Tappa 4: Collegare con l'aiuto dei raccordi rapidi il gruppo idraulico alle due rampe.
Tappa 5: Rivoltare le 2 rampe e collegare il gruppo idraulico elettricamente a una presa 220V monofase.
Premere sul pulsante «» del telecomando per salire verso l'alto (non far uscire l'asta del pistone al massimo - altezza
massima del pavimento al punto più alto è 40 cm), premere sul pulsante «» per far scendere al pavimento senza arres-
tare. Ripetere 2 o 3 volte l'operazione al fine di espellere l'aria del circuito idraulico e dei pistoni.
Rivoltare le rampe e il QUICK LIFT è pronto all'uso.
SPAZIO DI SICUREZZA
Per raggiungere una sicurezza ottimale, è meglio definire una zona nella quale altri oggetti saranno ad
una certa distanza. (minimo 2m). Tutte le manovre di discesa, uscita, stazionamento devono essere
effettuate con la massima attenzione possibile da parte dell'utente. Nella zona destinata all'operativi-
tà, nessuno deve passare. Per garantire la sicurezza dell'utente, la scatola di comando deve essere
situata ad una distanza che permetta una via di fuga in caso di pericolo.
MESSA IN FUNZIONE
Una volta che l' atrezzo esce dal suo imballaggio, assemblato e posizionato sul terreno, effettuare una prova al fine di
verificare il buon funzionamento generale del QUICK LIFT.
Esistono due posizioni per bloccare l'altezza del QUICK LIFT che noi chiameremo nel seguente manuale Altezza 1 e
Altezza 2 (altezza massima).
Altezza 1
Prima di ogni cosa, non alzare mai il QUICK LIFT a vuoto (senza carico) nell'altezza
massima (aldilà dell'altezza 2). Le rampe possono bloccarsi e non riscendere. Sono pro-
gettate per supportare un carico durante il sollevamento. Se fatto ciò fare riferimento
al paragrafo « Anomalie, cause, rimedi ».
QUICK LIFT L520E
STOP
Up
Down
Altezza 2
Barra di bloccaggio in posi-
zione bloccata Altezza 1
Altezza 1
IT
Altezza 2
9