IT
MT
25 Caricabatterie
26 Valigetta
Fig. C
27 Vite di arresto finecorsa di profondità
28 Impugnatura (Impugnatura supple-
mentare)
Descrizione del
funzionamento
Il martello perforatore a batteria è dotato
di un alloggiamento utensili SDS-Plus, rota-
zione destrorsa/sinistrorsa e una lampada
da lavoro LED integrata.
La seguente descrizione illustra il funziona-
mento dei componenti.
Dati tecnici
Martello demolitore ricaricabile
.............................PKHAP 20-Li D4
Tensione nominale U ..................... 20 V ⎓
Peso con batteria (Smart PAPS 208)
......................................................... ≈3,7 kg
Numero di giri a vuoto n
–Livello 1 ................................ 0-660 min
–Livello 2 ................................ 0-950 min
Numero di impulsi
–Livello 1 ..............................0-3265 min
–Livello 2 ..............................0-4700 min
Forza di percussione .......................3 Joule
Diametro di foratura
–legno ..............................................27 mm
–Cemento/Pietra ............................ 24 mm
–metallo ...........................................13 mm
Livello di pressione acustica (L
...................................... 93,4 dB; K
Livello di potenza acustica (L
...................................101,4 dB; K
Vibrazione Foratura a percussione
–Impugnatura principale(a
..........................10,245 m/s²; K=1,5 m/s²
104
0
−1
−1
−1
−1
)
pA
=3 dB
pA
)
WA
=3 dB
WA
)
h,HD
–Impugnatura supplementare(a
..........................13,424 m/s²; K=1,5 m/s²
Vibrazione Cesellare
–Impugnatura principale(a
..........................11,794 m/s²; K=1,5 m/s²
–Impugnatura supplementare(a
..........................17,415 m/s²; K=1,5 m/s²
Batteria ................................................ Li-Ion
Temperatura ................................... ≤50 °C
– Processo di carica ................. 4 – 40 °C
– Funzionamento ................. −20 – 50 °C
– Conservazione ...................... 0 – 45 °C
PARKSIDE Performance Smart Batteria
Smart PAPS 204 A1/Smart PAPS 208 A1
– banda di frequenza
....................................2400–2483,5 MHz
– potenza trasmessa ..................≤ 20 dBm
I valori relativi alla rumorosità e alle vibra-
zioni sono stati determinati in base alle
norme e alle disposizioni indicate nella di-
chiarazione di conformità.
Il valore complessivo di vibrazione indica-
to e il valore sulle emissioni rumorose ri-
portato sono stati misurati secondo una
procedura di controllo regolata da norme
e possono essere utilizzati per il confronto
fra un utensile elettrico e un altro. Il valore
complessivo di vibrazione indicato e il va-
lore sulle emissioni rumorose riportato pos-
sono essere utilizzati anche per una stima
temporanea del carico.
AVVERTIMENTO! Le emissioni sul-
le vibrazioni e la rumorosità possono dif-
ferire dai valori indicati durante l'uso ef-
fettivo dell'elettroutensile, in base alla ti-
pologia e la modalità in cui si utilizza
l'elettroutensile, in particolare quale tipo
di pezzo viene lavorato. Cercare di limi-
tare il più possibile l'esposizione alle vi-
brazioni. Un esempio di misura per ridurre
l'esposizione alle vibrazioni è la limitazio-
ne del tempo di lavoro. In tal senso, occor-
re tenere conto di tutte le componenti del
)
h,HD
)
h,CHeq
)
h,CHeq