4.7 Terapia con erogatore dell'ossigeno
4.7.1 Immettere l'ossigeno
Avvertenza!
• In caso di erogazione di ossigeno nell'aria inalata, è vietato fumare o usare
fiamme libere. Sussiste pericolo d'incendio. L'ossigeno può accumularsi
negli abiti, nella biancheria del letto o nei capelli e può essere eliminato
soltanto con un'abbondante ventilazione.
• Per l'erogazione di ossigeno utilizzare solo il raccordo specifico
dell'apparecchio terapeutico. L'apparecchio terapeutico possiede una valvola
di sicurezza che, in caso di guasto, blocca l'apporto di ossigeno. In caso
contrario, alla comparsa di un guasto, l'erogazione di ossigeno non può essere
disattivata automaticamente. È vietato introdurre l'ossigeno mediante
maschere o adattatori a T.
Nota:
L'erogazione di ossigeno mediante un raccordo non specifico porta ad una
indicazione del volume sbagliata, in quanto il flusso dell'ossigeno non può essere
incluso nella misurazione.
Sull'ingresso dell'erogazione dell'ossigeno è ammessa un'alimentazione max. di 15 l/min
con una pressione di < 1000 hPa.
Per il monitoraggio dell'erogazione di ossigeno utilizzare un sensore dell'ossigeno.
Per impostare il flusso, la fonte dell'ossigeno deve disporre di un dispositivo indipendente.
Accertarsi di impostare sulll'apparecchio per l'apporto dell'ossigeno solo il flusso prescritto
dal medico. A tale scopo attenersi scrupolosamente alle indicazioni di sicurezza per l'utilizzo
dell'ossigeno ed anche alle istruzioni per l'uso dell'apparecchio dell'ossigeno utilizzato.
Attenzione!
Se l'ossigeno viene umidificato prima dell'erogazione, occorre utilizzare un
contenitore con una valvola limitatrice della pressione. In caso contrario, in
presenza di un malfunzionamento, s'imposta una sovrapressione che può
determinare lo scoppio del contenitore di umidificazione o lo scivolamento dei tubi
dell'ossigeno.
162
IT
Installazione dell'apparecchio