2.1.1 PRECAUZIONI PER L'USO - MISURE DI SICUREZZA
È opportuno rispettare scrupolosamente le seguenti precauzioni per l'uso.
•
In generale, i diffusori devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini e in particolare è
opportuno impedire loro l'accesso al tweeter e alla cupola in berillio. In particolare gli utenti dei
diffusori devono occuparsi attentamente della manutenzione della griglia o di qualsiasi elemento di
protezione sul tweeter e non far assolutamente uscire il berillio dal suo vano originale.
•
La cupola in berillio non deve mai entrare in contatto con un materiale abrasivo. A temperatura
ambiente, il berillio è un prodotto stabile; tuttavia reagisce con l'acido solforico, cloridrico e fluoridrico
liberando idrogeno.
•
Condizioni da evitare: alte temperature, scintille, fiamme libere o qualsiasi altra fonte di accensione.
Il berillio non è compatibile con gli agenti ossidanti e in particolare anche con il pentafluoruro di bromo
e l'acido performico. Se riscaldato con magnesio, esplode. Nella sua forma finemente sminuzzata, il
berillio è un prodotto moderatamente infiammabile. In uno spazio confinato, in presenza di una fonte
di accensione, una nube di polveri del metallo può esplodere. In caso d'incendio, il berillio emette fumo e
vapori altamente tossici.
•
In caso d'incendio, gli agenti antincendio previsti sono le speciali polveri contro il fuoco di metalli
o, in mancanza di esse, altre polveri inerti. Inoltre, si consiglia di indossare sia un'idonea protezione
individuale per impedire il contatto con la sostanza o con i suoi prodotti di combustione, sia un respiratore
autonomo integrale con regolatore di pressione o sotto pressione.
•
In generale, è necessario evitare ogni eventuale contatto con la pelle o gli occhi, inalazione o
ingestione di tutto o parte della cupola in berillio. Il fabbricante evidenzia che l'assorbimento del berillio
mediante le vie respiratorie o la pelle o per ingestione può causare disturbi fisici gravi.
2.1.2 PRECAUZIONI PER L'USO – IN CASO DI DANNEGGIAMENTO
Le seguenti precauzioni d'uso devono essere rispettate in caso di deterioramento della cupola.
•
Se la cupola in berillio si danneggia in qualsiasi modo, è opportuno procedere quanto prima al
recupero. Si consiglia quindi di contattare il rivenditore per far smontare e sostituire il tweeter da
addetti all'assistenza competenti presso il distributore.
•
Se la cupola è rotta, le eventuali particelle di berillio devono essere recuperate accuratamente, poi
devono essere messe in una busta di plastica chiusa ermeticamente. Verrà rinviata al rivenditore
insieme ai diffusori.
2.1.3 PRECAUZIONI PER L'USO – PRONTO SOCCORSO
In caso d'inalazione: in caso d'inalazione di fumi o polveri di berillio, portare la persona interessata fuori
o in un ambiente aerato e metterla in posizione semi-seduta in modo che possa respirare bene. Se non
respira, somministrarle la respirazione artificiale. In caso di difficoltà respiratorie, darle ossigeno. Portarla
immediatamente al pronto soccorso più vicino o chiamare un centro antiveleni.
In caso di contatto con gli occhi: risciacquare immediatamente gli occhi con abbondante acqua per 15 minuti
o finché il prodotto non risulta eliminato. Togliere le lenti a contatto, se la persona interessata le indossa e se
possono essere tolte facilmente. Si raccomanda di consultare un medico.
In caso di contatto con la pelle: togliersi velocemente le scarpe e i vestiti contaminati e gettarli via entrambi.
Lavarsi la pelle con acqua e sapone per almeno 15 minuti. Pulire velocemente e scrupolosamente i tagli e le
ferite. È necessario eliminare ogni eventuale particella di berillio che si insinua involontariamente sotto la pelle.
Consultare un medico.
In caso d'ingestione: se la vittima è cosciente, risciacquarle la bocca con acqua e farle bere alcuni bicchieri
d'acqua per diluire. Chiedere immediatamente assistenza medica. Non somministrare mai liquidi ad una
persona incosciente o con convulsioni. Provocare il vomito solo su ordine di un medico o di un centro antiveleni.
Consultare velocemente un medico.
5
IT