•
Insufficienza respiratoria non-OSA
•
Ipossiemia notturna non-OSA (adiposità-sindrome da ipoventilazione )
•
Pneumotorace o pneumomediastino
•
Pneumoencefalo
•
Trauma cranico
•
Stato dopo intervento cerebrale ed anche dopo intervento chirurgico
all'ipofisi o all'orecchio medio e/o interno
•
Infiammazione acuta ai seni paranasali (sinusite), infiammazione
all'orecchio medio (otite media) o perforazione del timpano
•
Disidratazione
La decisione di effettuare una terapia con SOMNObalance e spetta al medico curante caso
per caso. Con SOMNObalance e non sono ancora state osservate situazioni di rischio.
2.3 Effetti collaterali
L'uso di SOMNObalance e per periodi brevi o prolungati può determinare i seguenti effetti
collaterali indesiderati:
•
Punti di compressione della maschera e del cuscinetto per la fronte sul
viso
•
Arrossamenti della pelle del viso
•
Occlusioni nasali
•
Secchezza nasale
•
Secchezza mattutina delle fauci
•
Senso di oppressione ai seni paranasali
•
Arrossamenti della congiuntiva degli occhi
•
Insufflazione gastrointestinale dell'aria ("meteorismo gastrico")
•
Sangue dal naso
Nota:
Tali effetti collaterali sono effetti collaterali generali della terapia con un apparecchio
CPAP e non si riferiscono specificatamente all'utilizzo di SOMNObalance e.
Indicazioni di sicurezza
143