Munirsi delle protezioni necessarie: un paio di occhiali, scarpe di sicurezza e guanti.
1/ MESSA IN FUNZIONE A VUOTO:
Collegare il cavo di rete del gruppo idraulico e una presa 220V monofase.
2/ VERIFICA DELLA SALITA: utilizzare il telecomando con filo
a. Premere sul pulsante « UP » (alzare) fino a quando il QUICK LIFT non si è alzato di qualche centimetro (da 5 a
10 cm massimo).
b. Verificare visualmente che non ci siano delle fughe idrauliche a livello di tutte le connessioni idrauliche (pistoni,
flissibili, raccordi, gruppo idraulico). Se si constata una leggere fuga, bisogna ristringere la connessione fino a che non
c'è più la fuga. Se si constata una grande fuga, premere immediatamente su « DN » (scendere) fino a far scendere il
QUICK LIFT al pavimento. Ristringere la connessione fermamente e rifare passare il test fino a che non c'è più la fuga.
i
3/ VERIFICA DEL SISTEMA DI SICUREZZA ALL'ALTEZZA 1:
Premere di nuovo su «UP» (alzare) e superare l'altezza 1 di qualche centimetro in modo che le sicure delle 2 rampe non
superino il blocco dell'altezza 1.
i
Premendo su «DN» (scendere) le rampe scendono fino a che le 2 leve di bloccaggio sono in posizione come il presente
schema qui sotto.
4/ ABBASSARE LE RAMPE AL PAVIMENTO:
a. Premere sul pulsante « UP » (alzare) per far salire di 2-3 cm il QUICK LIFT poi sollevare con la mano o con il piede le
barre di bloccaggio di sicurezza affinchè il gancio di sblocco possa venire in contatto con il pavimento quando esso è a
riposo.
b. Assicurarsi che i 2 ganci di sblocco siano ben fissati al pavimento prima di premere su « DN » (scendere).
c. Premere su «DN » (scendere) fino a che il QUICK LIFT si rimette nella posizione iniziale.
Posizione di bloccaggio
10
QUICK LIFT L520E
Noi consigliamo di inserire del cartone tra il pavimento e il QUICK LIFT e allo stesso
livello delle connessioni rapide per identificare più facilmente delle eventuali fughe
durante la prima messa in funzione.
Siate meticolosi quando applicate una pasta sigillata o del teflon sulla connessione
idraulica. Fare attenzione a non contaminare o ostruire il circuito idraulico. Ci sono dei
filtri che possono bucarsi e impedire il buon funzionamento del QUICK LIFT.
A vuoto ci può essere un divario importante di altezza delle rampe, l'una in rapporto
all'altra e quindi del passaggio delle barre di bloccaggio sul blocco. Questo è normale.
Con carico, le rampe saranno sincronizzate e il divarico verrà corretto.
Gancio di sbloccaggio
Blocco
UP
« UP »
Barra di bloccaggio
Posizione di bloccaggio
IT
DOWN
« DW»