6.6 Appoggiatesta (Fig. 6.3)
Montaggio dell'appoggiatesta:
inserire la staffa di posizionamento nella staffa dello schienale
e usare le viti e i bulloni forniti.
Se necessario, portare la staffa ricevente in posizione
orizzontale.
Stringere completamente i bulloni.
L'altezza dell'appoggiatesta può essere regolata premendo sul
meccanismo di blocco
caricato a molla e spostando l'appoggiatesta verso l'alto
o verso il basso. Rilasciare la leva di blocco. Quando
l'apppoggiatesta avrà raggiunto la posizione appropriata, si
sentirà un "clic".
Per regolare l'appoggiatesta in base alla profondità della
seduta, allentare i bulloni della cerniera con una chiave Allen
da 5 mm e con un giravite da 13 mm. Regolare la posizione e
stringere completamente i bulloni.
Per regolare l'angolo dell'appoggiatesta, allentare le viti del
rivestimento dell'appoggiatesta, sistemare l'appoggiatesta
nella posizione desiderata, quindi stringere bene le viti.
AVVERTENZA!
•
Se la carrozzina è dotata di appoggiatesta fornito con
altre opzioni, non utilizzarla mai senza aver applicato
l'appoggiatesta.
•
Non usare mai la carrozzina senza appoggiatesta
quando si trasporta una persona su un veicolo utilizzando
carrozzina.
6.7 Sistema di seduta regolabile elettronicamente
AVVERTENZA!
•
È possibile invertire la direzione di un attuatore in rapporto
alla direzione del joystick. Prima di utilizzare il joystick è
necessario che l'utente ne conosca bene i movimenti e le
funzioni associate, al fine di potere effettuare facilmente
le operazioni desiderate, evitando danni alla carrozzina o
lesioni personali.
•
Le funzioni di seduta elettroniche possono essere
azionate con funzionamento continuo. Per fermare lo
spostamento della seduta prima della fine corsa, invertire
la direzione del joystick.
126
Jive M Sedeo Ergo
6.7.1 Regolazione elettronica dello schienale
AVVERTENZA!
• Se si reclina lo schienale di più di 15° rispetto all'asse
verticale, si altera l'equilibrio della carrozzina.
• Non reclinare lo schienale di oltre 15° quando ci si trova su
una superficie inclinata o si sta guidando la carrozzina.
• Se l'operazione non è pericolosa dal punto di vista clinico,
raddrizzare lo schienale quando si ritorna su superfici non
inclinate.
6.7.2 Elevazione elettronica della seduta
Utilizzando il comando elettronico è possibile elevare la
seduta fino ad un massimo di 300 mm.
AVVERTENZA!
•
Prima di azionare la funzione di elevazione della seduta
assicurarsi che nell'area attorno alla carrozzina non siano
presenti ostacoli,
•
(per es. scaffali) o rischi potenziali, (per es. bambini o
animali).
•
Se viene azionato l'elevazione della seduta la velocità di
guida sarà automaticamente ridotta.
6.7.3 Seduta elettronica
La posizione della seduta può essere modificata agendo sul
sistema di controllo.
AVVERTENZA!
Fig. 6.3
•
Prima di avviare la funzione di regolazione della seduta,
accertarsi che l'area immediatamente circostante la
carrozzina non presenti possibili ostruzioni (Fig. 6.4).
•
(per es. scaffali) o rischi potenziali, (per es. bambini o
animali).
•
L'attivazione delle funzioni di movimento della seduta
limiterà la velocità di spostamento della carrozzina.
•
L'attivazione del movimento della seduta e di un'altra
opzione elettronica arresterà completamente la
carrozzina.
NOTA: Con la seduta elevata, la velocità massima è ridotta a
circa il 10% del valore nominale. Questa modalità è nota come
"avanzamento lento" (creep).
Il sollevamento del sedile in combinazione con altre opzioni
elettroniche, per es., reclinazione/pedana, può causare
la sospensione delle normali opzioni di guida (a seconda
della programmazione). Questa è una opzione di sicurezza
abbastanza comune.
Per ripristinare la guida della carrozzina, riportare la seduta
nella posizione iniziale.
Fig. 6.4
1500 mm
Rev.3.0