Schienale
in altezza
Schienale
L'altezza dello schienale può
essere regolata da 350 mm a
500 mm (in base alla
posizione dello schienale).
Allentare i bulloni (1)+(2) e
spingere il tubo dello schienale
nella posizione desiderata.
Stringere i bulloni (Fig. 6.23).
Schienale regolabile in
angolazione
L'angolo dello schienale
può essere impostata in 6
posizioni differenti.
(-5° in avanti, 0°, 5°, 10°, 15°
e 20° indietro). Per regolare
l'angolo, rimuovere la vite
(1), impostare l'angolo
desiderato e stringere
nuovamente la vite.
(Fig. 6.24).
L'altezza dello schienale può
essere regolata senza limitazione tra 350 e 500 mm allentando
la leva di blocco.
Regolazione dell'angolo
dello schienale
(7° - 30°)
Tirando le due leve
contemporaneamente (1),
sarà possibile rilasciare lo
schienale e, quindi, spostarlo
nella posizione desiderata.
Quando si rilasciano le due
leve (1) lo schienale si
blocca automaticamente in
posizione (Fig. 6.25).
AVVERTENZA!
• Lo schienale reclinabile può essere usato solamente con la
prolunga posteriore del telaio.
• Si raccomanda di abbinare allo schienale reclinabile le ruotine
antiribaltamento (distanza massima da terra: 30 mm-50 mm).
• Si raccomanda l'uso combinato dello schienale reclinabile
con una barra stabilizzatrice.
Telo schienale regolabile
(Fig. 6.26)
La tensione del telo dello schienale
regolabile può essere regolata
agendo sulle cinghie in Velcro®
lungo le fibbie (1). Una volta ottenuta
la tensione desiderata, premere
nuovamente sulle cinghie sul Velcro
per unirle.
Ripetere l'operazione per ogni
cinghia.
Il rivestimento dello schienale in tela
è accessibile dall'interno attraverso
un'apertura e può essere imbottito in base ai gusti personali.
AVVERTENZA!
Assicurarsi che le cinghie siano tutte ben fissate prima di usare la
carrozzina.
Life i Rev.6.0
Fig. 6.23
Fig. 6.24
Fig. 6.25
1
Fig. 6.26
Supporto per il tronco
Il supporto per il tronco può essere
regolato in angolazione, profondità e
altezza (vedere Fig. 6.27). Può
essere ribaltato ruotando la leva di
blocco (1).
1
2
Appoggiatesta
Appoggiatesta
(Fig. 6.28)
L'appoggiatesta può essere alzato e
abbassato ed essere spostato avanti
e indietro, orizzontalmente. Per fare
ciò, allentare la vite (1 o 2). In questo
modo è possibile spostarlo nella
1
posizione desiderata. Avvitare di
nuovo le viti (vedere la pagina
relativa alla coppia di serraggio).
Barra stabilizzatrice
Barra stabilizzatrice pieghevole
Questa barra serve per stabilizzare lo
schienale.
Per poter chiudere la carrozzina,
spingere la leva di sblocco verso
l'interno (Fig. 6.29) o sganciarla e
spostare la barra stabilizzatrice verso
il basso. Quando si apre la carrozzina,
controllare che la barra stabilizzatrice
sia bloccata in posizione.
Opzioni – Funzionamento con una sola mano
Funzionamento con una sola mano
(Fig. 6.30 - 6.30.1)
Per fare avanzare la carrozzina in
linea retta è necessario agire su
entrambi i corrimani.
Per ripiegare la carrozzina,
scollegare la barra telescopica
premendo il pulsante di sgancio (1).
Per rimuovere le ruote, tirare la
manopola di sgancio 2.
ATTENZIONE!
Per evitare possibili
lesioni, accertarsi
sempre che i punti di
giunzione siano
collegati in modo
corretto.
Fig. 6.27
1
Fig. 6.28
Fig. 6.29
Fig. 6.30
Fig. 6.30.1
(1)
(1)
1
2
(2)
63