INDICE
1. MISURE DI SICUREZZA ....................................................................................................................................................................................... 1
2. UTILIZZO ............................................................................................................................................................................................................... 1
3. MESSA IN FUNZIONE .......................................................................................................................................................................................... 1
4. CONSIGLI SULL'USO .......................................................................................................................................................................................... 2
5. RICERCA GUASTI ................................................................................................................................................................................................ 2
6. SMALTIMENTO .................................................................................................................................................................................................... 2
7. GARANZIA ............................................................................................................................................................................................................ 2
1. MISURE DI SICUREZZA
Prima della messa in funzione della pompa, leggere attentamente il presente libretto di istruzioni.
Quando la pompa è collegata alla rete elettrica, assicurarsi che nessuno entri in contatto con l'acqua.
Prima di qualsiasi intervento sulla pompa, staccare sempre la spina dalla corrente.
Protezione da sovraccarico
La pompa è dotata di un salvamotore termico. In caso di eventuale surriscaldamento del motore, il salvamotore spegne la pompa
automaticamente. Il tempo di raffreddamento è di circa 15-20 min. dopo di che la pompa si riaccende automaticamente. Dopo l'intervento del
salvamotore è assolutamente necessario ricercarne la causa ed eliminarla. Consultate Ricerca Guasti.
2. UTILIZZO
Pompe sommergibili per il ricircolo di acqua in laghetti da giardino, per creare cascate e giochi d'acqua (NOVAPOND). Sono progettate
per pompare acqua pulita o contenente solidi con un diametro da 5-10 mm (a seconda della regolazione della base filtro).
adatte per funzionamento in continuo
•
disegnate per installazione orizzontale o verticale.
•
Pompe sommergibili multigiranti, disponibili con 2, 3, 4 giranti (DIVER 6): ideali per l'impiego in sistemi di acqua piovana e reti di irrigazione,
pompare acqua da serbatoi, cisterne, laghetti e pozzi ed altre applicazioni che richiedono una elevata pressione. Le pompe sommergibili
multistadio devono essere utilizzate esclusivamente in acqua pulita. La situazione ideale di lavoro è con la pompa completamente sommersa; per
brevi periodi può essere utilizzata fi no all'altezza minima di aspirazione (50 mm).
Disponibili in versione Automatica provvista di interruttore galleggiante per l'avvio e l'arresto automatico della pompa.
Caratteristiche:
ottimo raffreddamento del motore che permette il funzionamento della pompa anche solo parzialmente sommersa
•
filtro anti-detriti in acciaio inossidabile,
•
valvola di non ritorno e raccordo 4 livelli.
•
Pompe sommergibili multiuso appositamente costruite per essere usate in acque salate (NOVA SALT W). Sono dotate di:
materiali anti-corrosione ed anti-ossidazione
•
calotta motore, albero motore e bulloneria in acciaio inossidabile AISI 316.
•
La temperatura del liquido da pompare non deve superare i 35° C.
La pompa non può essere impiegata per pompare acqua salata (con esclusione delle pompe destinate all'uso specifico),
liquami (escluso la versione di Pompe sommergibili adatte a pompare acque sporche con particelle solide di diametro
massimo di 38 mm), liquidi infiammabili, corrosivi o esplosivi (es. petrolio, benzina, diluenti), grassi, oli o prodotti alimentari.
In caso di utilizzo della pompa per l'alimentazione idrica domestica rispettare le normative locali delle autorità responsabili
della gestione delle risorse idriche.
3. MESSA IN FUNZIONE
Prima di mettere in funzione la pompa verificate che:
Il cavo di alimentazione della pompa o la pompa non siano danneggiati.
•
Eventuali prolunghe devono essere conformi a quanto disposto dalla normativa DIN VDE 0620.
•
Nota: viste le diverse disposizioni vigenti nei singoli paesi nell'ambito della sicurezza degli impianti elettrici, assicurarsi che l'impianto,
relativamente al suo impiego, sia conforme alle normative in essere.
Inserire la spina del cavo di alimentazione nell'apposita presa di corrente.
Funzionamento automatico:
L'interruttore galleggiante avvia ed arresta automaticamente la pompa.
Il livello dell'acqua che consente l'avvio e l'arresto della pompa può essere variata modificando la lunghezza del cavo del galleggiante tra il
supporto ed il galleggiante.
N.B.: la lunghezza del cavo del galleggiante non deve mai essere inferiore a 10 cm.
Funzionamento manuale:
a) Nel caso di pompa con galleggiante, per far partire la pompa è necessario sollevare l'interruttore galleggiante.
b) Nel caso di pompa senza galleggiante, inserire la spina.
ITALIANO
1