Télécharger Imprimer la page

Zhermack D2 Mode D'emploi page 7

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
di contaminazione visibile ripetere i punti 6.2.2.e 6.2.3. Se il dispositivo è scolorito, danneggiato, usurato o deformato,
deve essere sostituito.
5. Non è consigliata alcuna manutenzione o lubrificazione aggiuntiva.
6.2.4 STERILIZZAZIONE
1. Confezionare il dispenser e la cremagliera individualmente in doppia busta (buste per sterilizzazione carta/plastica)
(fig. 3.1), in conformità alle norme ISO 11607 e ANSI/AAMI ST76:2017 e inserire le buste all'interno di un'autoclave
che preveda un ciclo pre-vacuum.
2. Utilizzare i parametri di sterilizzazione riportati nella tabella sottostante:
Parametri
Tipologia ciclo
Temperatura di riferimento
Durata Esposizione
Durata Asciugatura
Il dispenser e la cremagliera sterilizzati devono essere conservati nell'imballaggio di sterilizzazione in un luogo chiuso,
asciutto e pulito. Prima dell'assemblamento l'imballaggio di sterilizzazione deve essere ispezionato. Se l'integrità è com-
promessa o l'imballaggio appare umido, il dispenser e la cremagliera devono essere riprocessati prima dell'uso.
6.2.5 ASSEMBLAGGIO DEL DISPOSITIVO
AVVERTENZE/PRECAUZIONI:
• L'assemblaggio del dispenser deve essere SEMPRE preceduto dalla pulizia, disinfezione e steriliz-
zazione del dispenser (riportata ai capitoli 6.2.2, 6.2.3, 6.2.4) e va effettuato solo poco prima del
nuovo utilizzo.
• Al fine di ridurre il rischio di contaminazione crociata applicare sempre prima dell'uso per ogni nuovo paziente
coperture / involucri barriera monouso sul dispenser da rimuovere dopo ogni utilizzo. La copertura monouso /
involucro barriera non sostituisce la pulizia, la disinfezione e la sterilizzazione raccomandate.
1. Igienizzare le mani e indossare un paio di guanti nuovi monouso.
2. Estrarre dalle buste il dispenser e la cremagliera sterilizzati (fig. 4.1).
3. Con l'aiuto di un cacciavite a croce pulito e sterilizzato rimuovere le viti dai due dischi della cremagliera (fig. 4.2).
4. Premere la levetta nera (fig. 4.3/1) e infilare la cremagliera nel dispenser seguendo il verso indicato dalla freccia (fig.
4.3/2).
5. Riavvitare i due dischi sulla cremagliera con l'aiuto di un cacciavite a croce (fig. 4.4).
6. Il dispenser è così assemblato è pronto per accogliere la cartuccia (fig. 4.5).
7. Spingere verso l'alto la levetta nera posta al di sotto della cremagliera (fig. 4.6/1) e tirare la cremagliera del dispenser
fino a inizio corsa (fig. 4.6/2)
8. Alzare il blocca-cartuccia (4.7/1).
9. Inserire la cartuccia rispettando il corretto orientamento. La cartuccia deve essere inserita con la traccia a "V", situata
sulla base della stessa, rivolta verso il basso (fig. 4.7/2). Il blocca-cartuccia deve successivamente abbassarsi senza
difficoltà (fig. 4.8).
10. Una volta collocata la cartuccia nel dispenser procedere seguendo le istruzioni d'uso del fabbricante della cartuccia.
11. Si consiglia di proteggere dispenser e cartuccia con una copertura monouso / involucro barriera (fig. 4.9), da rimuovere
dopo ogni utilizzo.
7. SMALTIMENTO
Indossare i guanti quando si maneggia il prodotto. Se contaminato smaltire come rifiuto con rischio biologico. Se non
Valori
Pre-vacuum
132°C
3 minuti
20 minuti

Publicité

loading