Télécharger Imprimer la page

Scheppach DECO SL Traduction Des Instructions D'origine page 23

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

4.
Utilizzo e manipolazione dell'attrezzo elettrico
• Non sovraccaricare l'attrezzo elettrico. Utilizza-
re l'attrezzo elettrico adatto al lavoro eseguito.
Con l'attrezzo elettrico adatto, si lavora meglio e con
maggior sicurezza mantenendosi entro il campo di
potenza specificato.
• Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttore
difettoso. Un attrezzo elettrico che non si riesce
più ad accendere o spegnere è pericoloso e deve
essere riparato.
• Estrarre la spina dalla presa e/o rimuovere l'ac-
cumulatore estraibile prima di impostare i para-
metri dell'apparecchio, di sostituire parti degli
attrezzi ausiliari o di riporre l'attrezzo elettrico.
Questa precauzione impedisce l'avvio accidentale
dell'attrezzo elettrico.
• Tenere gli elettroutensili non utilizzati fuori dalla
portata dei bambini. Non lasciare che l'attrezzo
elettrico venga utilizzato da chi non ha dime-
stichezza nel suo uso o non ha letto le presenti
istruzioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se
utilizzati da persone inesperte.
• Conservare gli attrezzi elettrici e l'attrezzo au-
siliario con la massima cura. Controllare che i
componenti mobili funzionino in modo impec-
cabile e non si blocchino; verificare che non ci
siano componenti rotti o danneggiati che pos-
sano influenzare il funzionamento dell'attrezzo
elettrico. Fare riparare i componenti danneggia-
ti prima dell'utilizzo dell'attrezzo elettrico. Molti
infortuni sono dovuti a una scorretta manutenzione
degli attrezzi elettrici.
• Conservare gli utensili di taglio affilati e puliti.
Utensili di taglio con bordi affilati e sottoposti ad
una manutenzione accurata si bloccano con una
frequenza minore e sono più agevoli da controllare.
• Utilizzare l'attrezzo elettrico, gli accessori, gli
attrezzi ausiliari etc. attenendosi alle istruzio-
ni. e prendendo in considerazione le condizioni
operative e l'attività da svolgere. Un utilizzo degli
attrezzi elettrici per applicazioni diverse da quelle
previste può comportare situazioni pericolose.
• Mantenere le maniglie e le relative superfici
asciutte, pulite e libere da olio e grasso. Maniglie
e superfici della maniglia scivolose non permettono
un comando e un controllo dell'attrezzo elettrico si-
curi in situazioni imprevedibili.
44 | IT
www.scheppach.com
5.
Assistenza
• Far riparare l'attrezzo elettrico soltanto da per-
sonale specializzato e qualificato e solo uti-
lizzando pezzi di ricambio originali. In questo
modo si garantisce il costante funzionamento sicuro
dell'attrezzo elettrico.
AVVISO
Questo attrezzo elettrico genera un campo magnetico
durante l'esercizio. Tale campo può danneggiare im-
pianti medici attivi o passivi in particolari condizioni.
Per ridurre il rischio di lesioni serie o mortali, si racco-
manda alle persone con impianti medici di consultare
il proprio medico e il fabbricante dell'impianto medico
prima di utilizzare l'attrezzo elettrico.
5.2 Indicazioni di sicurezza per seghe a svolgere
• In caso di emergenza, spegnere direttamente la
macchina e staccare la spina elettrica.
• Osservare tutte queste avvertenze prima e durante
il lavoro con la sega.
• Non utilizzare la sega per il taglio di legna da ardere.
• La macchina è dotata di un interruttore di sicurezza
contro la riaccensione dopo una caduta di tensione.
• Qualora sia necessario un caso di prolunga, occorre
accertarsi che la sua sezione sia sufficiente per la
corrente assorbita dalla sega. Sezione trasversale
minima 1,5 mm
.
2
• Non utilizzare il tamburo portacavi se srotolato.
• Le persone attive sulla macchina non devono di-
strarsi.
• Le lame di sega non devono mai essere frenate con
una contropressione laterale dopo l'arresto dell'a-
zionamento.
• Installare solo lame di sega ben affilate, prive di cre-
pe e non deformate.
• Le lame di sega danneggiate devono essere sostitu-
ite immediatamente.
• Non utilizzare lame per sega non corrispondenti ai
dati di riferimento indicati nel manuale d'uso.
• Assicurarsi che tutti i dispositivi che coprono la lama
della sega funzionino perfettamente.
• Non è consentito smontare o rendere inutilizzabili i
dispositivi di sicurezza presenti sulla macchina.
• Sostituire immediatamente eventuali dispositivi di
protezione danneggiati o difettosi.
• Non tagliare pezzi troppo piccoli, affinché sia possi-
bile tenerli in mano in modo sicuro.
• Non sollecitare la lama tanto da farla arrestare.
• Premere sempre il pezzo da lavorare con forza con-
tro la piastra di lavoro.
• Non rimuovere mai schegge, trucioli o pezzi di legno
incastrati quando la lama della sega è in movimento.
• Per eliminare eventuali guasti all'attrezzo ausiliario
bloccato, spegnere la macchina. Staccare la spina
elettrica dalla presa di corrente. Rimuovere l'ostru-
zione. Attenzione! Pericolo di lesioni dovuto alla
lama! Indossare dei guanti protettivi! Effettuare un
giro di prova senza alcun pezzo da lavorare. As-
sicurarsi che non si verifichino rumori o vibrazioni
insolite. In questo caso, spegnere l'apparecchio e
rivolgersi al fabbricante.
• Eseguire interventi di equipaggiamento, regola-
zione, misurazione e pulizia solo a motore spento.
Staccare la spina elettrica dalla presa di corrente.
• Prima di avviare l'utensile, accertarsi di aver rimos-
so la chiave relativa e gli strumenti di regolazione.
• Quando si abbandona la postazione di lavoro, spe-
gnere il motore e staccare la spina dalla presa di
corrente.
• Le installazioni elettronico, i lavori di riparazione e
manutenzione devono essere eseguiti solo da per-
sonale esperto.
• Una volta terminati gli interventi di riparazione o ma-
nutenzione, rimontare immediatamente tutti i dispo-
sitivi di sicurezza e protezione.
• Le disposizioni di sicurezza, lavoro e manutenzione
del produttore e le misure indicate nei Dati tecnici
devono essere rispettate.
• Le norme antinfortunistiche in vigore e tutte le altre
normative tecniche di sicurezza generalmente rico-
nosciute devono essere rispettate.
• La sega è destinata esclusivamente all'installazione
in ambienti interni.
• Pezzi da lavorare più piccoli della protezione della
lama della sega possono comportare lesioni a mani
e dita. Utilizzare strumenti ausiliari adeguati!
• Evitare posizioni delle mani anguste durante la gui-
da del pezzo da lavorare e posizioni in cui uno sci-
volamento condurrebbe la mano direttamente alla
lama.
• Inserire sempre la lama in modo tale che i denti sia-
no rivolti verso il basso verso il banco sega.
• Impostare sempre la corretta tensione delle lame
per evitare uno strappo delle lame per sega.
• Prestare particolare attenzione durante il taglio di
materiale con profili di taglio irregolari.
• Ritirando il pezzo da lavorare, i denti possono ri-
manere impigliati nel solco di taglio, soprattutto nel
caso in cui i trucioli di segatura blocchino il solco.
www.scheppach.com
In questo caso si dovrebbe spegnere la sega, stac-
care la spina elettrica, aprire il solco di taglio con un
cuneo ed estrarre il pezzo da lavorare.
• Non abbandonare mai la postazione di lavoro senza
aver prima spento la sega. Attendere l'arresto della
sega.
• Non posizionare, incollare o montare alcuna parte
sul banco di lavoro mentre la sega è in funzione.
• Accendere la sega solo dopo aver sgomberato il
banco di lavoro da residui di materiale e attrezzi. La-
sciare sul banco di lavoro solo il pezzo da lavorare
ed eventuali strumenti di lavoro (cunei).
• Indossare sempre degli occhiali protettivi.
• Tenere le dita a distanza di sicurezza dalla lama.
• Guidare il pezzo da lavorare in maniera sicura e
stabile e non permettergli di svincolarsi in alcun mo-
mento.
• Non abbandonare mai la postazione di lavoro senza
aver dapprima spento la sega.
• Non permettere alla propria dimestichezza con la
sega di indurre alla negligenza. La negligenza può
causare gravi lesioni già nel giro di qualche frazione
di secondo.
Conservare con cura le indicazioni di sicurezza.
5.3 Avvertenze di sicurezza quando si manipolano
le batterie
1.
Verificare sempre che le batterie vengano inserite
con la polarità corretta (+ e –) così come indicato
sulla batteria.
2.
Non cortocircuitare le batterie.
3.
Non caricare batterie non ricaricabili.
4.
Non scaricare eccessivamente la batteria!
5.
Non mischiare batterie vecchie e nuove né batte-
rie di tipo diverso o di diversi produttori! Sostituire
tutte le batterie di un set contemporaneamente.
6.
Rimuovere dall'apparecchio le batterie usate im-
mediatamente e smaltirle opportunamente! Non
gettare le batterie nei rifiuti domestici. Le batterie
difettose o esaurite devono essere riciclate in base
alla direttiva 2006/66/CE. Conferire al riciclaggio
le batterie e / o l'apparecchio tramite i centri di rac-
colta a disposizione. È possibile informarsi sulle
possibilità di smaltimento presso l'amministrazio-
ne comunale o cittadina.
7.
Non surriscaldare le batterie!
8.
Non saldare direttamente sulle batterie!
9.
Non scambiare le batterie tra di loro!
10. Non deformare le batterie!
11. Non gettare le batterie nel fuoco!
IT | 45

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

59014129931