Télécharger Imprimer la page

Zhermack D2 Mode D'emploi page 5

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
pilico (<20%) e sali d'ammonio quaternari (<0,3%) (ad es. CaviWipes®). Seguire le istruzioni del fabbricante del
disinfettante scelto per i tempi di contatto.
• L'uso di soluzioni disinfettanti contenenti solventi fenolici, iodofori o organici (ad es. alcool) può causare nel
tempo macchie sulla superficie.
• Per la disinfezione del dispenser è stata validata una disinfezione di livello intermedio (inattiva contro le spore).
• Il dispenser NON PUO' ESSERE:
- sterilizzato con vapore chimico, a calore secco e con sterilizzanti chimici a freddo per immersione;
- immerso in liquidi di disinfezione, potrebbero avvenire decolorazioni o deterioramento;
- pulito/disinfettato in lavastrumenti e termodisinfettori;
- pulito in ultrasuoni.
• Per la pulizia e disinfezione del dispenser non sono stati validati metodi automatici
• Il dispenser deve essere sempre pulito, disinfettato e sterilizzato prima di essere riposto nel luogo adibito alla
sua conservazione.
• Sterilizzare sempre il dispenser prima dell'utilizzo.
• La temperatura di sterilizzazione per dispenser e cremagliera non deve superare i 132°C.
• Per la sterilizzazione del dispenser è stata validata la sterilizzazione a vapore in autoclave.
• Il dispenser e la cremagliera sterilizzati devono essere conservati nell'imballaggio di sterilizzazione in un luogo
chiuso, asciutto e pulito al riparo da schizzi, spruzzi o aerosol di fluidi corporei.
• Prima di un nuovo utilizzo l'imballaggio di sterilizzazione deve essere ispezionato. Se l'integrità è compromessa
o l'imballaggio appare umido, il dispenser e la cremagliera devono essere riprocessati prima dell'uso.
6.2.1 DISASSEMBLAGGIO DEL DISPOSITIVO:
a. PRECEDENTE AL PRIMO UTILIZZO
1. Con l'aiuto di un cacciavite a croce rimuovere le viti dai due dischi della cremagliera (fig. 1.1).
2. Dopo aver rimosso entrambi i dischi, premere la levetta nera (fig. 1.2/1) e sfilare la cremagliera seguendo il verso
indicato dalla freccia (fig. 1.2/2).
3. Riposizionare i dischi sulla cremagliera utilizzando le viti precedentemente rimosse (fig. 1.3).
4. Il dispenser così disassemblato (fig. 1.4) è pronto per le fasi di pulizia, disinfezione e sterilizzazione (riportate ai capitoli
6.2.2, 6.2.3, 6.2.4).
b. DOPO OGNI UTILIZZO
1. Trasportare Il dispenser contaminato nell'area destinata alla pulizia e disinfezione in un contenitore pulito e chiuso.
2. Rimuovere la copertura monouso / involucro barriera.
3. Togliere i guanti contaminati, igienizzare le mani e indossare un paio di guanti puliti.
4. Premere la levetta nera del dispenser (fig. 2.1/1) e tirare la cremagliera fino a inizio corsa (fig. 2.1/2).
5. Alzare il blocca-cartuccia (fig. 2.2/1). Rimuovere la cartuccia dal dispenser (fig. 2.2/2) e procedere alla pulizia e disin-
fezione della stessa seguendo le istruzioni d'uso del fabbricante della cartuccia.
6. Con l'aiuto di un cacciavite a croce rimuovere le viti dai due dischi della cremagliera (fig. 2.3).
7. Dopo aver rimosso entrambi i dischi, premere la levetta nera (fig. 2.4/1) e sfilare la cremagliera seguendo il verso
indicato dalla freccia (fig. 2.4/2).
8. Riposizionare i dischi sulla cremagliera utilizzando le viti precedentemente rimosse (fig. 2.5).
9. Il dispenser così disassemblato (fig. 2.6) è pronto per le fasi di pulizia, disinfezione e sterilizzazione (riportate ai capitoli
6.2.2, 6.2.3, 6.2.4).
6.2.2 PULIZIA MANUALE
1.PULIZIA SUPERFICI DELLA CREMAGLIERA (componente B delle fig. 1.4 e 2.6):
1.a Strofinare per 30 secondi con una salvietta in tessuto non tessuto impregnata di una soluzione a base di alcol isopro-
pilico (<20%) e sali d'ammonio quaternari (<0,3%) (ad es. CaviWipes®) tutte le superfici della cremagliera. In
caso di sporco visibile utilizzare ulteriori salviette.
1.b Spazzolare per 30 secondi con uno spazzolino a setole morbide (ad esempio uno spazzolino da denti) tutte le superfici

Publicité

loading