RISCHI DOVUTI AL RUMORE
Leq nel punto più rumoroso a 1m in condizioni operative
Lpc a 1m in condizioni operative
RISCHI RESIDUI
Per consentire ad eventuali liquidi provenienti dagli alimenti o dai prodotti di
lavaggio di defluire verso l'esterno, si è realizzata sul fondo una piletta di sca-
rico. Durante le operazioni di pulizia bisognerà togliere il tappo e posizionare
sotto l'apparecchiatura una bacinella di raccolta (hmax=100mm).
NEI MODELLI CHE LO PREVEDONO È ASSOLUTAMENTE
IMPORTANTE RICHIUDERE IL FORO CON L'APPOSITO
TAPPO. NEL CASO DEGLI APPARECCHI SENZA PILETTA
DI SCARICO BISOGNA EVITARE QUALSIASI RISTAGNO DI
LIQUIDI TRAMITE UNA ACCURATA PULIZIA GIORNALIERA.
I SEGUENTI AVVISI SONO PARTICOLARMENTE
IMPORTANTI NEL CASO IN CUI IL FLUIDO
REFRIGERANTE UTILIZZATO SIA DI TIPO R290
(vedere riferimento sulla targhetta tecnica dell' apparecchio)
MANTENERE LIBERE DA OSTRUZIONE LE APERTURE
DI VENTILAZIONE NELL'INVOLUCRO DELL'APPARECCHIO
O NELLA STRUTTURA DA INCASSO.
NON USARE DISPOSITIVI MECCANICI OD ALTRI MEZZI
PER ACCELERARE IL PROCESSO DI SBRINAMENTO
DIVERSI DA QUELLI RACCOMANDATI DAL COSTRUTTORE.
NON DANNEGGIARE IL CIRCUITO DEL REFRIGERANTE.
NON USARE APPARECCHI ELETTRICI ALL'INTERNO
DEGLI SCOMPARTI PER LA CONSERVAZIONE DEI CIBI
CONGELATI DELL'APPARECCHIO, SE QUESTI NON SONO
DEL TIPO RACCOMANDATO DAL COSTRUTTORE.
3.3. DISPOSITIVI DI SICUREZZA ADOTTATI
E' ASSOLUTAMENTE VIETATO MANOMETTERE OD A-
SPORTARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA ADOTTATI (GRI-
GLIE DI PROTEZIONE, ADESIVI DI PERICOLO, ...).
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÁ SE
NON VENGONO RISPETTATE LE ISTRUZIONI SUDDETTE.
3.4 CARATTERISTICHE LIMITE DI FUNZINAMENTO
Prima di caricare le derrate nell'apparecchiatura, deve avere raggiunto la tem-
peratura di regime. Si deve verificare che il termometro indichi la temperatura
impostata precedentemente e quindi procedere a caricare in modo frazionato
e diluito nel tempo le derrate da conservare.
NON CARICARE LIQUIDI O CIBI CALDI E INTRODURRE
SOLAMENTE CIBI COPERTI DALLE APPOSITE CARTE O PEL-
LICOLE PROTETTIVE ALIMENTARI; SALVO NELLE APPAREC-
CHIATURE DOVE PREVISTO (AD ESEMPIO: ABBATTITORI).
Nel caso di interruzione di corrente procedere come segue:
1) Se l'interruzione è minima, non ci sono problemi in quanto il frigorifero è ben
isolato e quindi è garantito il mantenimento della temperatura. Nel frattempo,
comunque, evitare aperture porta;
2) Se l'interruzione della corrente supera il tempo massimo, verificare la tem-
peratura del termometro che non superi la soglia critica (+10°C nel caso del
TN e -15°C nel caso del BT) e quindi accertarsi che gli alimenti contenuti non
siano alterati. Evitare sempre le aperture porta.
STOCCAGGIO DEGLI ALIMENTI
Allo scopo di ottenere le migliori prestazioni dell'apparecchiatura è necessario
rispettare le seguenti indicazioni:
- non introdurre all'interno dell'apparecchiatura cibi caldi o liquidi scoperti;
- confezionare o proteggere in altro modo gli alimenti soprattutto se contengono aromi;
- sistemare le derrate all'interno dell'apparecchiatura in modo da non limitare la
circolazione dell'aria, evitando di disporre sulle griglie carte, cartoni, taglieri
< 70 dB(A)
ecc., che possono ostacolare il passaggio dell'aria;
< 130 dB(C)
- evitare il più possibile frequenti e prolungate aperture porte;
- attendere alcuni istanti prima di riaprire la porta.
4. MANUTENZIONE ORDINARIA E PROGRAMMATA
Le informazioni contenute in questo capitolo sono destinate, per quanto ri-
guarda la manutenzione ordinaria, a personale idoneo e addestrato, per quan-
to riguarda la manutenzione straordinaria e/o programmata, sono destinate a
personale specializzato ed autorizzato.
4.1. ELEMENTARI NORME DI SICUREZZA
Prima di eseguire qualsiasi intervento, disinserire la spina dell'apparecchiatura
dalla rete di alimentazione elettrica.
DIVIETO DI RIMOZIONE DEI RIPARI O DEI DISPOSITIVI DI
SICUREZZA
Per le operazioni di manutenzione ordinaria, è vietato rimuovere i ripari/dispo-
sitivi di sicurezza (griglie, adesivi, ecc.).
4.2. INDICAZIONI SULLE OPERAZIONI DI EMERGEN-
IN CASO DI INCENDIO NON USARE ACQUA.
Premunirsi di estintore a CO
tempo possibile la zona del vano motore.
4.3. PULIZIA DELL'APPARECCHIATURA
Prima di qualsiasi operazione di pulizia, isolare l'apparecchiatura dall'energia
elettrica.
PRIMA INSTALLAZIONE
Prima della messa in funzione lavare l'interno cella e gli accessori con poca
acqua e sapone neutro per togliere il caratteristico odore di nuovo; sistemare
gli accessori interni della cella nelle posizioni più consone all'uso.
PULIZIA GIORNALIERA
Pulire accuratamente le superfici esterne dell'apparecchiatura usando un
panno umido e seguendo il senso della satinatura.
Usare detersivi neutri e non sostanze a base di cloro e/o abrasive.
Non usare utensili che possono provocare incisioni con la conseguente
formazione di ruggine. Risciacquare con acqua pura ed asciugare accurata-
mente. Pulire l'interno cella per evitare che si formino residui di sporco, con
detersivi neutri non contenenti cloro e abrasivi. Nel caso di residui induriti
usare acqua e sapone o detergenti neutri, servendosi eventualmente di una
spatola in legno o plastica. Terminata la pulizia risciacquare con poca acqua
e asciugare accuratamente. Non lavare l'apparecchiatura con getti d'acqua
diretti, poiché eventuali infiltrazioni nei componenti elettrici potrebbero pre-
giudicarne il regolare funzionamento. Anche le zone sottostanti e adiacenti
l'apparecchiatura devono essere giornalmente pulite, sempre con acqua e
sapone e non con detersivi tossici o a base di cloro.
PULIZIA PERIODICA MANUTENZIONE GENERALE
Per un costante rendimento dell'apparecchiatura è bene compiere le opera-
zioni di pulizia e manutenzione generale.
Per quanto riguarda la pulizia del gruppo frigorifero (condensatore), deve es-
sere fatta da personale specializzato.
Pulire periodicamente la piletta di scarico per evitare che il foro si ostruisca.
E' ASSOLUTAMENTE IMPORTANTE RICHIUDERE IL FORO
CON L'APPOSITO TAPPO.
4.4. VERIFICHE PERIODICHE DA ESEGUIRE
- Controllare che la spina sia inserita correttamente nella presa di corrente.
- Verificare che non ci sia influenza di una fonte di calore.
- Verificare che l'apparecchio sia perfettamente livellato.
- Verificare che la guarnizione della porta chiuda perfettamente.
- Verificare che la piletta di scarico non sia ostruita.
- Verificare che la batteria condensante non sia ricoperta di polvere, nel caso
chiamare l'assistenza tecnica.
ZA IN CASO DI INCENDIO
(anidride carbonica) e raffreddare nel più breve
2
IT - 5