel punto di misurazione.
Spostare il dispositivo sul polso sinistro. Il palmo
della mano deve essere rivolto verso l'alto. La di-
stanza tra l'articolazione e l'angolo superiore del
bracciale deve essere di circa 1-2 cm.
A questo punto tendere l'estremità libera del bracciale e chiuderlo con la
chiusura a strappo. Se la chiusura del bracciale è troppo lenta, le misura-
zioni possono risultare imprecise.
9. Postura durante la misurazione
Sedersi a un tavolo da pranzo, poggiare la schie-
na allo schienale della sedia e piegare il braccio in
modo che il bracciale si trovi esattamente all'al-
tezza del cuore. Appoggiare i piedi sul pavimento
senza incrociare le gambe.
Prestare attenzione ai seguenti aspetti:
•
Non piegare mai il braccio.
•
Tenere la mano rilassata, senza irrigidirla o stringerla a pugno.
•
Mantenere immobile il braccio e non parlare durante la misurazione.
Se il bracciale si trova a un'altezza superiore o inferiore rispetto al cuore, il
valore misurato può essere più alto o più basso.
C
IT-49