LUXMAIN QUICK LIFT L520E Notice Originale page 132

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
Caso 2 :
Non provare a sollevare un veicolo se non c'è spazio di spiegamento sopra le rampe. Il QUICK LIFT necessita di uno
spazio di qualche centimetro tra gli spessori e la vettura affinchè la pressione aumenti progressivamente e sollevi il
veicolo. esso non può sollevare il veicolo in certi casi. Non è un problema di funzionamento. Questo caso può essere
problematico se per esempio si solleva un veicolo una volta rimosse le ruote e riportata il QUICK LIFT in posizione inizale
(al pavimento). Quando si vuole rimontare il veicolo, il QUICK LIFT non arriverà più. In questo caso contattare il vostro
rivenditore o il produttore per ottenere assistenza.
Fare attenzione a non abbassare mai sotto l'altezza 1 se il veicolo è senza ruote. E fare attenzione che le 2 barre di
bloccaggio siano bloccate se il veicolo è destinato a rimanere per lungo tempo in questa posizione.
Rampe in posizione di sollevamento:
Durante il sollevamento e l'abbassamento dei veicoli, lasciare sempre le rampe in posizione di blocco con l'aiuto delle
barre di bloccaggio. Tutti i sollevatori sul mercato, e compreso il QUICK LIFT, non sono progettati per mantenere il carico
completo, salvo se sono posizionati in posizione di blocco.
Per utilizzare le rampe Quick Lift e sollevare un veicolo:
a. Verificare che il freno a mano del veicolo sia disattivato e che non ci sia alcuna velocità attivata prima di procedere
allo spiegamneto delle rampe (fare riferimento al manuale del veicolo in certi casi per trovare la procedura).
b. Inserire gli spessori in gomma sulle rampe e nelle zone previste a questo effetto.
c. Premere e mantenere il pulsante « UP » (alzare) premuto sul telecomando. Le rampe cominciano a dispiegarsi.
d. Giusto prima che gli spessori in gomma entrino in contatto col telaio del veicolo, rilasciare il pulsante « UP » (alzare).
e. Verificare gli ambienti dove gli spessori in gomma entrano in contatto con il telaio del veicolo. Se necessario, regolare
gli spessori di sollevamento in gomma ai punti di presa sotto la carrozzeria (raccomandazione costruttore) senza che ci
sia contatto, bisogna conservare 10-20 mm tra lo spessore in gomma e il punto di presa del veicolo.
f. Premere il pulsante «UP» (alzare) del comando con filo. Il veicolo lascia il terreno, non interrompere il dispiegamento
delle rampe fino al raggiungimento della prima posizione di blocco. Non lasciare mai un veicolo sollevato, salvo che le 2
barre di sicurezza siano in posizione di blocco.
g. Testare la stabilità del veicolo: se non è il caso, bisogna riportare il veicolo al pavimento immediatamente premendo
« DN » (scendere) e verificare la causa prima di risollevare il veicolo.
h. Sollevare il veicolo o a livello dell'altezza 1 di blocco o all'altezza 2. Quando si è raggiunta la posizone di blocco
desiderata, premere su « DN » (scendere) del telecomando per abbassare e portare le 2 rampe in posizione di blocco.
i. Assicurarsi che le 2 rampe siano bene nella pozione di blocco e che tutti gli spessori in gomma siano bene in contatto
con il veicolo.
j. Una volta che sono stati verificati questi 2 punti, fare un test di stabilità per verificare che la vettura sia stabile.
k. Mettere in un posto sicuro il telecomando in modo che non venga utilizzato per errore.
l. Dopo questi 3 test si può lavorare attorno e sotto il veicolo in sicurezza.
Il produttore non si assumerà nessuna responsabilità né civile né penale in caso di
danni a persone, se l'utilizzatore non rispetta le sopraelencate raccomandazioni.
Non mettersi mai attorno o sotto il QUICK LIFT se si deve rimuovere un oggetto pesante
dal veicolo (motore, cambio, ecc...) Il veicolo può essere posizionato non in equilibrio
e far oscillare il QUICK LIFT. Non prendere nessun rischio, trovarsi sempre fuori dalla
zona di sicurezza (2m minimo) durante una manovra di salita/discesa.
12
QUICK LIFT L520E
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières