Funzionamento In Modo Manuale; Interfaccia Seriale - ero electronic LFS Manuel De Service

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

FUNZIONAMENTO IN MODO MANUALE

FUNZIONAMENTO IN MODO MANUALE
FUNZIONAMENTO IN MODO MANUALE
FUNZIONAMENTO IN MODO MANUALE
FUNZIONAMENTO IN MODO MANUALE
Il funzionamento in modo manuale può essere
attivato (solo se abilitato tramite P26=On) tramite la
pressione del tasto "MAN " per un periodo superiore
ad 1 secondo.
Il comando sarà accettato ed eseguito solo se lo
strumento è in modo normale di visualizzazione.
Quando lo strumento è in modo manuale, il LED
"MAN" risulta lampeggiante (punto decimale a
destra della seconda cifra del display inferiore) ed
il display inferiore indica il livello di uscita in
percentuale.
Le due cifre più significative indicano il livello
dell'uscita 1 mentre le due cifre meno significative
indicano il livello dell'uscita 2 (se presente).
Il punto decimale situato tra i 2 valori risulterà
lampeggiante.
Nota: il simbolo grafico "
" indica OUT1 = 100
il simbolo grafico "
" indica OUT2 = 100
E' possibile modificare il livello di uscita utilizzando
i tasti " " e " " .
Premendo nuovamente il tasto "MAN" lo strumento
torna in modo AUTOMATICO.
Il passaggio da AUTOMATICO a MANUALE e vice-
versa è di tipo senza scosse (questa funzione non
è disponibile quando l'azione integrale è esclusa).
Se il trasferimento da AUTO a MANUALE
avviene durante la prima fase dell'algoritmo
SMART, quando lo strumento ritorna in modo
AUTO, la funzione SMART ripartirà dalla seconda
fase (ADAPTIVE).
All'accensione lo strumento si predispone automa-
ticamente in modo AUTO oppure nel modo in cui era
prima dello spegnimento, come da condizione del
parametro P33.
Nota
Nota: Quando lo strumento parte in modo
Nota
Nota
Nota
manuale, la potenza di uscita (OUT1 -
OUT2) è forzata a 0.
Nuovo-5
21

INTERFACCIA SERIALE

INTERFACCIA SERIALE
INTERFACCIA SERIALE
INTERFACCIA SERIALE
INTERFACCIA SERIALE
Questo strumento può essere collegato ad un
host computer tramite interfaccia seriale.
Il computer può impostare lo strumento in modo
LOCALE (le funzioni ed i parametri sono
modificabili da tastiera) o in modo REMOTO
( solo il computer può modificare le funzioni ed i
parametri).
Lo stato REMOTO viene segnalato dal lampeggio
di un LED rosso (punto decimale a destra della
cifra meno significativa del display superiore)
avente la scritta REM.
Questi strumenti consentono, tramite interfaccia
seriale, la modifica dei parametri operativi e di
quelli di configurazione.
Le condizioni necessarie per utilizzare questa
funzione sono:
1) I parametri seriali da SEr1 a SEr4 devono
essere impostati correttamente.
2) Lo strumento deve essere in modo operativo.
Durante il caricamento dei parametri, lo
strumento non esegue la regolazione e forza le
uscite regolanti a 0.
Alla fine della procedura di configurazione, lo
strumento riprende automaticamente la
regolazione ad anello chiuso utilizzando le nuove
impostazioni.
I I I I I
21
13/07/2004, 14:46

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières