L'apparecchiatura imballata va sempre conservata secondo le seguenti condizioni:
non immagazzinare all'aperto;
conservare in un ambiente asciutto, proteggendolo dalla polvere a una temperatura compresa
tra 0°C e +50°C e un'umidità relativa compresa tra il 30 e l'80%;
non esporre all'azione di agenti aggressivi;
proteggere dall'azione dei raggi solari;
evitare gli urti;
nel caso di immagazzinamento per un tempo prolungato (oltre i tre mesi), controllare
regolarmente lo stato di tutte le parti dell'imballaggio.
4.3 Smaltimento
Alla fine della vita dell'apparecchiatura è necessario smaltirla, in accordo alla normativa vigente
locale e nazionale.
L'apparecchiatura contiene componenti elettrici ed elettronici, denominati "Rifiuti di
Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche" (RAEE).
Ai sensi del D.Lgs 49/2014, che recepisce la direttiva 2012/19/UE, il Costruttore prescrive di conferire
l'apparecchiatura ai centri di raccolta autorizzati, per evitare potenziali effetti all'ambiente ed alla
salute umana.
Il simbolo riportato a lato, indica l'obbligo di effettuare la raccolta separata delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche al momento della rottamazione.
ATTENZIONE!
Per evitare un eventuale utilizzo non autorizzato e i rischi ad esso connessi, prima di smaltire
l'apparecchiatura bisogna assicurarsi che non sia possibile riattivarla. A tal fine va disconnessa
l'apparecchiatura dall'alimentazione e va tagliato il cavo di alimentazione.
5. Installazione e funzionamento dell'apparecchiatura
5.1 Collegamento elettrico (spina-presa)
PERICOLO! Presenza di corrente elettrica!
I modelli RT350Pro - TT350 e TT350W sono dotati di cavo con spina Schuko. I modelli TT500, TT500W
e DT700 sono muniti di cavo di alimentazione elettrica privo di spina: il collegamento alla linea
elettrica deve essere eseguito interponendo un dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete
di portata adeguata all'assorbimento dell'apparecchiatura e nel quale la distanza di apertura tra i
contatti sia di almeno 3mm. Il collegamento deve inoltre essere eseguito da un elettricista
qualificato ed abilitato, in possesso dei requisiti tecnico-professionali richiesti dalle norme vigenti
nel paese di utilizzo dell'apparecchiatura.
L'apparecchiatura (se con spina) deve essere collegata soltanto ad una presa elettrica singolarmente
protetta per i contatti indiretti nel rispetto delle norme in vigore nel paese di impiego. La spina
dell'apparecchiatura non va estratta dalla presa tirandola per il cavo di alimentazione.
Il cavo di alimentazione non deve mai essere messo a contatto con oggetti caldi. Non spruzzare
acqua sull'apparecchiatura e non esporre a pioggia, acqua o a qualche altra fonte di umidità.
In caso di installazione non corretta, l'apparecchiatura può provocare lesioni corporee. Prima di
- 10 -
ISTRUZIONI ORIGINALI