Per maggiori informazioni, consultare il Manuale di riferimento.
4.7 Trasporto, imballaggio e conservazione
Lesioni causate da oggetti appuntiti o vetri rotti
I componenti dello strumento, come ad esempio il vetro, possono rompersi e causare lesioni.
− Procedere sempre con estrema cautela e attenzione.
1 Tenere premuto il tasto
2 Scollegare la bilancia dall'adattatore CA/CC.
3 Scollegare tutti i cavi di interfaccia.
4.7.1 Trasporto su brevi distanze
Per spostare la bilancia per brevi distanze e portarla in una nuova postazione di lavoro, seguire le istruzioni di
seguito.
1 Afferrare la bilancia con entrambe le mani, come
mostrato in figura.
2 Sollevare la bilancia con cautela e trasportarla orizzontal-
mente fino alla nuova posizione.
Per mettere in funzione la bilancia, procedere come segue:
1 Collegare i componenti in ordine inverso.
2 Livellare la bilancia.
3 Eseguire una regolazione interna.
4.7.2 Trasporto su lunghe distanze
Per trasportare la bilancia per lunghe distanze, utilizzare sempre la confezione originale.
4.7.3 Imballo e conservazione
Imballaggio
Riporre in un luogo sicuro tutti gli elementi dell'imballo. Gli elementi di imballo originale sono studiati apposi-
tamente per la bilancia e i suoi componenti e per garantirne la massima protezione durante il trasporto o la
conservazione.
Conservazione
Riporre la bilancia avendo cura di rispettare le seguenti condizioni:
al chiuso e nella confezione originale.
•
In base alle condizioni ambientali, consultare la sezione "Dati tecnici".
•
Quando si ripone la bilancia per più di sei mesi, la batteria ricaricabile potrebbe scaricarsi (data e ora
•
vanno perse).
Bilance analitiche e di precisione
ATTENZIONE
.
u
www.mt.com/ml-t-RM
19