Impianto Idraulico; Collegamenti Elettrici - Palazzetti TERMOPALEX A VASO CHIUSO Notice D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6.7

IMPIANTO IDRAULICO

Il collegamento all'impianto idraulico e l'impianto stesso
GHYRQR HVVHUH HVHJXLWL GD SHUVRQDOH TXDOL¿FDWR QHO
rispetto delle leggi e delle norme vigenti nel paese (in
Italia rif. D.M. 1/12/1975 e UNI 10412-2). Il collegamento
idraulico all'impianto deve essere eseguito prima
dell'installazione della parte superiore del rivestimento
e della controcappa.
1.
Eseguire i collegamenti idraulici al corpo caldaia
come da scheda tecnica riportata nel Libretto di
Prodotto.
2.
Prima d'installare il rivestimento effettuare la prova
di tenuta idraulica delle tubazioni di collegamento
all'impianto.
3.
Accertarsi che siano stati installati correttamente tutti
gli organi di controllo e sicurezza compresi quelli dati
in dotazione (valvole di sicurezza e scarico termico).
PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO: 2 bar
NON SI DEVONO inserire nell'impianto eventuali
termostati ambiente, che fermano o avviano la pompa di
circolazione, per regolare la temperatura negli ambienti.
Per motivi di sicurezza, la pompa deve SEMPRE
IXQ]LRQDUH ¿QR D FKH LO FDPLQHWWR q DFFHVR VPDOWHQGR
il calore prodotto nel Termopalex. Se negli ambienti c'e
troppo caldo, ridurre il volume di fuoco, eventualmente
¿QR DOOR VSHJQLPHQWR
La presenza di un dissipatore di calore abbinato alla
valvola di scarico termico, consente l'installazione a
vaso chiuso.
In caso di installazione a vaso chiuso, fare attenzione che
l'acqua di raffreddamento non sia a circolazione forzata
(per esempio acqua di pozzo) poiché una eventuale
interruzione di corrente elettrica non consentirebbe il
corretto raffreddamento in situazioni di sicurezza.
Non superare mai il carico massimo di legna consigliato
e dichiarato nel libretto di prodotto.
cod. 004772420 TMPX VC - 10/2013 - Palazzetti - PN - Italy
INSTALLAZIONE
6.7.1
Descrizione attacchi idraulici
Il Termopalex ha quattro manicotti G1"F, due di mandata
LQ DOWR DJOL HVWUHPL GHOOD FDOGDLD H GXH LQ EDVVR VXL ¿DQFKL
per il ritorno. Possono essere utilizzati quelli di destra o
di sinistra o anche incrociati; i restanti vanno chiusi con
tappi. Il manicotto di mandata libero, deve essere usato
SHU DOORJJLDUH OD YDOYROD DXWRPDWLFD GL V¿DWR
Collegamento base Fig. 6.10
1)
ritorno dall'impianto di riscaldamento (G1"F)
2)
mandata all'impianto di riscaldamento (G1"F)
3)
Valvola di Scarico Termico (da collegare alla
rete dell'acquedotto) con sonda a bulbo remoto
(G3/4"F)
4)
uscita del dissipatore di sicurezza da collegare ad
uno scarico a perdere (G3/4')
5)
Valvola di Sicurezza (G1/2"M - G3/4"F)
6)
Raccordo di by-pass dissipatore di sicurezza (G3/4')
7)
9DOYROD DXWRPDWLFD GL V¿DWR *´0
8)
Manicotto G1/2"F per il collegamento dei pozzetti
delle sonde (valvola di scarico termico e centralina
digitale)
9)
Centralina digitale (optional).
6.8

COLLEGAMENTI ELETTRICI

6.8.1
Installazione della centralina digitale
Far riferimento alle istruzioni allegate alla centralina
GLJLWDOH RSWLRQDO ¿J   SXQWR  
6
7
2
8
8
1
5
9
4
3
2
1
- 6.10 -
15/96

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières