8.1.1 Rimuovere / inserire l'inserto da banco
1.
Allentare la manopola filettata a stella (3).
2.
Portare la protezione della lama della sega (5)
completamente verso l'alto.
3.
Accedere alla parte inferiore del banco sega (6) e
premere verso l'alto l'inserto da banco (24).
4.
A questo punto è possibile rimuovere l'inserto da
banco (24).
Durante l'inserimento dell'inserto da banco (24), pre-
stare attenzione alla posizione del passaggio sega.
L'inserto da banco (24) deve essere inserito come raf-
figurato nella figura 8. In caso contrario, la macchina
può venire danneggiata da tagli di cornici.
8.1.2 Rimozione della lama per sega con perni
1.
Per rimuovere la lama per sega (20), estrarre l'in-
serto da banco (24) verso l'alto. (vedere 8.1.1)
2.
Allentare in primo luogo la tensione ruotando la
vite di serraggio (10) in senso antiorario.
3.
Tenere saldamente la lama per sega e premere il
braccio (11) leggermente verso il basso (vedere
Fig. 9).
4.
Estrarre la lama per sega dal supporto della lama
in alto e in basso (25/28).
8.1.3 Inserimento della lama per sega con perni
I denti della lama della sega devono essere sempre
rivolti verso il basso.
1.
Fare passare un'estremità della lama per sega (20)
attraverso il foro nel banco. Inserire i perni della
lama per sega (20) nelle tacche corrispondenti del
supporto della lama in alto e in basso (25/28).
2.
Inserire prima la lama per sega (20) nel sistema di
supporto della lama in basso (28).
3.
Spingere leggermente il braccio (11) verso il basso
(vedere Fig. 9). Inserire la lama per sega (20) nel
supporto della lama in alto (25).
4.
Verificare la posizione dei perni della lama nei si-
stemi di supporto della lama (25/28).
5.
Tendere la lama per sega (20) con la vite di ser-
raggio (10) ruotando quest'ultima in senso orario.
Verificare la tensione della lama per sega (20).
6.
Reinserire l'inserto da banco (24). (vedere 8.1.1)
8.1.4 Rimozione della lama per sega senza perni
(opzionale) (Fig. 1, 18, 19, 20)
1.
Per rimuovere la lama per sega, estrarre l'inserto
da banco (24) verso l'alto.
2.
Allentare in primo luogo la tensione ruotando la
vite di serraggio (10) in senso antiorario.
48 | IT
www.scheppach.com
3.
Spingere leggermente il braccio (11) verso il bas-
so (vedere Fig. 9, 20)
4.
Rimuovere la lama per sega tirandola in avanti
fuori dai sistemi di supporto e attraverso il foro di
accesso nel banco.
8.1.5 Inserimento della lama per sega senza perni
(opzionale) (Fig. 18, 19, 20)
I denti della lama della sega devono essere sempre
rivolti verso il basso.
1.
Con lame per sega senza perni, utilizzare il disposi-
tivo di montaggio (26) e il supporto della lama (27).
2.
Posizionare il supporto della lama (27) nelle appo-
site tacche del banco.
3.
Inserire la lama per sega nell'apertura del suppor-
to della lama (27) e serrare le due viti a esagono
cavo. Assicurarsi che la lama per sega venga bloc-
cata in posizione centrale.
4.
Inserire la lama per sega con i due adattatori nel
sistema di supporto inferiore, l'altra estremità nel
sistema di supporto superiore.
5.
Spingere leggermente verso il basso il braccio
superiore della sega (Fig. 20, M).
6.
Tendere la lama per sega (20) con la vite di ser-
raggio (10) ruotando quest'ultima in senso orario.
7.
Reinserire l'inserto da banco (24). (vedere 8.1.1)
8.2 Controllo della tensione della lama per sega
AVVISO
Controllare la tensione della lama ad intervalli re-
golari e dopo averne inserita una.
Tendere la lama per sega dopo il relativo montaggio
ruotando la vite di serraggio (10) in senso orario.
Se la tensione della lama è insufficiente o eccessiva,
procedere come segue:
• Ruotare la vite di serraggio (10) in senso orario per
aumentare la tensione e in senso antiorario per ri-
durla.
La lama, se tesa correttamente, dovrebbe emettere un
tono acuto quando "pizzicata", come una corda.
8.3 Regolazione di precisione della scala graduata
(Fig. 12)
ATTENZIONE
Verificare la regolazione della scala graduata prima di
lavorare con l'apparecchio.
1.
Per regolare il banco sega, utilizzare un angolare
di 90° (29) (non compreso nel contenuto della for-
nitura). Appoggiarla sul tavolo della sega e sulla
lama della sega (Fig. 12).
2.
Allentare la manopola filettata a stella (13). Rego-
lare il banco sega (6) fino a quando l'angolare tra
la lama per sega (20) e il banco sega (6) non cor-
risponde a 90°.
3.
Serrare nuovamente la manopola filettata a stella
(13).
4.
Allentare la vite (30) e ruotare l'indicatore (31) sul
segno di 0°.
5.
Eseguire un taglio di prova. Controllare l'angolare
sul pezzo da lavorare con un misuratore di angoli
(non incluso nel contenuto della fornitura). Se ne-
cessario, regolare l'indicatore (31).
8.4 Montaggio della protezione della lama della
sega (Fig. 6)
1.
Montare la protezione della lama della sega (5) sul
supporto (4). Inserire la vite attraverso il foro nel
supporto (4) e serrarla con l'aiuto di un cacciavite
a lama cruciforme e di una chiave per dadi (non
compresi nel contenuto della fornitura).
8.4.1 Regolazione del pressore
AVVERTENZA: Il pressore (22) deve sempre essere
adattato all'altezza del pezzo. Tuttavia, il pezzo da la-
vorare non deve essere bloccato, ma deve continuare
a muoversi liberamente. Il pressore (22) serve da sicu-
ra, per impedire che il pezzo da lavorare possa essere
scaraventato verso l'alto e che quindi la lama per sega
venga danneggiata (20).
1.
Per la regolazione del pressore (22), allentare la
manopola filettata a stella (3).
2.
Regolare il pressore (22) in base all'altezza del
pezzo.
3.
Serrare nuovamente la manopola filettata a stella
(3).
8.5 Montaggio del dispositivo di soffiaggio (Fig. 8)
1.
Assicurarsi che il protezione della lama della sega
(5) sia ripiegato verso il basso.
2.
Inserire il tubo flessibile di sfiato (1) nei punti di
allacciamento A (2) e B (35), come raffigurato in
Fig. 8.
8.6 Inserimento delle batterie nella lampada da la-
voro (Fig. 17)
1.
Rimuovere il coperchio del vano batterie.
2.
Inserire le batterie fornite in dotazione (9). Atten-
zione: Osservare la polarità
3.
Montare il coperchio del vano batterie in ordine
inverso.
www.scheppach.com
8.7 Aspirazione dei trucioli (Fig. 13)
ATTENZIONE: Utilizzare il prodotto solo con un ade-
guato impianto di aspirazione dei trucioli. Non utilizza-
re un aspirapolvere per uso domestico.
Collegare un adeguato impianto di aspirazione dei tru-
cioli (non incluso nel contenuto della fornitura) al rac-
cordo di aspirazione (15).
ATTENZIONE: Controllare e pulire regolarmente i ca-
nali di aspirazione.
9.
Funzionamento
9.1 Avvertenze generali
• La sega non taglia autonomamente il legno. L'utente
consente il taglio guidando il legno verso la lama in
movimento.
• I denti tagliano il legno solo durante la corsa verso
il basso.
• Il legno deve essere condotto lentamente verso la
lama poiché i denti della lama sono molto piccoli.
• Chiunque voglia maneggiare la sega necessiterà di
un certo periodo di apprendimento. Durante questo
periodo di tempo avverrà sicuramente la rottura di
alcune lame.
• Durante il taglio di legno di spessore maggiore, oc-
corre osservare con particolare attenzione affinché
la lama della sega non si pieghi o torca.
• Un lavoro accorto aumenta la durata di vita della
lama.
9.2 Interruttore ON/OFF (15) (Fig. 2)
• Accensione: Premere il tasto verde "I".
• Spegnimento: Premere il tasto rosso "0".
ATTENZIONE
La macchina è dotata di un interruttore di sicurezza
contro la riaccensione dopo una caduta di tensione.
Se la sega da traforo è accesa e l'alimentazione di cor-
rente viene interrotta nella rete, la sega da traforo rima-
ne spenta, anche quando viene ripristinata la corrente.
Per accenderla, premere di nuovo il tasto "I".
9.3 Regolatore del numero di corse (Fig. 2)
Con il regolatore del numero di corse (16), è possibile
regolare il numero di corse sulla base del materiale da
tagliare.
Se il materiale è relativamente morbido, consigliamo
un numero elevato di corse, mentre per i materiali più
duri consigliamo un numero di corse più basso.
IT | 49