4-16
SCATTO DELLA SONDA
Quando lo stilo viene a contatto con una
superficie, viene generato un impulso di
scatto. Il punto di contatto della sonda viene
registrato dal controllo macchina che arresta
la macchina stessa.
A verifica dell'emissione dell'impulso di
scatto, si consiglia di portare la sonda a
contatto con il pezzo in lavorazione ad un
punto oltre il piano previsto, ma che sia
compreso entro i valori di sovraccorsa dello
stilo. Una volta ottenuto il contatto sul piano,
retrocedere e allontanare lo stilo dal piano.
CONTATTO UNICO E DUPLICE
Nei casi in cui la sequenza operativa della
sonda sia a contatto unico, effettuato il
movimento di controllo la sonda potrà
rientrare al punto di partenza. Il metodo del
contatto duplice è preferibile con alcuni tipi di
unità di comando: ad alte velocità infatti si
potrebbe registrare poca precisione ed una
scarsa ripetibilità.
Con la prima mossa la sonda trova
rapidamente il piano. La sonda quindi si
riporta al di fuori del piano e compie la
seconda mossa ad una velocità inferiore, il
che consente di registrare la posizione del
piano con una definizione superiore.
VELOCITÀ DI ISPEZIONE
Il ritardo del sistema di trasmissione della
sonda è brevissimo e non delimita di solito la
velocità di ispezione, poiché viene annullato
durante la calibrazione dell'utensile.
MOVIMENTI DELLA SONDA
I cicli di ispezione sono disponibili dalla Renishaw
Sono preferibili alte velocità di ispezione, ma la velocità
selezionata deve essere tale da consentire l'arresto della
macchina entro le soglie di sovraccorsa dello stilo e della
capacità di rilevamento della macchina.
CALIBRAZIONE DEL SISTEMA
Effettuare la calibrazione nei seguenti casi:
1. Prima dell'uso del sistema.
2. Quando lo stilo è stato sostituito.
3. Se lo stilo è piegato.
4. Per compensare l'espansione termica della macchina.
5. In caso di scarsa ripetibilità di posizionamento del
portasonda.
Importante: al fine di cancellare gli errori del sistema, i
cicli di calibrazione devono essere eseguiti alla velocità
del ciclo di ispezione.
Al fine di rilevare tutti i dati dei cicli di calibrazione, i
rilevamenti dovranno essere effettuati in ogni direzione.
X/Y
X/Y