installare l'apparecchiatura vanno confrontati i parametri locali della rete elettrica con quelli di
alimentazione dell'apparecchiatura (vedere la targhetta dati tecnici posta sul retro
dell'apparecchiatura, Fig.2 - Cap.8). Collegare l'apparecchiatura alla rete solo nel caso in cui i dati
suddetti siano corrispondenti! Vanno rispettate tutte le indicazioni riguardanti la sicurezza!
Fare attenzione a che il cavo di alimentazione non venga a contatto con fonti di calore, o con
spigoli taglienti e che non venga bloccato sotto all'apparecchiatura. Avere cura che il cavo venga
ben steso e non arrotolato o piegato.
Il cavo di alimentazione non va posizionato su moquette, tovaglie, tappetini o su altri materiali
termoisolanti, non va coperto, non deve essere immerso in acqua o altri liquidi e va posizionato
in una zona dove non sia calpestabile.
Posizionare l'apparecchiatura in modo tale che la spina sia sempre accessibile.
Non utilizzare prolunghe, adattatori o riduttori.
Non toccare l'apparecchiatura o la spina con le mani bagnate.
5.2 Movimentazione e posizionamento
Assicurarsi che, dal punto di vista degli ingombri (vedere Tab.1 - Par.9), lo spazio riservato
all'apparecchio ne permetta il corretto utilizzo e la facile manutenzione come indicato al Cap.6.
Togliere l'apparecchiatura dall'imballo, avendo cura di seguire le indicazioni del capitolo 4 (Note
ambientali) per quanto riguarda la conservazione e lo smaltimento dei materiali di imballaggio.
Spostare l'apparecchiatura avendo cura di non farla cadere e di non urtare la superficie di
cottura in vetroceramica.
Posizionare l'apparecchiatura su una superficie stabile, piana, correttamente livellata e
resistente al calore, con una portata sufficiente per l'apparecchiatura e la pentola più l'alimento
da cuocere presumibilmente più pesante che si intenda utilizzare.
Posizionare l'apparecchiatura su un piano alla giusta altezza per lavorare comodamente senza
dovere assumere una postura non corretta.
Non posizionare l'apparecchiatura su una superficie contenente ferro o acciaio.
Non posizionare mai l'apparecchiatura su una superfice infiammabile (come per esempio
tovaglie, ecc....).
Collocare l'apparecchiatura in maniera tale che ogni sua parte si trovi sempre ad almeno 20 cm di
distanza da pareti, mobili ed altri oggetti, in modo da garantire una buona circolazione dell'aria e
l'accesso ottimale a tutte le parti dell'apparecchiatura oltre che lo spazio necessario all'operatività
della stessa.
L'apparecchiatura non è progettata per essere montata ad incasso in un mobile.
Non forare l'apparecchiatura o fissare oggetti ad essa.
Prestare particolare attenzione a che nessuna presa d'aria dell'apparecchiatura (sia quelle sul
lato inferiore che sul lato posteriore) non vengano mai ostruite.
L'apparecchiatura non va utilizzata se è non funzionante, se danneggiata o ha subito urti.
Non vanno utilizzati accessori o parti di ricambio diversi da quelli consigliati dal produttore onde
evitare il manifestarsi di situazioni pericolose per l'utilizzatore. Inoltre l'apparecchiatura
potrebbe danneggiarsi, o provocare danni alla salute e rischio per la vita delle persone.
5.3 Utilizzo
Pulire l'apparecchiatura prima del primo utilizzo (vedere capitolo 6 - Pulizia e manutenzione).
Inserire la spina (se presente) in una presa elettrica protetta singolarmente interbloccata a
norma di legge.
ISTRUZIONI ORIGINALI
- 11 -