it
ITALIANO
Per tagli paralleli rispetto ad un bordo rettilineo del
pezzo in lavorazione: applicare la guida parallela (4)
in modo che la battuta di arresto sia rivolta verso il
basso.
Per tagli paralleli rispetto ad un bordo rettilineo nel
pezzo in lavorazione: applicare la guida parallela (4)
in modo che la battuta di arresto sia rivolta verso
l'alto.
Taglio di piccole sezioni ad esempio lungo una
parete:
la macchina è progettata e realizzata in modo che la
calotta di protezione superiore possa essere
guidata ad esempio lungo una parete. In questo
modo possono essere realizzate sezioni molto
sottili e vicino alle pareti. Come ad esempio per la
creazione di una giunzione ombra.
Tagli ad immersione:
Affondando la macchina nel materiale in
lavorazione, afferrarla saldamente con
entrambe le mani per le apposite impugnature.
In caso contrario potrebbe sussistere il
pericolo di contraccolpo.
Per tenere la macchina in modo più sicuro
durante la fase di immersione, il bordo
posteriore della piastra di guida dovrebbe
appoggiare su di una battuta fissa.
Pertanto, montare la macchina sulla rotaia di
guida 6.31213 ed appoggiarsi alla relativa
battuta oppure fissare una battuta di arresto
sul pezzo in lavorazione.
Per i tagli a immersione con lama inclinata
di oltre 15° rispetto alla perpendicolare,
attenersi inoltre a quanto segue:
- Per ragioni di sicurezza, impiegare la rotaia di
guida 6.31213.
- Bloccare la rotaia di guida con le 2 staffe di
serraggio 6.31031 sul pezzo in lavorazione.
- Tenere ferma la macchina con la mano destra
sull'impugnatura e con la mano sinistra
premere la piastra di guida sulla rotaia di
guida, in modo che la macchina si appoggi
con sicurezza sulla rotaia di guida.
- Allentare la vite di arresto (20) e portare la parte
motore nella posizione superiore massima.
- Aprire completamente la calotta di protezione
mobile con la leva (17), in modo che la macchina
possa essere appoggiata sul pezzo in
lavorazione.
- Preselezionare la profondità di taglio desiderata
con il relativo finecorsa della profondità di taglio
(22), vedere figura pagina 2. A tale scopo
allentare la leva di bloccaggio (21), regolare il
finecorsa per la profondità di taglio (22) in base
alla scala (23) sul valore desiderato, serrare
nuovamente la leva di bloccaggio.
- Allineare la lama alla tracciatura.
- Il bordo posteriore della piastra di guida deve
appoggiare sulla battuta della rotaia di guida o
sulla battuta di finecorsa applicata sul pezzo in
lavorazione.
- Accensione della macchina.
- Tenere la macchina ferma con forza e premere
verso il basso prestando attenzione
all'affondamento. La lama affonda nel pezzo in
32
lavorazione. La profondità di immersione può
essere rilevata dalla scala (23).
7.4
Taglio con rotaia di guida 6.31213
Per bordi di taglio con precisione millimetrica,
rettilinei e senza strappi. Il rivestimento antiscivolo
garantisce una presa più sicura e funge da
protezione del pezzo contro eventuali graffi. Per
mezzo di finecorsa sulla rotaia di guida è possibile
che la macchina venga regolata per tagli ad
immersione e che vengano eseguiti tagli di
lunghezza costante.
Rotaia di guida 6.31213 vedere capitolo Accessori.
8. Manutenzione
Pulire l'utensile a intervalli regolari. Durante
questa operazione, pulire le feritoie di ventilazione
sul motore con un aspirapolvere. Pulire regolar-
mente il carter di protezione mobile (3) con aria
compressa (indossare occhiali protettivi). Questo
deve muoversi liberamente, automaticamente,
facilmente e tornare esattamente nella posizione
finale.
8.1
Sostituzione della lama
Prima di eseguire qualsiasi lavoro di
regolazione o manutenzione estrarre la spina
elettrica dalla presa.
- Premere il pulsante di arresto mandrino (26) e
tenerlo premuto.
- Inserire la chiave esagonale nella vite di fermo
della lama (29). Ruotare lentamente l'albero della
sega con la chiave esagonale inserita, finché non
si inserisce il bloccaggio. (Il mandrino è a questo
punto bloccato contro ulteriori rotazioni.)
- Svitare la vite di fermo della lama (29) in senso
antiorario.
- Rilasciare il pulsante di bloccaggio mandrino (26).
- Aprire la calotta di protezione (3) manualmente
fino a battuta e tenerla aperta.
- Premere il pulsante di arresto mandrino (26) e
tenerlo premuto.
- Rilasciare la calotta di protezione. (viene a questo
punto trattenuta per mezzo del pulsante di
bloccaggio mandrino (26)).
- Rilasciare il pulsante di bloccaggio mandrino (26).
- Rimuovere la lama (28).
- Tenere le superfici di appoggio tra la flangia
interna della lama (27), la lama (28) e la vite di
fermo della lama (29) libere da segatura.
- Accertarsi che la flangia interna della lama (27)sia
correttamente inserita (il bordo è rivolto verso la
lama).
Per il corretto funzionamento della
frizione di sicurezza, dev'essere applicato
sulla vite di fermo della lama (29) un sottile velo
di grasso nella zona di contatto con la lama.
Lubrificare con un grasso multifunzionale
(DIN 51825 - ME / HC 3/4 K -30).
- Montaggio di una nuova lama. Prestare
attenzione al corretto senso di rotazione. Il senso
di rotazione è indicato dalla freccia sulla lama e
sulla calotta di protezione.