2. INSTALLAZIONE E COLLAUDO
In caso di installazione del gruppo di miscelazione in cassetta metallica,
montare la scatola elettrica o la centralina all'interno della cassetta
fissando il profilo preforato in corrispondenza degli appositi fori presenti
all'interno della cassetta metallica sulla parte superiore sinistra (usare
degli inserti filettati M6 su cui avvitare le viti fornite a corredo o altro
sistema).
Eseguire il cablaggio elettrico della scatola elettrica, o della centralina,
con il circolatore utilizzando un cavo tripolare 3 x 1,5 mm
schemi elettrici di installazione forniti a corredo degli articoli e secondo
le vigenti norme CEI.
Si ricorda di tarare a 45/50 °C il ter mostato di sicurezza nel caso di massetti
di cemento. In caso di utilizzo di altri tipi di massetto è necessario riferirsi
ai valori massimi dichiarati dal costruttore, comunque inferiori ai 55 °C
(UNI 1264-4).
Intervento del termostato di sicurezza sulla caldaia
Per evitare l'ingresso di acqua calda ad alta temperatura nei circuiti
dell'impianto a pavimento anche nel caso di rottura della testa termo statica
o del servomotore elettrico, è possibile togliere il consenso alla caldaia
mediante il termostato di sicurezza.
Per far ciò si modifichi lo schema di collegamento elettrico, realizzandolo
come riportato nella figura sottostante.
P1
2
t >
Termostato
1
di sicurezza
F
N
8
2.5 Collaudo e riempimento
– Effettuare la prova di collaudo del gruppo mantenendo chiusi le valvole
– Successivamente, al termine del collaudo del gruppo, ridurre la pressio-
– A questo punto procedere al riempimento di ogni singolo circuito
– Per un corretto riempimento, collegare l'acquedotto al rubinetto nel col-
, seguendo gli
2
Fig. C
Caldaia
Contatti NC
normalmente
chiusi
230V - 50 Hz
Fig. D
e i detentori presenti sui collettori di distribuzione.
ne all'interno dei collettori mediante i rubinetti di carico e scarico
separatamente, aprendo la valvola e il detentore della singola via fino
a completa espulsione dell'aria.
lettore di mandata nella parte alta, ed un tubo di gomma per lo scarico
dell'aria nel collettore di ritorno, all'interno del gruppo di miscelazione
è presente una valvola di non ritorno che previene la circolazione in
contro flusso all'interno del gruppo facilitando l'espulsione dell'aria
all'interno dei circuiti (fig. C e D).
Valvola di non ritorno
Valvola di non ritorno
IT IT