Manutenzione Del Bruciatore - herrmann HL 60 G-S Caractéristiques Techniques, Instructions De Montage Et De Service

Brûleur fioul
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IT
66
Valvola a farfalla
Il flusso dell'aria comburente viene regolato tramite la valvola a farfalla a
condizione che il diametro dell'ugello dell'aria sia stato scelto corretta-
mente a seconda della potenza d'accensione richiesta e che la distanza
tra ugello dell'aria e ugello dell'olio combustibile corrispondano alle norme.
Girando la vite di regolazione in senso antiorario si può ridurre la pressione
di ventilazione, causando un aumento del contenuto di CO
Girando la vite di regolazione in senso orario si può, invece, aumentare la
pressione di ventilazione e ridurre il contenuto di CO
pressione di ventilazione avviene attraverso un raccordo filettato mano -
metrico nel coperchio del portaugello. I valori indicativi per la pressione di
ventilazione sono rappresentati nella tabella di regolazione di base (vedi
capitolo 5).
Impostazione del ricircolo di gas combusti
Raccordo filettato
manometrico
tempo riduce il contenuto di NOx nei gas combusti. Con l'aumento della
quota di ricircolo la fiamma diventa sempre più instabile. Questo fatto pone
dei limiti al ricircolo di gas combusti come il provvedimento contro l'aumento
di NOx. Così con una fessura di ricircolo troppo aperta la fiamma si spegne
soprattutto all'avvio del bruciatore. Questo è riconducibile al fatto che, all'av-
vio del bruciatore, la camera di combustione contiene ancora aria invece
che combustibile come durante il funzionamento. Così si ottiene un ricircolo
d'aria e, in seguito, la miscela diventa più povera di combustibile e quindi
più accessibile. In più l'inclusione d'aria influisce negativamente sui mecca-
nismi di stabilizzazione della fiamma. Per questa ragione si raccomanda si
osservare le dimensioni della fessura di ricircolo riportate nella tabelle
d'impostazioni di base. Si prega di tenere conto che la larghezza della
fessura di ricircolo minima è limitata tramite un arresto meccanico a 2 mm.
Per quanto riguarda la stabilizzazione della fiamma, si può dire che un av-
vio del bruciatore con una camera di combustione raffreddata rappresenta
il caso peggiore. Per garantire l'avvio del bruciatore anche a queste con-
dizioni, occorre far raffreddare il più possibile il contenuto dell'acqua nella
caldaia e quindi provare a riavviare di nuovo. In caso di avvio fallito o pul-
sante, occorre ridurre la larghezza della fessura di ricircolo.
Impostazione della portata dell'olio combustibile
Vite di regolazione
per pressione di olio
La misurazione della pressione dell'olio combustibile avviene tramite il
bocchettone di misurazione di pressione. La valigetta per il collaudo della
pompa (vedi capitolo 10.3) contiene degli strumenti di misurazione corri-
spondenti come anche gli accessori di collegamento. I valori indicativi per
le misure degli ugelli e per la pressione di olio combustibile possono essere
ti nelle tabella di regolazione di base (vedi capitolo 5).
Vite di regolazione
per valvola a
farfalla
in gas di scarico.
2
. La misurazione della
2
Girando la vite di regola-
zione in senso orario si può
ridurre la fessura di ricir-
colo. In tal modo avviene la
regolazione della portata di
gas combusti. In seguito il
Vite di rego-
contenuto di NOx di gas
lazione per
combusti aumenta un po'.
ricircolo
E viceversa, girando la vite
di regolazione in senso an-
tiorario si ingrandisce la
fessura di ricircolo e au-
menta il ricircolo di gas
combusti e allo stesso
La portata dell'olio combus-
tibile iniettato risulta dalle
dimensioni dell'ugello e
dalla pressione d'iniezione
impostata sul regolatore di
pressione sulla pompa del
combustibile. Girando la
vite di regolazione in senso
orario si aumenta la pres-
sione e, quindi, anche la
portata dell'olio combusti-
bile inietatto. E viceversa, la
pressione viene diminuita
girando la vite in senso an-
tiorario.

4. Manutenzione del bruciatore

Vite di servizio
Per i lavori di manutenzione allentare sulla flangia la vite di servizio di
4 mm usando la chiave ad esagono incassato. Girando il bruciatore a
sinistra, toglierlo dal tubo di combustione. Dopo di ché appendere il
bruciatore attraverso un anello nella piastra di base (versione con coper-
tura) o attraverso un anello all'alloggiamento del bruciatore (versione
senza copertura) sulla vite di servizio della flangia. In questa così detta
posizione di servizio è garantita un'accessibilità ottimale a tutti i compo-
nenti dell'impianto di mescolazione.
Attenzione:
La testa di mescolazione e gli elettrodi d'ignizione possono essere molto
bollenti. Rischio di lesioni!
Vite di fissaggio
della testa di
miscelazione
Posizione di servizio
Sostituzione dell'ugello e della valvola a membrana
– Usando la chiave ad esagono incassato allentare la vite di fissaggio per
la testa di mescolazione di 4 mm e togliere la testa di mescolazione.
– Scegliere l'ugello adatto secondo la tabella di regolazione di base (vedi
capitolo 5).
– Svitare l'ugello presente.
– Esaminare l'ugello usurato: in caso di forte sollecitazione termica
(depositi di coke sul mantello esterno, prodotti di coke gommosi sul
filtro dell'ugello) si consiglia di cambiare anche la valvola a membrana.
A questo scopo togliere la valvora a membrana dal preriscaldatore
mediante la vite M5 e inserire una valvola a membrana nuova (numero
d'ordine 10021.00003). Per una sostituzione facile della valvola si può
aquistare come accessorio la vite a testa zigrinata (numero d'ordine
10023.00026).
– Avvitare l'ugello nuovo.
– Inserire la testa di mescolazione sul preriscaldatore dell'olio.
– Regolare la distanza tra ugello dell'aria ed ugello dell'olio combustibile
secondo disegno quotato. In funzione versione 1-4 anelli distanziali
sono già montati in fabbrica sul preriscaldatore.
– La distanza può essere alternativamente determinata mediante un
calibro di profondità. Dopo di ché fissare la testa di mescolazione nella
posizione regolata usando la vite di fissaggio.
– Per poter garantire l'ignizione affidabile della miscela la distanza tra i
due capi degli elettrodi d'ignizione deve essere di 3 mm. È altresì
necessario regolare gli elettrodi usando un calibro di messa a punta che
si può aquistare come accessorio (numero d'ordine 10004.00274).
Ugello dell'olio
combustibile
Anello distanziale

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Hl 60 i-sHl 60 k-sHl 60 p-sHl 60 n-s

Table des Matières