Messa In Funzione; Lavaggio; Regolazione Della Durezza Residua; Funzionamento - BWT Aqapearl A6X Notice Originale

Masquer les pouces Voir aussi pour Aqapearl A6X:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
Le fasi seguenti sono necessarie e sufficienti per programmare l'apparecchio.
Basterà semplicemente conoscere la durezza dell'acqua dura (concentrazione di calcare), misurata preventivamente o ricavata dalle informazioni
della rete pubblica di distribuzione idrica.
Tenere premuto per 3 secondi il tasto M fino alla comparsa del messaggio LINGUA.
N. fasi
Messaggio
LINGUA
_ :_
1
FR
_ :_
ORA
00:00
2
MINUTI
15:00
TYPE/SEL
3
tAbl
VOLUME
4
16 L
DUREZZA
°F
IN
5
30 °F
OUT
5 °F

MESSA IN FUNZIONE

LAVAGGIO

Sull'apparecchio compare il messaggio: RIGEN?
Premere il tasto OK (una o 3 volte a seconda del
modello). Comparirà RIG 1 e verrà lanciata una
rigenerazione completa.
Riaprire progressivamente il rubinetto del
bypass => l'acqua scorrerà dalla valvola verso
la rete fognaria tramite il tubo flessibile di
scarico. Lasciare scorrere l'acqua per lavare
completamente l'apparecchio.
Interrompere il lavaggio tenendo premuto il
tasto OK per 5 secondi.
Sul display comparirà il messaggio SERV.

REGOLAZIONE DELLA DUREZZA RESIDUA

La durezza, anche nota come TH (titolo
idrotimetrico), si misura in °f (gradi francesi):
1°f = 10 milligrammi di "calcare" presenti in un
litro d'acqua.
La misurazione della durezza viene effettuata con
un kit di analisi che prevede apposite strisce o
un reagente liquido colorato. Ved. più avanti il
capitolo PULIZIA.
È possibile miscelare l'acqua addolcita
dall'apparecchio con acqua dura tramite un
miscelatore posto dietro la valvola, in modo tale
da ottenere una durezza residua di alcuni gradi
(generalmente tra 12°f e 15°f).
I n i z i a r e r u o t a n d o a l m a s s i m o l a
r o t e l l a ( 2 6 ) i n s e n s o a n t i o r a r i o
e avvitando la rotella (27) fino alla posizione
più bassa. In questo modo, l'acqua in uscita
dall'apparecchio è addolcita al 100% (TH = 0°f).
Ruotare quindi la rotella (26) di mezzo giro in
senso orario. L'acqua in uscita verrà dunque
- 48-
- 48-
Scopo
Se necessario, cambiare la lingua
Scegliere la lingua
Impostare le ore
Impostare i minuti
Verificare che il tipo di sale sia corretto nella
programmazione
Precisare il volume di resina dell'apparecchio, espresso
in litri
Scegliere l'unità di misura della durezza
(ad es. °F per la Francia)
Inserire la durezza di ingresso
Inserire la durezza di uscita
leggermente miscelata all'acqua dura.
Aprire leggermente un rubinetto a valle
dell'addolcitore (o utilizzare il prelievo campioni
del bypass) e misurarvi la durezza dell'acqua.
Utilizzare la rotella (26) per regolare la durezza
in base a flussi di consumo ridotti:
- ruotando in senso orario per aumentarla;
- ruotando in senso antiorario per diminuirla.
Per regolare la durezza in base a flussi importanti,
aprire completamente un rubinetto a valle
dell'addolcitore e misurare nuovamente la
durezza.
In questo caso, per regolare la durezza, utilizzare
la rotella (27) come segue:
- svitare per aumentarla;
- avvitare per diminuirla.
27
NOTA: spetta all'utente stabilire quale sia la
durezza residua compatibile con i dispositivi e
gli apparecchi installati a valle.

FUNZIONAMENTO

CARICAMENTO DEL SALE

L'apparecchio si avvale di sale rigenerante
speciale per addolcitori. Il fondo del serbatoio
deve sempre essere coperto di sale non
Notice technique - Technical manual - Rev 10 - 05/03/2019
Code P0011144GR - Rev 10 - 05/03/2019
Francese: lingua predefinita
OK
per modificare
çM
per uscire
êé
per scegliere
OK
per confermare
çM
per uscire
êé
per modificare
è
per passare ai minuti
OK
per confermare
çM
per uscire
êé
per modificare
è
per passare alle ore
OK
per confermare
çM
per uscire
êé
per scegliere
OK
per confermare
çM
per uscire
êé
per scegliere
OK
per confermare
çM
per uscire
êé
per scegliere
OK
per confermare
çM
per uscire
êé
per scegliere
OK
per confermare
çM
per uscire
êé
per scegliere
OK
per confermare
çM
per uscire
sciolto sull'intera superficie. Fare riferimento
al documento Contenuto del collo per
conoscere la capienza del serbatoio del sale
del proprio addolcitore e consultare il capitolo
CARATTERISTICHE TECNICHE per conoscerne il
consumo di sale per ogni rigenerazione.
Per gli addolcitori con monitoraggio del livello
di sale tramite applicazione per smartphone:
Dopo ogni ricarica di sale, impostare il livello
raggiunto in modo tale che l'applicazione per
smartphone ne effettui il monitoraggio.
• Osservare il livello di sale raggiunto dopo la
ricarica, controllando la scala graduata all'interno
del serbatoio.
• Tenere premuto il tasto
display comparirà il messaggio NIVEAU [LIV.].
• Selezionare il livello raggiunto mediante i
ê
é
tasti
e
• Confermare con il tasto OK.
26

MESSAGGI AUTOMATICI

Sul display sono presenti:
Œ
Una riga informativa superiore.

Una riga informativa inferiore.
Ž
Un grafico a ventaglio da 10 segmenti, che
mostra l'autonomia rimanente dell'apparecchio
prima della successiva rigenerazione, per step
del 10%. Qui a fianco compare un'autonomia
rimanente del 70%.
I n b a s e a l l e f a s i d i f u n z i o n a m e n t o
dell'apparecchio vengono visualizzati i seguenti
messaggi:
Ž
Procedura
è
per 5 secondi: sul
.
Œ


Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières