ISTRUZIONE PER L'USO
1° Condizioni d'impiego
- Per liquidi puliti senza parti abrasive, non esplosivi,
non aggressivi per i materiali della pompa con
temperatura massima di 60°C (CM22-CM32) 90°C
(CFM-CBM-2CM-CM)
- Pressione finale massima ammessa nel corpo
pompa: 10 bar.
- Elettropompe previste per luoghi areati e protetti dalle
intemperie con temperatura massima ambientale di
40°C.
- Massima oscillazione di tensione rispetto alla
nominale in targa: ± 6%.
2° Installazione
Le elettropompe centrifughe sono previste per
l'installazione con l'asse del rotore orizzontale e piedi
d'appoggio in basso.
Inoltre possono anche essere installate in posizione
diversa se sostenute da tubazioni rigide e stabili a patto
che rimanga possibile il riempimento e lo scarico del
corpo pompa e lo scarico della condensa che si forma
nel motore.
Evitare per ragioni di sicurezza la posizione con il
motore sotto la pompa.
Installare la pompa il più vicino possibile alla fonte di
aspirazione.
3° Tubazioni
Ancorare le tubazioni su propri appoggi e collegarle in
modo che non trasmettano forze, tensioni e vibrazioni
alla pompa. Il diametro interno delle tubazioni dipende
dalla portata desiderata.
Possibilmente prevedere il diametro in modo che la
velocità del liquido non superi 1,5 m/s nell'aspirazione
ed i 3 m/s nella mandata.
In ogni caso il diametro delle tubazioni non deve essere
inferiore al diametro delle bocche della pompa.
La tubazione aspirante deve essere a perfetta
tenuta e deve avere un andamento ascendente per
evitare sacche d'aria. Per il funzionamento in
aspirazione inserire una valvola di fondo con
succhieruola che deve risultare sempre immersa. Con
l'aspirazione da serbatoio di prima raccolta montare
una valvola di non ritorno.
Con il funzionamento sotto battente inserire una
saracinesca. Per aumentare la pressione della rete di
distribuzione osservare le prescrizioni locali.
Nella
tubazione
di
saracinesca per regolare portata, prevalenza e
potenza assorbita. Installare un indicatore di pressione
(manometro).
Quando il dislivello geodetico in mandata è maggiore di
15m, tra pompa e saracinesca inserire una valvola di
ritegno per proteggere la pompa da "colpi d'ariete".
Prima di collegare le tubazioni assicurarsi della loro
pulizia interna.
4° Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da un
esperto, secondo le disposizioni locali. Eseguire il
collegamento a terra.
mandata
installare
Collocare i morsetti secondo le indicazioni riportate
sulla targhetta collocata all'interno della scatola
portacondensatore. Installare un dispositivo per la
onnipolare disinserzione dalla rete con una
distanza di apertura dei contatti di almeno
3 mm.
Con alimentazione trifase installare un adeguato
salvamotore come da corrente di targhetta.
Le
elettropompe
condensatore collegato ai morsetti e, per 230-240 V -
50 Hz, con termoprotettore termico inserito.
5° Avviamento
Controllare che l'albero giri liberamente senza nessun
attrito anomalo.
Per questo scopo le elettropompe più piccole hanno un
intaglio per cacciavite sull'estremità dell'albero lato
ventola.
Evitare assolutamente il funzionamento a secco.
Avviare
la
completamente di liquido attraverso l'apposito foro.
Con il funzionamento sotto battente riempire la pompa
aprendo lentamente e completamente la saracinesca nel
tubo aspirante, tenendo aperta la saracinesca in
mandata per fare uscire l'aria. Con alimentazione
trifase
verificare
corrisponda a quello indicato dalla freccia sul corpo
pompa; in caso contrario invertire fra loro i collegamenti
di due fasi. Controllare che l'elettropompa lavori nel suo
campo di prestazioni e che non venga superata la
corrente assorbita indicata in targhetta.
In caso contrario regolare sia la saracinesca in mandata
o l'intervento di un eventuale pressostato.
6° Manutenzione
Quando la pompa rimane inattiva, se esiste il pericolo di
gelo, deve essere svuotata completamente.
Prima di rimettere in marcia la pompa, controllare che
l'albero non sia bloccato da incrostazioni o altre cause e
riempire completamente di liquido il corpo pompa
attraverso il tappo situate nella parte superiore del
medesimo.
ATTENZIONE:
manutenzione togliere l'alimentazione elettrica.
La Speroni SpA è depositaria della documentazionee del
fascicolo tecnico relativo a tutti gli aspetti normativi applicati
sui prodotti.
7° Smontaggio
Prima dello smontaggio, chiudere la saracinesca in
aspirazione e mandata e svuotare il corpo pompa di
una
liquido in esso contenuto.
Per lo smontaggio ed il rimontaggio osservare la
costruzione sul disegno esploso, riportato in questo
libretto istruzioni, nelle pagine che seguono.
Per smontare la parte pompa svitare le viti testa
esagonale del supporto, mentre per smontare la parte del
motore bisogna togliere il copriventola (incastrato a
pressione)
con
successivamente svitare i quattro tiranti. Nelle eventuali
richieste di parti di ricambio precisare il tipo della
pompa, il numero di posizione nell'esploso, la
2
monofasi
sono
pompa
solo
dopo
che
il
senso
prima
di
ogni
un
cacciavite,
fornite
con
averla
riempita
di
rotazione
intervento
di
la
ventola
e