Istruzioni per l'uso – Lettini per trattamenti Kinos
• Assicurarsi che i dispositivi siano adatti all'uso in quel particolare ambiente operativo.
10.2.1 Radiazioni elettromagnetiche
Il dispositivo è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato nella tabella qui
di seguito. L'utente del dispositivo deve garantire che esso venga utilizzato in un ambiente
operativo appropriato.
Test sulle emissioni
Emissione condotta
Emissione irradiata
Emissioni di armoniche
IEC 61000-3-2
Fluttuazioni di tensione /
emissioni di sfarfallio IEC
61000-3-3
10.2.2 Immunità elettromagnetica
Il dispositivo è compatibile con apparecchiature chirurgiche ad alta frequenza ed è destinato
all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato nella tabella qui di seguito. L'utente del
dispositivo deve garantire che esso venga utilizzato in un ambiente operativo appropriato.
Tabella 6. Immunità elettromagnetica e distanze consigliate tra i dispositivi
Test di
Livello di
immunità
conformità
Scariche
±8 kV contatto
elettrostatiche
±2 kV, ±4 kV, ±8
(ESD)
kV, 15 kV aria
IEC 61000-4-2
Radiofrequenza
3 V/m,
irradiata (campi
80 MHz – 2,7 GHz
RF EM)
IEC 61000-4-3
80% AM 1 kHz
Campi di
(Test in conformità
prossimità da
alla tabella 9 della
apparecchiature
norma IEC 60601-
di
1-2:2014,
comunicazione
utilizzando i
wireless RF
metodi di test
IEC 61000-4-3
specificati nella
norma IEC 61000-
4-3). Consultare la
tabella qui di
seguito.
Copyright © Lojer Group ID: DX020530 Version: 2 Date: 12.03.2024
Tabella 5. Ambiente operativo elettromagnetico
Conformità
CISPR 11, Gruppo 1,
Classe B
CISPR 11, Gruppo 1,
Classe B
Classe A
Conforme
Informazioni sull'ambiente elettromagnetico
I pavimenti devono essere in legno, cemento o piastrelle in ceramica.
Se i pavimenti sono coperti con materiale sintetico, l'umidità relativa
deve essere almeno del 30 %.
L'interferenza può verificarsi in prossimità di apparecchiature
contrassegnate con il seguente simbolo:
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili non devono
essere utilizzate in prossimità di qualsiasi parte del dispositivo
medico, inclusi i cavi, a distanze inferiori rispetto a quelle
raccomandate, calcolate in base all'equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione raccomandata:
d=1,2 √P
d=1,2 √P da 80 MHz a 800MHz
d=2,3 √P da 800 MHz a 2700 MHz
Dove P è la potenza nominale massima di uscita del trasmettitore in
watt (W) secondo il produttore e d è la distanza di separazione
raccomandata in metri (m).
Informazioni sull'ambiente
elettromagnetico
Il dispositivo medico utilizza l'energia RF
soltanto per la sua funzione interna. Di
conseguenza, le sue emissioni RF sono
molto basse e probabilmente non provocano
interferenze
nelle
elettroniche vicine.
Il dispositivo medico può essere collegato
direttamente alla rete elettrica pubblica a bassa
tensione, che alimenta gli edifici utilizzati per
scopi domestici.
apparecchiature
42