IT
62
Il LED può essere usato anche come interfaccia ottica per scegliere i vari
parametri d'esercizio (come ad es. contatore di impulsi, visualizzazione
dell'intensità del segnale fiamma, numero di serie). Per evitare che nel
caso di densità di potenza elevate il segnale caratteristico della fiamma
tremolante venga sovrapposto dall'irraggiamento emittente del tubo di
ricircolo o da altri parti ardenti al sensore di luce vero e proprio viene
collegato in serie un filtro ottico. Quest'ultimo attenua l'irraggiamento di
fondo insorgente nella zona spettrale parziale cosicché il segnale della
fiamma risulti più evidente. In questo modo è possibile evitare interpreta-
zioni errate nei casi più estremi che conducono a condizioni di funziona-
mento non sicure.
Blu
Nero
Marrone
LED
Pirostato BST-Solutions KLC 2002
Pirostato ottico, IRD 1010.1
Come nel caso del KLC 2002 il principio di funzionamento del pirostato
ottico IRD 1010.1 (Honeywell) si basa sul rilevamento della componente
alterata della radiazione infrarossa emittente dalla fiamma. La separazione
tra la componente continua e la componente alterata della radiazione, a
differenza del sensore KLC 2002, è di basso potere risolvente. Qui esiste
anche la possibilità di interpretare erroneamente la quota radiante che tre-
mola ad una frequenza costante come fiamma. Per concorso di questi ef-
fetti lo spegnimento della fiamma nel tubo di ricircolo bollente viene re-
gistrato un po' più tardi rispetto al pirostato ottico KLC 2002. L'utilizzo del
pirostato ottico IRD 1010.1 è omologato unitamente all'automatismo d'ac-
censione Siemens LOA 24 secondo EN230:1991. L'omologazione in com-
binazione con l'automatismo d'accensione LMO 14 non esiste, quindi la
fornitura di questa combinazione non è possibile.
La cellula infrarossa e il preamplificatore del pirostato ottico IRD 1010.1
formano insieme all'analizzatore elettronico un'unità che è integrata nell'al-
loggiamento del pirostato ottico. Sulla parte posteriore dell'alloggiamento
del pirostato ottico IRD 1010.1 si trovano due LED per la visualizzazione
di stato e una vite per la regolazione della sensibilità.
Regolazione della sensibilità del pirostato ottico IRD 1010.1
Il LED 1 ha la funzione di un diodo di presegnalazione. Se il LED lampeggia
o tremola durante la preventilazione, è presente una luce esterna. Il tre-
molio del LED durante il funzionamento del bruciatore indica un segnale
della fiamma troppo debole. Il LED 2 indica il corrispondente stato di com-
mutazione del pirostato ottico (acceso: il segnale della fiamma è presente;
spento: il segnale della fiamma non è presente).
Per regolare la sensibilità del IRD 1010.1 si deve mettere la vite di regola-
zione della sensibilità del pirostato ottico al massimo (parametro di scala
7). Dopo la partenza efficiente del bruciatore la vite viene attentamente
girata in direzione opposta, finché il LED 1 non inizia a tremolare. Dopo di
ché la sensibilità viene di nuovo aumentata, finché entrambi i LED non
lampeggiano. Di seguito, occorre riavviare il bruciatore. Intanto occorre
controllare che durante la preventilazione il LED 1 non tremoli. Per ragioni
di sicurezza si consiglia di regolare la sensibilità ad un livello non più alto
del necessario.
Entrambi i LED sono accesi: bruciatore in funzione
Entrambi i LED sono spenti: bruaciatore in stato di preventilazione
LED 2
Blu
Nero
Marrone
LED 1
Pirostato Honeywell IRD 1010.1
Cavo
Blu, N
Nero, uscita di commutazione, FL
Marrone, alimentazione di
tensione, L1
Cavo
Blu, N
Nero, uscita di commutazione, FL
Marrone, alimentazione di
tensione, L1
Unità d'accensione con sorveglianza della fiamma ionizzata integrata,
ZTÜ
Nel caso dell'unità d'accensione con sorveglianza della fiamma ionizzata
integrata (Beru), uno dei due elettrodi presenti per l'accensione della mis-
cela viene usato come elettrodo di ionizzazione. Per l'analisi del segnale,
l'impianto è dotato di un collegamento che, simile al pirostato ottico, in-
dica la presenza della fiamma usando il segnale High/Low. In questo
modo è possibile usare sia l'unità d'accensione con sorveglianza della
fiamma ionizzata integrata sia il pirostato ottico unitamente all'impianto
di combustione.
Alta tensione
Marrone,
accensione,
PE,
"ON": 230 V AC
Blu,
messa
"OUT": 0 V
N
a terra
Un LED nella sede dell'unità di accensione indica lo stato di funziona-
mento della ionizzazione:
Il LED è spento:
Il LED lampeggia:
Il LED è acceso permanentemente: Sorveglianza della fiamma ionizzata
In caso di pressione alternata al FL il segnale
viene raddrizzato tramite il transistore e l'elettrodo
reinserito (per rendere possibile un collegamento
all'impianto di combustione con sorveglianza
della fiamma ionizzata)
Segnale
Trasduttore
Trasduttore
Sensore di fiamma
Sensore di
fiamma
Marrone, alimentazione di tensione L1
Cablaggio d'uscita del pirostato BST-Solutions KLC 2002/Beru unità
d'accensione con rivelamento della fiamma /Honeywell IRD 1010.1
2.5 Impianto d'accensione
Nel caso del pirostato ottico l'ignizione della miscela avviene tramite l'im-
pianto d'accensione separato (Danfoss EBI 4). Per una bassa emissione
di disturbi elettromagnetici, è prevista una messa a terra nella presa di
collegamento primaria, ovvero la presa di collegamento è dotata di 3 poli
(fase, neutro, messa a terra). In questo modo l'unità d'accensione con ri-
velazione della fiamma può essere utilizzata senza una linguetta per la
messa a terra.
Blu, GND
Marrone,
accensione, L1
„On" 230 V AC,
„Out": 0 V
PE, messa a terra
2.6 Automatismo d'accensione
Per il comando e il controllo di funzionamento del bruciatore viene usato
un automatismo d'accensione elettromeccanico Siemens LOA 24 (omo-
logazione secondo DIN EN 230:1991) o un automatismo d'accensione
elettronico Siemens LMO 14 (omologazione secondo DIN EN 230:2005).
LED
Marrone,
Nero, uscita di
alimentazione
Blu,
commutazione,
di tensione, L1
N
FL
Sorveglianza della fiamma ionizzata o
collegamento elettrico difettoso
Sorveglianza della fiamma inonizzata
attiva, nessuna fiamma rilevata
attiva, fiamma rilevata
Resistore addizionale usato per la protezione del transistore
Nero, uscita di commutazione, FL
"Segnale digitale"
per applicare la tensione
- Fiamma spenta, potenza assente, "high"
- Fiamma accesa, "low"
Blu, N
50/60 Hz
20 kHz