Vitavia VM0019-HA Notice De Montage page 28

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
bordi a una distanza di ca. 2 cm. Staccare
completamente la pellicola una volta inserite
le lastre.
7a. vetRatuRa del tetto / gRoNdaIa
Inserire la vetratura del tetto nelle guide dei
profili del tetto (7a.2) (7a.3).
Quando le due lastre sono posizionate
una accanto all'altra, applicare i dispositivi
di arresto della vetratura (7342) o (7343)
sul profilo del tetto (7a.4) (7a.5), facendoli
passare attraverso i fori per mezzo delle
viti autofilettanti (7349). Le viti devono
poter scivolare giù e rimanere incastrati nei
dispositivi di arresto summenzionati.
attenzione: Assicurarsi che la guarnizione del
colmo (7414-7417) sia piegata in avanti sulle
lastre del tetto B (7a.6).
Accostare il profilo della grondaia (7324-
7327) alla scanalatura dell'angolare della
gronda (7a.7) e tirarlo verso il basso, affinché
faccia pressione contro l'angolare stesso.
Alternativamente il profilo della grondaia può
essere inserito anche lateralmente. Avvitarlo
dall'esterno all'angolare della gronda con le viti
(7052), e dall'interno della serra, utilizzando i
dadi (7053) (7a.8).
Applicare il distanziale (7424) sui bordi
interni dell'angolare della gronda (7a.10), il
distanziale (7425) va invece applicato sui bordi
interni del profilo del colmo (7a.11). Fissare il
componente (7425) al colmo (7a.11) con le viti
(7349).
Attenzione: Nelle serre con pannelli di
policarbonato la formazione di condensa è
un fenomeno inevitabile, ma può comunque
essere ridotta sostituendo le parti (7424/7425)
con il componente (7423*). Il risultato sarebbe
una migliore ventilazione degli interni, in modo
da ridurre la formazione di condensa Utilizzare
le viti (7349) per fissare il componente (7423*)
al centro di ogni campo della gronda e del
colmo (7a.12).
7b. vetRatuRa lateRale
Scegliere ora i punti nei quali installare le due
finestre laterali. Attenzione: non è possibile
installare le finestre in un punto situato su
un angolo o direttamente accanto alla porta
d'ingresso. In mezzo deve trovarsi una
completa sezione. In questi punti vengono
installate le lastre di vetro H, anziché le lastre
di vetro A.
Inserire la guarnizione dei vetri (7382) nella
scanalatura superiore (7381) e tagliarla alla
lunghezza voluta.
Nelle vetrature con lastre di vetro, inserire
la guarnizione dei vetri (6090) nei profili di
alluminio (7.2) e tagliarle alla lunghezza
voluta.
attenzione: Si consiglia di tagliare a una
misura leggermente più corta le guarnizioni dei
28
vetri (6090) poggianti sulle guide orizzontali e
di posizionarle centralmente. In questo modo è
possibile scaricare la condensa accumulatasi
all'interno.
attenzione: le vetrature in policarbonato non
hanno bisogno di guarnizioni di gomma.
Inserendo le teste delle viti (7050) nelle
diverse guide del listello di copertura è
possibile invetriare la serra con lastre da 3
mm, 4 mm, 10 mm o 16 mm di spessore.
(7B.2). Inserire in ogni listello di copertura le
viti (7050), come illustrato al capitolo (7b.3).
Nelle vetrature da 10 mm bisogna introdurre 1
distanziale (7407) al centro/sopra ogni piastra
A (7b.4). Inserire ogni lastra di vetro A Nel
telaio e avvitare i listelli di copertura verticali
(7372), (7373) o (7374) senza stringere i dadi
(7053).
Sollevare la lastra A di 15 mm e congiungerla
all'altra lastra utilizzando i listelli di copertura
(7381) .
attenzione: Rimuovere le viti (7050) utilizzate
per tenere fissati i profili diagonali (vedi fase 1,
2 e 3) e rimontarle (7b.8).
Per le vetrature con spessore di 10 mm,
introdurre 4 distanziali (7409) rispettivamente
nei componenti (7321) e (7322) (2 distanziali
per ogni lastra E ed F) (7b.5) (7b.6).
Aggiustare le lastre E ed F. Montare i listelli
di copertura (7377) o (7378) e installare i
componenti (7375) / (7379) o (7376) / (7380),
senza stringerli.
Stringere le viti, ma non eccessivamente.
attenzione: Il miglior modo per montare
i listelli di copertura verticali consiste
nell'inserire nel foro dapprima la vite superiore,
poi quella centrale e infine la vite inferiore.
Assicurarsi che i listelli di copertura rimangano
in contatto con il profilo del suolo.
8. moNtaggIo della FINeStRa
lateRale
Rimuovere i dadi (7053) dai listelli di copertura
verticali (7372) situati sui profili centrali (7311)
accanto all'apertura della finestra. Inserire i
componenti (7053) e (7399) nei fori inferiori
dei telai della finestra (7311) al di sopra della
lastra H (8.2 e rimontare la cappa di plastica
(7053) (8.3) (8.4).
Introdurre i componenti (7053) e (7399)
nel foro inferiore del profilo del davanzale
(7452). Ruotare il profilo in modo che chiuda
la lastra di vetro H e il dado centrale visibile
da entrambe i lati (7452)(8.5). Fissare
nuovamente il dado centrale visibile (7053)
(8.6).
Avvitare la cerniera della finestra (7419) con le
viti (7088) ai telai (7455) e (7456) (8.7).
attenzione: Utilizzare solo gli appositi fori
nella cerniera.
Fissare la finestra premontata (vedi fase 5) ai
profili laterali con cerniere (7419) utilizzando
le viti (7088). attenzione: Utilizzare solo gli
appositi fori nella cerniera.
Chiudere la finestra e assicurarsi che chiuda
sul davanzale (7452) senza entrare in contatto
con la superficie. L'altezza della finestra
può essere aggiustata con l'ausilio dei fori
nella cerniera (7419). Se la finestra è stata
aggiustata correttamente, fissarla avvitando
altre viti nei rimanenti fori.
Montare i perni a scatto (6056) sul profilo del
davanzale (7452) utilizzando le viti (7403)
(8.9). Piazzarle, allineando i fori lunghi nel
supporto finestra (7090) quando questa è
chiusa (8.10).
Se la finestra è chiusa, innestare il relativo
supporto (7090) con i due perni a scatto
(6056), per chiuderla. (8.10).
attenzione: Se la guarnizione della spazzola
(7457) nel profilo superiore della finestra
(7450) si sposta durante la fase di chiusura
della finestra, potrà essere accorciata. Per
maggiori dettagli vedi capitolo (5.10).
Procedere nello stesso modo per montare le
altre finestre.
9. le ultIme oPeRazIoNI
Introdurre i raccordi (7370) e (7371) nelle due
estremità del profilo della grondaia (7324-
7327) (9.1) (9.2).
attenzione: Può essere utile tirare via
delicatamente il profilo della grondaia dal
bordo superiore della serra, in modo da
ingrandire l'apertura della plastica.
Inserire le viti con testa di martello (1412) nel
relativo canale situato all'estremità inferiore
del profilo angolare (7310) e avvitare dai due
lati i componenti (1405) e (1409) utilizzando il
dado di alluminio (1002) (9.3). Montare il
gomito (1402) situato all'estremità del tubo di
scarico della pioggia (1415) (9.6) e collegarlo
ai raccordi della grondaia (7370) o (7371)
(9.9). Tendere la graffa (1403) che avvolge il
pluviale e collegarla con i componente (1409)
(9.4). Inserire la vite (1006) per fissare il tubo
di scarico della pioggia (9.5).
Montare l'elemento di guida (7359) nel vano
della porta. Fissarlo ai componenti (7321),
(7322) o (7324-7327) con le viti (7052), che
vengono introdotte nell'apposito canale situato
sul lato esterno di questi profili, e con i dadi
(7053). (9.8).
Inserire dall'alto le viti (7352) nelle due
estremità del profilo dell'elemento di guida
della porta (7359), quindi stringerle, avvitando
dal di sotto i dadi (3002), per limitare l'apertura
della porta. (9.8) (9.9).
036.01.1907

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

700086001020011900

Table des Matières