Page 1
20110101 SILANUS istruzioni di montaggio setting up instructions instructions de montage Calibe S.r.l 40050 Monteveglio (Bo) Italy EN14428 Parete doccia realizzata in acciaio inox e cristallo temperato Pulibilità Passa Resistenza agli urti/ proprietà di frammentazione Passa Durabilità Passa Per una corretta installazione del prodotto seguire accuratamente le seguenti istruzioni.
Page 2
Prima di procedere all’installazione, verificare che il piatto doccia dove si andrà a montare la cabina sia in bolla (orizzontale, planare). In caso di montaggio su piatti storti o non planari Calibe non garantisce il corretto funzionamento della cabina. Before installing, check that the shower tray is perfectly levelled, (horizontal, even).
Page 4
Appoggiare la dima A sul bordo del piatto doccia e con una livella controllarne la planarità. Nel caso si riscontrino differenze di quota, tenere come riferimento per la fase 2 il lato con la quota più alta (1.1). Put template A on the edge of the shower base and check that it is perfectly horizontal with a level.
Page 5
Appoggiare la dima A al muro all’altezza del segno appena tracciato. Mantenendo la dima A in posizione perfettamente orizzontale, verificare che le distanze B dal bordo del piatto siano uguali. Segnare due punti con un pennarello in corrispondenza degli angoli interni della dima, come in figura.
Page 6
Infilando la vite nei tasselli inseriti nei fori praticati al passaggio 4 (vedi figura 5.1), fissare alla parete i montanti C, segnando la posizione degli altri 4 fori da effettuare con l'ausilio delle asole presenti sui montanti. I montanti C devono essere fissati perfettamente a piombo (verticali) (5.2).
Page 7
6. 1 Inserire nei montanti C fissati a muro i montanti in acciaio che contengono i cristalli fissi F, come indicato in figura, e fissarli con le viti a brugola fornite (6.1). Insert fixed side panel F into uprights C, as shown in the picture, and fix it with the supplied screws (6.1).
Page 8
8 . 1 Esattamente 15 mm più in basso rispetto al bordo superiore del montante C (8.1) ed alle distanze indicate nella figura (8.2) qui sotto, praticare sia a destra che a sinistra i fori necessari per il fissaggio (con tassello) delle piastrine D.
Page 9
9. 1 Agganciare la curva superiore in acciaio M I n t e r n o ai cristalli fissi F, utilizzando le viti speciali I n s i d e L (9.1). Attenzione: Questa operazione deve esere Intérieur svolta avvalendosi dell'aiuto di una seconda persona, al fine di evitare di rompere i cristalli fissi.
Page 10
10.1 Estendere i blocchi in acciaio S posti alle estremità della curva M in acciaio fino a farli combaciare con le piastrine D già fissate a parete, quindi fissarli con le viti fornite (10.1). Extend steel blocks S from the end of top rail M to tags D fitted to the wall.
12.1 Agganciare la porta scorrevole N ai carrelli P che scorrono dentro la curva in acciaio M (12.1). Attenzione: Svolgere questa operazione avvalendosi dell'aiuto di una seconda persona, onde evitare di rompere il cristallo della porta. Hook door N to the trolleys that slide into top rail M (12.1).
Page 12
Inserire sugli innesti presenti sulle piastrine G del supporto inferiore curvo in acciaio la guida H (13.1). Dopo aver fatto scorrere la porta in cristallo curvo dentro la guida H, inserire anche il fermo porta I (13.2). Insert guide H onto tags G, which are located in the lower curved steel support (13.1).
Page 13
Verificare il corretto allineamento della 15.1 porta N rispetto al fermo inferiore I (posizione 1). Nel caso in cui il cristallo "sforzi" entrando nel fermo, è possibile correggere la sua direzione agendo sui cristalli fissi e sulle rispettive asole (posizione 2 e 3) (15.1). Nella posizione corretta, la porta dovrebbe entrare nel fermo senza sforzare né...
Page 14
17.1 Ultimare il montaggio montando le piastrine di copertura Q sui blocchi terminali in acciaio S che sostengono la curva superiore (17.1). Complete by placing steel covers Q on steel parts S (parts S hold the upper curve) (17.1). Terminer en assemblant les plaquettes de protection Q sur les blocs terminaux en acier S qui soutiennent la courbe supérieure (17.1).