Assistenza
Possibili inconvenienti
Cause ed eliminazione delle anomalie
In presenza di anomalie, devono essere
fondamentalmente controllati i presupposti
fondamentali per il corretto funzionamento
dell'impianto:
1.
C'è corrente?
2.
C'è pressione del gas?
3.
Il rubinetto di chiusura del gas è
aperto?
4.
Tutti gli apparecchi di regolazione e
sicurezza come il termostato caldaia, il
dispositivo di sicurezza in caso di
mancanza d'acqua, il finecorsa ecc.,
sono correttamente impostati?
Anomalia
In seguito allo spegnimento mediante termostato il bru-
ciatore non riparte.
Nessuna anomalia visualizzata nel programmatore di
comando e sicurezza.
Il bruciatore non entra in funzione.
Pressione del gas normale
Pressostato d'aria in ordine
Nessuna richiesta di calore
Al momento dell'attivazione, il bruciatore si avvia molto
brevemente, quindi si spegne ed invia il seguente
segnale :
-
Il bruciatore non entra in funzione.
Il ventilatore del bruciatore entra in funzione. Il brucia-
tore non entra in funzione..
Il ventilatore del bruciatore entra in funzione. Il brucia-
tore non entra in funzione.
Il bruciatore si accende, l'accensione entra in funzione,
quindi interruzione
Il bruciatore si arresta durante il normale funziona-
mento.
Il bruciatore si arresta durante il normale funziona-
mento.
Qualora l'anomalia dovesse persistere:
• Osservare il codice di lampeggiamento
emesso dal programmatore di comando,
interpretando il significato dei diversi
segnali dalla seguente tabella.
Con il dispositivo di lettura disponibile come
accessorio è possibile ricavare dal program-
matore di comando ulteriori e dettagliate
informazioni in merito all'esercizio ed agli
eventi di disturbo dell'apparecchio.
Tutti i componenti rilevanti per la sicurezza
non devono essere riparati, bensì devono
essere sostituiti con componenti che rispon-
dano allo stesso codice articolo.
Causa
Calo o interruzione della tensione di alimentazione.
Anomalia del programmatore di comando
Pressione del gas insufficiente
Pressostato gas mal regolato o difettoso
Pressostato d'aria non in posizione di riposo
Termostato mal regolato o difettoso
Il programmatore di comando è stato disinserito
Pressostato d'aria: non in posizione di riposo
Regolazione errata
Contatto saldato
Pressostato d'aria: Il contatto non si chiude.
Luce diffusa in occasione della pre-aerazione o della
pre-accensione.
Nessuna fiamma al termine del tempo di sicurezza
Regolazione errata della portata del gas.
Anomalia nel circuito di rilevazione di fiamma
Nessuna scintilla d'accensione.
Elettrodo(i) in cortocircuito.
Cavo accensione danneggiato o difettoso.
Trasformatore d'accensione difettoso.
Programmatore di comando.
Le elettrovalvole non si aprono.
Morsetti delle valvole.
Pressostato d'aria: Il contatto si apre all'avvio oppure
a funzionamento in corso.
Spegnimento della fiamma durante il normale funzio-
namento.
02/2008 - Art. Nr. 13 020 862A
Utilizzare solo ricambi originali.
Avvertenza:
Dopo ogni intervento:
• In presenza delle reali condizioni di
esercizio (porte chiuse, copertura instal-
lata, ecc.) controllare la combustione
nonché l'ermeticità delle singole condut-
ture.
• Riportare gli esiti di tali controlli nella corri-
spondente documentazione.
Rimedi
Verificare l'origine della riduzione o dell'interruzione
di tensione.
Sostituire il programmatore di comando.
Controllare le condutture del gas.
Pulire il filtro.
Controllare il pressostato gas o sostituire l'unità gas
compatta.
Regolare, sostituire il pressostato d'aria.
Regolare o sostituire i termostati
Sbloccare il programmatore di comando.
Ripetere la regolazione del pressostato.
Sostituire il pressostato.
Controllare il sensore di pressione (corpi estranei) e
controllare il cablaggio.
Controllare la valvola. Controllare il monitoraggio
fiamma.
Regolare la portata del gas.
Controllare lo stato e la posizione della sonda di
ionizzazione a fronte della massa.
Controllare lo stato ed i collegamenti del circuito di
ionizzazione (cavo e ponte di misura).
Regolare, pulire o sostituire l'elettrodo (gli elettrodi).
Collegare o sostituire il (i) cavo (i).
Sostituire il trasformatore.
Sostituire il programmatore di comando.
Controllare i cablaggi tra il programmatore di
comando ed i componenti esterni.
Sostituire l'unità gas compatta.
Regolare o sostituire il pressostato.
Controllare il circuito della sonda di ionizzazione.
Controllare o sostituire il programmatore di
comando.
49